• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
  • Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2016, domenica 14 e mercoledì 17 febbraio

13 Febbraio 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vernaccia-uva-vigna650L’undicesima edizione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano, organizzata dal Consorzio della Denominazione San Gimignano, cade in un anno importantissimo per il territorio e tutti i produttori.
Nel 2016 ricorrono infatti i cinquant’anni dall’ottenimento della denominazione di origine controllata, che la Vernaccia di San Gimignano ha ottenuto, primo vino italiano, nel 1966.

Domenica 14 e mercoledì 17 febbraio nelle sale del Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada trentotto produttori di San Gimignano presenteranno a operatori, giornalisti e appassionati le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano, la 2015 e la 2014 per la tipologia Riserva. La giornata di domenica è riservata agli operatori italiani e internazionali, molti dei quali provenienti dal Buy Wine, cento buyers provenienti da tutto il mondo. Mentre mercoledì l’Anteprima 17 sarà dedicata alla stampa nazionale e internazionale, con circa duecento giornalisti già accreditati.

L’annata 2015 conferma le ottime aspettative della vendemmia: le uve sane e perfettamente mature hanno prodotto una Vernaccia di San Gimignano profumata, equilibrata e con una bella struttura. 

L’andamento stagionale del 2015 è stato contraddistinto da temperature molto elevate dal mese di giugno a inizio agosto. Successivamente, alcune piogge abbondanti alternate a giorni di sole e l’elevata escursione termica tra giorno e notte hanno permesso di arrivare al momento della raccolta, iniziato nella seconda decade di settembre, con uve in ottimo stato. Il tempo soleggiato ha permesso alle aziende di completare velocemente e in condizioni ottimali la raccolta. Possiamo pertanto dire che la vendemmia 2015 per la Vernaccia di san Gimignano è stata tra le più belle degli ultimi anni.

A tanta qualità corrisponde una minore quantità: 41.056 gli ettolitri di Vernaccia di San Gimignano prodotti dai 730 ettari di vigneto rivendicati nella vendemmia 2015, circa il 9% in meno rispetto all’annata precedente.

Oltre all’annata 2015 sarà protagonista la Vernaccia di San Gimignano Riserva 2014.
Le Riserve della vendemmia 2014 sono il risultato di un attento lavoro da parte dei produttori: annata non facile come la 2015, caratterizzata da un andamento stagionale fuori della norma con  temperature inferiori alla media e precipitazioni al di sopra, che ha richiesto tante attenzioni e cure prima in vigna e poi in cantina. Ma alla fine gli sforzi hanno pagato: le Riserve 2014 si presentano oggi fini ed eleganti, dove prevalgono le caratteristiche minerali del vitigno.

L’economia legata alla vitivinicoltura e al suo indotto è una voce molto importante per il territorio di San Gimignano: nel 2015 il giro di affari della produzione vinicola è stimato in 41,5 milioni di euro, di cui 16,5 dalla commercializzazione della Vernaccia di San Gimignano.
L’export della Vernaccia di San Gimignano è pari al 52% del fatturato totale, il principale mercato europeo per la Vernaccia di San Gimignano è stato nel 2015 la Germania, seguito in ordine da Svizzera, Inghilterra, Olanda e Belgio. Ma il mercato più importante in assoluto si è confermato quello americano,  dove è andato oltre un milione delle 5,5 milioni di bottiglie prodotte nell’anno.
Sul fronte del mercato interno, il 19,2% della produzione totale del 2015 è stato venduto direttamente dalle aziende ai consumatori finali, mentre il 16,5% è andato agli esercizi commerciali di San Gimignano. Questo significa che il 35,7% della produzione è stato assorbito dal commercio locale e che  poco più del 12% è stato destinato al territorio nazionale.
Per il territorio di San Gimignano anche il turismo del vino è una voce economica importante: gli agriturismi hanno registrato nel 2015 un fatturato di 3 milioni di euro, le sole enoteche di quasi 7 milioni, mentre la ristorazione in genere supera i 24 milioni di euro0.

Per celebrare l’importante anniversario, l’undicesima edizione del ciclo di degustazioni ‘Il vino bianco e i suoi territori’ riservate alla stampa di settore, quest’anno avrà una forma diversa rispetto alle dieci edizioni che l’hanno preceduta: sarà interamente dedicata alla denominazione del territorio.
“Vernaccia di San Gimignano: 50 anni di D.O. verso il futuro” questo il titolo della degustazione che vedrà dieci etichette di Vernaccia di San Gimignano a rappresentare la denominazione raccontate da cinque relatori d’eccezione, Ernesto Gentili, Gianni Fabrizio, Guido Ricciarelli, Fabio Pracchia e Daniel Thomases, giornalisti che vantano una lunghissima frequentazione con il territorio di San Gimignano, come anche l’enologo Vittorio Fiore e il giornalista Carlo Macchi, insieme ai quali parleranno di viticultura, dei vini, della loro evoluzione negli ultimi 50 anni e delle prospettive future.
Il programma dell’Anteprima 2016 vede un’altra importante novità. Martedì 16 il Consorzio ospiterà la presentazione del libro ‘Giulio Gambelli: l’uomo che sapeva ascoltare il vino’, scritto da Carlo Macchi e edito da Slow Food Editore, e la premiazione dell’enologo vincitore del ‘Premio Giulio Gambelli’, riconoscimento destinato ai giovani enologi under 35 che meglio incarnano nel loro lavoro la ‘gambellianità’, istituito da Aset (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e IGP (I Giovani Promettenti, blog network di settore).

Programma

Domenica 14 febbraio
Ore 14 – 19: Anteprima Vernaccia di San Gimignano – Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada, Via Folgore 11, San Gimignano.

Martedì 16 febbraio
Ore 18,30 – presentazione del libro ‘Giulio Gambelli: l’uomo che sapeva ascoltare il vino’, scritto da Carlo Macchi e edito da Slow Food Editore, e premiazione dell’enologo vincitore del ‘Premio Giulio Gambelli’,

Mercoledì 17 febbraio
Ore 9 – 17: Anteprima Vernaccia di San Gimignano – Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada, Via Folgore 11, San Gimignano.
Ore 10,30: degustazione “Vernaccia di San Gimignano: 50 anni di D.O. verso il futuro” – Sala Dante del palazzo Comunale, Piazza del Duomo, San Gimignano

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMontepulciano, camion di bestiame si ferma sulla linea ferroviaria: treno riesce a fermarsi
Articolo successivo Fanno saltare bancomat e svegliano il paese: costretti a fuggire

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

“Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà

30 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, i Carabinieri arrestano responsabile di furti in abitazione

25 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana

31 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci

31 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre

31 Marzo 2023
PALIO

Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.