• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Il mistero del popolamento dell’Europa, nuovi sviluppi da ricerca genetica pubblicata su Current Biology

5 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A queste innovative conclusioni porta uno studio internazionale, pubblicato su Current Biology (“Pleistocene Mitochondrial Genomes Suggest a Single Major Dispersal of Non-Africans and a Late Glacial Population Turnover in Europe” http://dx.doi.org/10.1016/j.cub.2016.01.037 doi:10.1016/j.cub.2016.01.037), a cui hanno partecipato le Università di Firenze e Siena. Il gruppo di ricerca europeo, guidato dai ricercatori Cosimo Posth e Johannes Krause del Max Planck Institute (MPI) for the Science of Human History in Jena e dell’Università di Tübingen in Germania, è riuscito a ricostruire il genoma mitocondriale completo (mtDNA) di 35 cacciatori-raccoglitori che vissero in Italia, Germania, Belgio, Francia, Repubblica Ceca e Romania tra 35.000 e 7.000 anni fa. Tre dei campioni umani analizzati provengono da Grotta Paglicci in Puglia, sito archeologico studiato a partire dal 1961 prima da parte del Museo di Storia Naturale di Verona e, dal 1971, dall’Università di Siena; le ricerche attuali sono state condotte sotto la responsabilità di Annamaria Ronchitelli (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente) in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Puglia. L’analisi genetica dei reperti di Grotta Paglicci è stata coordinata dal Laboratorio di Antropologia Molecolare e Paleogenetica dell’Università di Firenze, diretto da David Caramelli (Dipartimento di Biologia).

“Le analisi del mtDNA antico – spiega David Caramelli – ha inaspettatamente rivelato che tre individui provenienti da siti archeologici in Francia e Belgio, di datazione precedente alla fase più fredda dell’ultima era glaciale, appartenevano ad un tipo di mtDNA chiamato aplogruppo M, che è assente nella popolazione europea contemporanea, ma estremamente comune in popolazioni asiatiche, australiane e indigene americane.”

grotta_paglicci_dentiCirca 25.000 anni fa, nel picco dell’ultima glaciazione, le popolazioni di cacciatori-raccoglitori si ritirarono in una serie di rifugi climatici nel sud Europa, come Grotta Paglicci. I ricercatori suggeriscono che, in seguito alla conseguente riduzione in dimensione della popolazione europea, l’aploguppo M sia andato perduto. Inoltre, verso la fine dell’ultima era glaciale, ci fu un avvicendamento nella popolazione europea, finora sconosciuto, connesso all’inizio di un periodo di profondi cambiamenti climatici, intorno a 14.500 anni fa.

“Future analisi del DNA nucleare di questi individui europei così come di nuovi reperti umani di diverse età e regioni geografiche, aiuteranno ad ottenere un’immagine più comprensiva – commenta Annamaria Ronchitelli – Speriamo di poter caratterizzare con più precisione le conseguenze della ritrazione in rifugi climatici durante il periodo più rigido dell’ultima glaciazione e di identificare l’origine della successiva popolazione di cacciatori-raccoglitori che arrivò in Europa”.

________________________________________

 
Nelle foto: un’immagine di Grotta Paglicci in Puglia e immagini di denti, reperti provenienti da Grotta Paglicci (Grotta Paglicci 133 –  M3 inf. Dx – Liv. 23C2 Gravettiano antico – ca 33mila BP cal)[Foto del Dott. Stefano Ricci, del dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena]

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Tino e Desy, come foglie”, in prima nazionale ai Leggieri di San Gimignano
Articolo successivo Asciano su Rai Uno a ”Easy Driver”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
SIENA

Primarie centrosinistra, Europa Verde sosterrà Ernesto Campanini

24 Gennaio 2023
SIENA

Viale Europa, De Mossi: “Opera fondamentale per la sicurezza e la viabilità”

24 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.