• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, in arrivo risorse per investimenti sul fronte delle politiche sociali

29 Gennaio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

euro2015_650_1Si rafforzano le sinergie istituzionali tra Comune di Siena e Regione Toscana. Grazie a linee di finanziamento dedicate al miglioramento e all’abbattimento delle barriere architettoniche, saranno ben quattro gli interventi dell’Amministrazione comunale, dal valore complessivo di 400mila euro, che saranno coperti al 50% da contributo regionale.

Lavori e opere ritenuti prioritari, dei quali alcuni in corso di realizzazione, come il marciapiede per l’accesso dei diversamente abili lungo il tratto che da via Santa Eugenia conduce a Porta Pispini. Analogo intervento è previsto nelle vie Simone Martini e Duccio di Boninsegna. Tra tutti questi, il più rilevante in termini di investimento è quello che riguarda la riqualificazione e l’adeguamento funzionale delle fermate del trasporto pubblico locale sulle linee da piazza del Sale all’ospedale delle Scotte; infine, sempre in ambito di superamento delle barriere architettoniche, sarà costruita anche una rampa di accesso all’asilo comunale Monumento.

Sul fronte delle politiche sociali ha grande rilevanza anche il contributo regionale di 150mila euro per un progetto elaborato dai tecnici comunali dal valore complessivo di 300mila euro e finalizzato alla realizzazione di una nuova casa di accoglienza per minori, più capiente, in via P.A. Mattioli. La struttura sarà destinata alle attività del centro “Il Faro” che, attualmente, opera in via Garibaldi, vicino a Villa Rubini, dove sono ospitati minori che sono stati segnalati ai Servizi sociali territoriali dalle autorità giudiziarie.

Buone notizie, inoltre, per quanto riguarda il recupero del complesso del “San Niccolò”, che sarà oggetto di un ulteriore cospicuo investimento regionale, con fondi ministeriali, nel quadro della futura pianificazione dei servizi dell’ASL definita anche nel protocollo con l’Amministrazione comunale e nel disegno urbanistico della città. Nel padiglione “Chiarugi” dell’ex ospedale psichiatrico sarà realizzata una struttura per l’ospitalità di dieci posti da destinare alle cure intermedie e vi verrà trasferito il modulo hospice dell’ospedale di comunità di Campansi: un servizio cresciuto nel tempo grazie alla dedizione di operatori sanitari, infermieri, fisioterapisti e alla collaborazione con l’associazione “Quavio”.

“E’ con soddisfazione – aggiunge il sindaco Bruno Valentini – che portiamo a compimento alcuni dei punti più qualificanti del nostro mandato amministrativo. Con questi interventi manteniamo un livello di attenzione sui servizi rivolti alle fasce sociali svantaggiate che qualifica tutto il territorio. Siamo profondamente riconoscenti alla Regione Toscana, con la quale abbiamo definito insieme questi percorsi e che ha mantenuto gli impegni assunti”.

“Si tratta di una serie di importanti risultati – commenta l’assessore al Sociale, Anna Ferretti – che concorreranno a rendere più accessibile la nostra città e a qualificare ulteriormente l’offerta dei servizi sociosanitari della nostra Amministrazione. Oggi, più che mai, dobbiamo essere pronti e capaci a cogliere le opportunità dei finanziamenti regionali, soprattutto a fini di investimento, e il lavoro dei nostri uffici comunali si è rivelato prezioso”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA fuoco ristorante a San Quirico d’Orcia
Articolo successivo ”Tutti uniti per il Meyer”, al Politeama con Paolo Ruffini

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
SIENA

Emanuele Montomoli inaugura la sede elettorale e fa chiarezza sul divorzio con il centrodestra

9 Marzo 2023
SIENA

Polo Civico Siena, al via la ‘Piazza delle Idee’: sabato 11 marzo il primo appuntamento

9 Marzo 2023
SIENA

“ViSioni di città”, laboratorio sul centro storico di Siena

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.