• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
  • Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Leucemia linfatica cronica, importanti pubblicazioni scientifiche del gruppo di ricerca dell’Università di Siena

19 Gennaio 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La rivista Cancer Research ha recentemente pubblicato i risultati della ricerca svolta dal gruppo senese con il supporto di AIRC, che spiega come nella leucemia linfatica cronica (LLC) le cellule abbiano ottimizzato i sistemi per prolungare la loro permanenza negli organi linfoidi, aumentando in questo modo le opportunità di sopravvivenza.

“I linfociti sono cellule del sistema immunitario deputate alla difesa sia da aggressori esterni che interni – spiega la professoressa Baldari. – Più volte al giorno queste cellule lasciano il sangue per entrare nelle centrali operative degli organi linfoidi, come tonsille e linfonodi, alla ricerca di segni di presenza di tali aggressori. Nelle leucemie, dove proprio i linfociti sono trasformati, le cellule neoplastiche sfruttano questo traffico ciclico attraverso gli organi linfoidi per assicurarsi la longevità. Capire i meccanismi che regolano questo importante processo, e in particolare i “semafori” che regolano il traffico in entrata e in uscita, può contribuire a individuare strategie innovative per promuovere la morte delle cellule leucemiche”.

Lo ricerca ha evidenziato come le cellule LLC aumentano infatti i recettori dei segnali che li guidano all’interno degli organi linfoidi, riducendo contemporaneamente quelli per i segnali che ne promuovono l’uscita. Il risultato è uno stallo del traffico in cui le cellule hanno il semaforo verde in entrata, ma bloccato sul rosso per l’uscita. Come conseguenza, i linfociti leucemici rimangono intrappolati negli organi linfoidi, dove non solo ricevono segnali di sopravvivenza ma sono protetti dall’azione dei farmaci.

“Questa situazione di stallo – conclude la professoressa Baldari – viene sbloccata dall’ibrutinib, un nuovo farmaco attualmente utilizzato in combinazione con un agente chemioterapeutico convenzionale per il trattamento della LLC. Ripristinando il semaforo verde in uscita, le cellule leucemiche son costrette a lasciare l’ambiente protetto degli organi linfoidi entrando in circolo, dove possono essere colpite dai farmaci citotossici”.

Il gruppo della professoressa Baldari ha inoltre recentemente identificato, usando modelli cellulari, un nuovo macchinario molecolare coinvolto nel processo di attivazione linfocitaria. Nell’ambito di una collaborazione internazionale che vede coinvolti l’Istituto Curie a Parigi e l’Università del Massachusetts negli USA, il gruppo senese ha dimostrato l’importanza di questo macchinario nello sviluppo della risposta immunitaria in vivo. Questo risultato, ottenuto con un finanziamento Telethon e pubblicato sulla prestigiosa rivista Proceedings of the National Academy of Sciences USA, pone le premesse per la ricerca mirata del difetto genetico nelle immunodeficienze congenite.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleValanga sulle Alpi, legionario 26enne di Monteroni tra le vittime
Next Article Polizia Stradale, giro di vite sui veicoli adibiti al trasporto di persone

RACCOMANDATI PER TE

Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Graduation day dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Graduation Day 2023 Università di Siena, sabato 17 giugno

27 Maggio 2023
Consegna bandiere delle Contrade all'Università di Siena
UNIVERSITA'

Consegna all’Università di Siena delle bandiere delle 17 Contrade

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Lanciatori di ruzzola
ALTRE DI SPORT

Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia

2 Giugno 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.