• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023
  • Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi
  • Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI
  • A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vernaccia di San Gimignano verso il ”carbon neutral”: basse emissioni di gas serra e interamente compensate in azienda

30 Dicembre 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ovvero la quantità di gas serra emessi direttamente o indirettamente in atmosfera nel corso dei processi dell’intera filiera produttiva, dalla gestione del vigneto alla vinificazione in cantina, fino all’imbottigliamento.

E il risultato conferma e migliora quello della prima fase: l’impronta carbonica per una bottiglia da 750ml di Vernaccia di San Gimignano, rilevata a partire dalle analisi di otto aziende campione (quattro nel 2014 e quattro nel 2015), risulta pari a 0,80 kg CO2eq, ben al di sotto della media nazionale che per i vini bianchi è pari a 1.31 kg CO2eq.

Il Consorzio della Denominazione San Gimignano ha intrapreso nel 2014 questo percorso di valorizzazione ambientale incaricando Indaco2 srl, spin-off dell’Università di Siena, di effettuare lo studio della Carbon Footprint della Vernaccia di San Gimignano per fotografare lo stato dell’arte attuale, primo passo da cui partire per ridurre al minimo le emissioni di CO2eq.

Non solo il risultato è stato molto confortante, lo studio ha anche fornito in dettaglio le emissioni dei singoli processi, rendendo quindi più agevoli gli interventi migliorativi: le fasi di lavorazione in vigna attualmente determinano il 29% dell’impatto ambientale della produzione di Vernaccia di San Gimignano, quelle di cantina il 18% e quelle del confezionamento del prodotto il 53%.

Sulla base dei risultati ottenuti, il Consorzio della Denominazione San Gimignano intende ora coinvolgere tutti i produttori di Vernaccia di San Gimignano in un percorso di valorizzazione ambientale delle produzioni vinicole locali.

Che significa da parte del Consorzio promuovere e sostenere buone pratiche di conduzione aziendale per la mitigazione delle emissioni generate, pratiche che riguardano una serie di aspetti che vanno dall’organizzazione della filiera all’uso di combustibili e macchinari, dalle tipologie e quantità di fertilizzanti e fitofarmaci alla domanda di energia elettrica, alla produzione di energia rinnovabile, all’uso di acqua e di materiali per il confezionamento del prodotto finito.

L’attuazione di queste pratiche, insieme con la valorizzazione degli ecosistemi presenti nelle aziende del territorio, sono la condizione per raggiungere un ambizioso obiettivo che il Consorzio della Denominazione si è dato in vista del 2016, anno del cinquantenario della D.O.: una Vernaccia di San Gimignano “carbon neutral”, ovvero ottenuta con una produzione in cui le emissioni generate siano completamente compensate all’interno delle aziende produttrici.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Il cielo di gennaio”, appuntamento alla stazione astronomica di Siena con l’Unione Astrofili Senesi
Next Article San Gimignano, Niccolò Guicciardini nominato vicesindaco

RACCOMANDATI PER TE

Acqua
PROVINCIALI

Ftsa: bonus idrico 2023 per i comuni di Colle di Val d’Elsa, Radicondoli e San Gimignano

31 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Celle sul Rigo Sagra dei Pici, tavolata
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

23 Maggio 2023
Siena Carbon Neutral conferenza
AMBIENTE ed ENERGIA

La provincia di Siena si conferma Carbon neutral

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

31 Maggio 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.