• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, già operative le nuove reti a banda ultralarga fissa e mobile

23 Novembre 20156 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

brunovalentini-telecomitalia23novembre2015Grazie ad un investimento di circa due milioni di euro, Siena è tra le prime città d’Italia a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione che sono già pienamente operative al servizio di cittadini e imprese. Gli importanti interventi infrastrutturali riguardanti la realizzazione delle reti a banda ultralarga nella città per la telefonia fissa e mobile sono stati illustrati oggi da Bruno Valentini, sindaco di Siena, Fulvio Mancuso, vice sindaco con delega allo Sviluppo economico e da Matteo Bassi, responsabile creation Toscana Est di Telecom Italia.

Dall’avvio del progetto che ha visto TIM impegnata nella realizzazione della nuova rete in fibra ottica NGAN (Next Generation Access Network) e di quella mobile 4G anche nella versione più evoluta (il 4G Plus), a Siena l’internet super-veloce è già realtà. Questo risultato è stato ottenuto grazie agli importanti investimenti fatti da TIM e alla collaborazione con il Comune di Siena, fattori che hanno consentito di realizzare rapidamente le attività di scavo e di posa minimizzando sia i tempi d’intervento sia i relativi costi e l’impatto sulla città.

A Siena il programma di copertura della città ha già interessato quasi 20mila unità immobiliari pari ad oltre il 60% della popolazione grazie alla posa di circa 50 chilometri di cavi in fibra ottica (di cui solo 1500 metri con scavo di tipo innovativo, a basso impatto per la popolazione). In particolare risulta già interamente coperta dalla fibra ottica la zona all’interno delle mura e l’area limitrofa, servita dalla centrale di Siena Ricasoli. Sono stati avviati inoltre in questi giorni i lavori sulla centrale di Siena Fontebecci, che serve tutta la periferia nord della città e in particolare i quartieri di Acquacalda e Petriccio. Grazie a questo intervento, la copertura salirà a circa il 75% della popolazione entro i primi mesi del 2016.

Il risultato raggiunto conferma l’impegno di TIM e dell’Amministrazione comunale per portare in tempi brevi la connessione Internet fino a 50 Megabit/s a famiglie e imprese, ponendo in questo modo Siena nell’élite delle città italiane dove sono disponibili i servizi “Fibra” di TIM basati sulla tecnologia FTTCab (Fiber to the Cabinet).

Siena inoltre è già inserita, con un investimento previsto sulla città pari a oltre 3 milioni di euro, nel nuovo piano nazionale di cablaggio TIM in tecnologia FTTH (Fiber To The Home), che prevede entro marzo 2018 di raggiungere 100 città italiane portando i collegamenti superveloci fino agli edifici. Si tratta di un innovativo piano che estende la fibra ottica fino alle abitazioni, consentendo connessioni super-veloci a partire da 100 Megabit al secondo e potenzialmente fino a 1 Giga (1.000 Megabit), con l’obiettivo di garantire una ancora più elevata qualità nella fruizione di contenuti video in HD e una migliore esperienza di navigazione. I primi quartieri della città saranno collegati già entro il 2016.

“Siamo lieti che Siena sia tra le prime città italiane ad avere infrastrutture di rete di TLC moderne che consentono ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi, come ad esempio vedere film in HD e 3D, ascoltare musica in streaming di alta qualità e tutta la potenzialità dei servizi Cloud, che contribuiscono allo sviluppo dell’economia locale – ha dichiarato Matteo Bassi, responsabile creation Toscana Est di Telecom Italia –. Nell’ambito del programma nazionale per lo sviluppo delle reti a banda ultralarga fissa e mobile, Telecom Italia ha deciso di dedicare alla città di Siena una quota molto significativa del proprio piano di investimenti, fornendo in questo modo un notevole contributo al conseguimento degli obiettivi previsti dall’Agenda Digitale europea. A Siena la nuova rete in fibra ottica e quella mobile 4G Plus sono già realtà, grazie anche alla fattiva collaborazione dell’Amministrazione comunale”.

“Nel mondo globalizzato e tecnologico – ha commentato il sindaco Bruno Valentini – investire sulle infrastrutture digitali significa potenziare le opportunità di sviluppo e di crescita socioeconomica e, quindi, lo stesso grado di competitività del territorio. Con questo intervento, Siena si pone all’avanguardia tra le città italiane in termini di innovazione e di meccanismi di semplificazione e partecipazione, a beneficio della cittadinanza e del tessuto produttivo e imprenditoriale locale. Il bando regionale, vinto da Telecom Italia, permetterà di portare presto la fibra ottica e la connessione fino a 20 Mbps in diverse aree del territorio comunale”.

“Sin dall’inizio del nostro mandato – ha aggiunto il vicesindaco Fulvio Mancuso – ci siamo fortemente impegnati nella progettazione e l’implementazione di politiche smart city sia sul fronte delle procedure amministrative e dell’innovazione sociale sia per quanto riguarda i servizi offerti alla città. Riteniamo di fondamentale importanza gli investimenti promossi dalla Regione Toscana e dal Ministero per lo Sviluppo Economico con l’intervento tecnico di TIM per l’estensione della rete nel territorio comunale, grazie ai quali potremo stimolare lo sviluppo di contenuti innovativi multimediali attraverso la connessione in fibra ottica”.

Con la fibra è possibile accedere a contenuti video di particolare pregio anche in HD, grazie all’offerta SKY TIM e a quella di Mediaset Premium on line, disponibile anche con la UEFA Champions League tramite il decoder TIMVision, alle quali si è da poco aggiunta anche l’offerta Netflix. La connessione ad alta velocità consente inoltre di praticare il gaming on line multiplayer in alta qualità e di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV.

Le imprese possono inoltre accedere al mondo delle soluzioni professionali, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Ma l’ultrabroadband abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’info mobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.

Per quanto riguarda la telefonia mobile, Siena è città leader a livello nazionale. TIM ha realizzato sull’intero territorio comunale la nuova rete 4G Plus, che offre connessioni fino a 225 Megabit al secondo in download, circa il doppio di quelle disponibili con il normale 4G. La rete mobile di nuova generazione di TIM offre ai cittadini prestazioni e livelli di servizio che migliorano nettamente l’esperienza della navigazione internet e la fruizione di contenuti innovativi in mobilità, come il video streaming in HD.

Con la realizzazione di infrastrutture ultrabroadband e di soluzioni dedicate viene confermato nella città di Siena il comune impegno nell’innovazione sul territorio e nella diffusione dei servizi che esse abilitano, contribuendo in questo modo alla crescita sostenibile dell’economia locale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Maggiori informazioni sulla rete di TIM all’indirizzo http://telecomitalia.com/rete.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteYohanes Chiappinelli terzo in Francia al cross internazionale di Hyères
Articolo successivo Ancora una pesante sconfitta per il Costone Siena

RACCOMANDATI PER TE

SAN CASCIANO DEI BAGNI

San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio

28 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.