• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

”Oltre le Scoperte”, storia di Siena in controluce

16 Novembre 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si comincia sabato 21 novembre (ore 15) con “La scultura di Giovanni Pisano e i rapporti col padre Nicola”: non sarà semplicemente l’ammirazione dei tesori del Museo dell’Opera del Duomo, quanto l’approfondimento su un rapporto padre-figlio che fu molto particolare. Un confronto tra un’espressività artistica legata ai modelli della tradizione classica, attinti in larga misura dai sarcofagi romani del camposanto di Pisa, ed un’altra caratterizzata da un energico dinamismo, ispirata ai modelli scultorei del gotico francese. Entrambi protagonisti della scultura senese nel grande cantiere del Duomo, i Pisano offriranno ai partecipanti l’occasione per osservare a distanza ravvicinata, le sculture originali, sostituite in facciata di Cattedrale dalle attuali copie nel corso dell’Ottocento. Il percorso, della durata di 2 ore circa, prenderà il via dall’ingresso del Museo dell’Opera.

Una settimana più tardi, sabato 28 novembre (ore 10.30), la rilettura della storia senese attraverso i reperti del museo archeologico si focalizzerà sul mondo etrusco. Altri due appuntamenti “Oltre le Scoperte” saranno in programma nel mese di dicembre, con taglio urbanistico-architettonico: l’”Itinerario Cateriniano” (domenica 6) e “l’urbanistica del Trecento negli affreschi del Buono e Cattivo Governo” (sabato 19). Il costo di partecipazione a persona è di 8 euro (gratis i bambini fino a 10 anni): prenotazioni e maggiori informazioni al 3492586135 e 333 2591526, o su www.facebook.com/scoperte.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Bando alle ciance”, la Toscana del Settecento tra le pagine del Fondo Antico del Circolo giuridico
Next Article Il Brunello di Montalcino Tenuta Il Poggione al 4° posto della classifica di Wine Spectator

RACCOMANDATI PER TE

Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Questura di Siena
SIENA

Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena

4 Giugno 2023
Chiara Costagli, Virtus Buonconvento
ALTRE DI SPORT

Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.