• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Le linee di Pippo Lionni in una mostra personale alla Casa dell’Ambiente

19 Ottobre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pippolionni650Il tratto di Pippo Lionni e le sue opere in bianco e nero, arrivano a Siena, con una personale dell’artista organizzata nella Casa dell’Ambiente, in via Simone Martini, 57. L’inaugurazione della mostra dal titolo “Pippo Lionni – Big Paintings”, è fissata per sabato 24 ottobre alle 18. Nella stessa giornata, nell’Auditorium della Casa dell’Ambiente, verrà proiettato anche un video realizzato dello stesso Lionni in collaborazione con Antonio Carloni sulla genesi delle opere esposte. La mostra rimarrà aperta da martedì a sabato, dalle 16 alle 19,30 per tre settimane, fino al 14 novembre.

Pippo Lionni, è nato a New York, francese di adozione, trascorre molto tempo a Radda in Chianti. Ed è proprio nello studio toscano a pochi chilometri da Siena, che ha realizzato le opere della ospitate nella Casa dell’Ambiente. Le linee nere tracciate con vigore da una spatola di metallo disegnano anche la forma del bianco della carta, segni decisi e violenti in un linguaggio asciutto che trova assonanze nella grafica e nel design. Nato nel 1954 a New York (USA), è un artista grafico, progettista. Ha portato un approccio concettuale alla grafica, formalizzata in sistemi complessi per la segnaletica, scenografia, e l’identità visiva e design del prodotto. Il suo lavoro artistico è stato oggetto di numerose mostre internazionali, tra cui quelle condotte a Max Lang a New York, il PNCA Portland, Oregon, Gallerie Frédéric Giroux, Artcurial, Spazio Modem, Franck Bordas, Passage de Retz e la Fondazione Brownstone di Parigi, e il Karel de Grote Hogeschool di Anversa, il Museo di Israele a Gerusalemme e alla Columbia University di New York City.

La mostra “Pippo Lionni – Big Paintings”, immaginata e sviluppata dall’architetto Carlo Nepi, a cura di Inner-Room-Open Zona Toselli, è organizzata da Sienambiente con il Comune di Siena. «Nella pittura di Lionni – spiega Carlo Nepi – il gesto produce tratti che si differenziano per spessore, lunghezza, ritmicità delle fratture, intensità delle trasparenze, ma ogni aggiunta nasce dal tratto precedente e prefigura quello seguente, in un accordo tra la mente, il corpo e lo spazio, in un’armonia che prosegue fino alla fine senza bisogno di seguire un piano precostituito e che potrebbe non avere termine, giungendo alla completa cancellazione del campo».

L’iniziativa fa parte del programma di Siena Capitale della Cultura 2015, una produzione del Comune di Siena con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Regione Toscana e la Provincia di Siena ed è realizzato in collaborazione con l’Università di Siena, l’Università per Stranieri, Fondazione Musei Senesi, Biblioteca comunale degli Intronati, Magistrato delle Contrade, Camera di commercio di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Estra, Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Siena Jazz, Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci e Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAlice Volpi di nuovo vittoriosa nel fioretto a squadre in Coppa del Mondo
Articolo successivo Martedì 20 ottobre si inaugura l’area critica all’ospedale Campostaggia

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail per l’ambiente: raccolte oltre 550 mila bottiglie di plastica PET

16 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

Sentenza San Gimignano, S.PP.: “A pagare lo sfascio del sistema penitenziario è sempre e solo il personale”

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.