• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Marco Cocci e Sebastiano Somma al Terra di Siena Film Festival

2 Ottobre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ospiti d’onore i registi Alessandro Marinelli, Niccolò Piramidal, Orazio Guarino e Massimo Bonetti, oltre agli attori Marco Cocci, Sebastiano Somma e Donatella Pompadur.

Il pomeriggio al cinema Nuovo Pendola si apre con “Frammenti di Libertà”, il documentario di Alessandro Martinelli che narra la storia dell’”Atletico Diritti”, squadra di calcio composta da ex detenuti, rifugiati politici e studenti universitari. Il progetto è nato grazie al sostegno dell’Università Roma Tre, dell’Associazione Antigone e dell’Associazione Progetto Diritti. Orazio Guarino presenta “Sp1ral” con Marco Cocci e Valeria Nardilli, storia del quarantenne Matteo, regista tossico di origine italiana trapiantato a New York che, alla morte del padre, torna in Puglia, al suo paese d’origine. Qui capisce – come ha dichiarato il regista – “che la sua natura è quella di una persona malvagia, sia contro sé stesso che contro gli altri”. Matteo sente infatti che è, e sarà sempre, una personalità perennemente borderline, malata, tossica, in cura perenne. Neanche l’amore che prova nei suoi confronti Alice, ragazzina ventenne, riesce a rasserenarlo. Il quarantenne problematico la fa avvicinare, ma poi non le spalanca la porta del cuore.

Molto interessante anche il debutto alla regia dell’attore Sergio Assisi: “A Napoli non piove mai” è una commedia dove si affrontano con allegria tre sindromi, quella di Stendhal, quella dell’abbandono e quella di Peter Pan. La storia ruota attorno a tre personaggi: Barnaba, Jacopo e Sonia. Il primo scappa di casa dopo l’ennesimo litigio con il padre che lo accusa di non fare niente tutto il giorno e la rottura con la fidanzata che lo accusa di essere, appunto, un “forever kid”. Jacopo, compagno di scuola di Barnaba che gli offre ospitalità, soffre della sindrome dell’abbandono e pensa sempre al suicidio. Poi c’è Sonia, che, per sfuggire a un destino professionale già segnato – il padre vuole costringerla a lavorare in azienda con lui – si trasferisce a Napoli da una città del nord, dove inizia a fare la restauratrice in una piccola chiesa del capoluogo campano. Purtroppo, però, anche lei soffre di una sindrome, quella di Stendhal, quindi quando vede un’opera d’arte, sviene. Quando Barnaba si reca in questa chiesa a pregare San Gennaro implorando il santo di ricaricargli il bancomat, conosce Sonia. Ma sarà l’incontro tra i tre personaggi quello che farà superare loro le rispettive sindromi per affrontare la vita con positività e ottimismo.

Alessandro Haber, Valeria Solarino, Francesco Montanari, Tony Sperandeo (lo ricordate ne “La Piovra?), Marco Baldini e Donatella Pompadur sono invece i protagonisti de “La settima onda” diretto da Massimo Bonetti. Il protagonista del lungometraggio è Tanino, un pescatore pieno di debiti che vive in un paese del sud d’Italia con moglie e suocera. Ha un amico d’infanzia, Vittorio, anche lui pescatore, con il quale condivide tutto. Entrambi vengono sfruttati da un magnate del pesce. All’improvviso il destino sembra sorridergli un po’ grazie alla nascita di un’amicizia, quella con un regista un tempo famoso. E qui entra in gioco un rapporto che va al di là dei differenti stili di vita e della diversa classe sociale di appartenenza. Il legame si approfondisce sempre di più, anche se ritornano sofferenze passate e presenti, fino a che i due scoprono di avere un interesse comune, quello per il cinema.

La serata si conclude con “Rhino Season” di Bahman Ghobadi che fa parte della sezione “uno sguardo sul mondo” con un cast stellare: Behrouz Vossoughi, Monica Bellucci e la musa di Ozpetek Yilmaz Erdogan. Storia di Sahel, poeta curdo iraniano, che è stato appena rilasciato dopo trent’anni di prigione in Iran il cui unico pensiero è quello di ritrovare sua moglie, la quale pensa che lui sia morto da venti anni. Bahman Ghobadi, aiuto regista di Abbas Kiarostami, è un regista noto per offrire uno spaccato dell’Iran fondamentalista, che censura tutti i suoi film. In Iran, infatti, non si può filmare senza l’autorizzazione del governo e lo stesso regista ha dovuto corrompere due poliziotti per fare conoscere i suoi lungometraggi. La protagonista di “Rhino Season” è Monica Bellucci, bellezza mediterranea che, dopo la carriera di modella, ha intrapreso con successo il percorso di attrice.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAbbadia San Salvatore: tornano i sapori e i colori della montagna con la ”Festa d’Autunno”
Articolo successivo A Poggibonsi tre conferenze su protagonisti e vicende della Grande guerra

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Pulse, l’Electro Music Festival alla Corte dei Miracoli

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.