• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Treno e sostenibilità: bonus acquisto bici per i pendolari, card per i turisti

30 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ovvero un binomio di azioni volte a incentivare l’uso delle due ruote per pendolari e turisti e l’intermodalità a vantaggio di mezzi di spostamento che lascino le auto in garage: un bonus acquisto bici per pendolari e una card per turisti che permette di viaggiare sul treno con la bici. Il progetto realizza anche uno dei 25 punti nell’agenda dei primi 100 giorni della giunta.

“Quello di oggi è un altro passo avanti della Toscana nella promozione della mobilità sostenibile, una scelta coerente con quanto abbiamo fatto in questi anni”, ha commentato il presidente della Regione Enrico Rossi. “Utilizzare la bicicletta e il treno negli spostamenti quotidiani significa rispettare l’ambiente ma soprattutto rispettare il proprio corpo, adottando uno stile di vita più salutare. Inoltre puntiamo anche a una maggiore valorizzazione delle nostre bellezze, attrezzando le linee ferroviarie di interesse turistico per il trasporto delle bici. Sarà questo un modo per godersi contesti di grande pregio lungo itinerari di mobilità dolce”.

Il bonus acquisto bici per pendolari. La Regione mette a disposizione 100mila euro (50mila per il 2015 e altri 50mila per il 2016), proventi delle penali a Trenitalia, per l’acquisto di 700 biciclette pieghevoli trasportabili in treno gratis, senza alcuna limitazione di orario. Le risorse regionali si tradurranno in bonus da 150 euro l’uno di cui potranno beneficiare pendolari utenti di Trenitalia e di Trasporto Ferroviario Toscano.

I requisiti richiesti: i pendolari dovranno essere residenti in Toscana; avere un abbonamento annuale in corso di validità o almeno 3 abbonamenti mensili per un valore complessivo di 150 euro negli ultimi 6 mesi di cui uno in corso di validità al momento dell’acquisto della bici; dimostrare di aver acquistato una bici pieghevole nuova (una volta piegata, non dovrà superare le misure di 80x110x40) con ricevuta fiscale/fattura o scontrino fiscale parlante rilasciati dopo il bando e non oltre il mese di giugno 2016. Il bonus sarà riconosciuto sotto forma di voucher per acquisto di titoli di viaggio regionali per un importo pari al 75% dell’importo dell’acquisto fino a un massimo di 150 euro. L’assegnazione del bonus seguirà l’ordine cronologico di presentazione delle richieste al bando fino a esaurimento dello stanziamento.

La card a metà prezzo con validità annuale per i cicloturisti. Per queste la Regione mette a disposizione 200mila euro, in 3 anni, sempre proventi di penali. La somma sarà riconosciuta a Trenitalia sotto forma di contributo a fondo perduto di 50 euro o di 20 euro per ogni card rilasciata e rendicontata. 

Due infatti sono le card previste: una costerà agli utenti 50 euro invece che 100 e permetterà di viaggiare sui treni regionali con bici tutti i giorni della settimana nelle fasce orarie a minore frequentazione (con esclusione delle fasce 6-9 e 17-19). L’altra costerà 20 euro invece che 40 e permetterà di usare tutti i treni regionali con bici per i soli week end e festivi.

L’iniziativa è destinata a tutti i turisti di Trenitalia che si muovono col treno nel territorio regionale. Non è prevista l’emissione di bandi perché sarà Trenitalia direttamente a emettere e vendere un nuovo titolo di viaggio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDa lunedì 5 ottobre novità per le linee extraurbane 130 e 107
Articolo successivo Sarteano, contributi all’associazionismo aumentati del 21%

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
TOSCANA

Pioggia, vento e mareggiate, codice giallo in Toscana per martedì 14 marzo

13 Marzo 2023
SIENA

Trenitalia, il treno Blues entra in servizio nel Senese

10 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo in parte della Toscana per vento e mareggiate fino alla mattina di sabato 11 marzo

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.