• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Torna #SienaFrancigena e si arricchisce con la degustazione di prodotti con tartufo

25 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

OrtoDePecci8_650#SienaFrancingena torna domenica 27 settembre e si profuma degli aromi di tartufo. L’ultimo appuntamento di settembre di #SienaFrancigena si arricchisce con la possibilità di concludere il trekking urbano con una degustazione di prodotti a base di tartufo bianco delle Crete Senesi, grazie alla collaborazione con l’associazione Tartufai senesi. Il cammino, lungo il tratto senese della Via Francigena partirà, come di consueto alle ore 9 da Porta Camollia e si snoderà per circa 4 Km da Nord a Sud all’interno della mura storiche, facendo tappa nei luoghi più importanti che raccontano la città nel Medioevo e la vita dei viandanti durante il loro viaggio da Canterbury a Roma. Tra i luoghi imperdibili proposti da #SienaFrancigena c’è il Santa Maria della Scala, spedale della città dove gli antichi pellegrini venivano curati e rifocillati.

La Bisaccia del Pellegrino al gusto di tartufo. Il trekking si concluderà, come ogni domenica, all’Orto de’ Pecci, dove per l’occasione la tradizionale “Bisaccia del Pellegrino”a base di prodotti senesi di filiera corta si arricchirà di piatti al sapore di tartufo, grazie ai prodotti offerti dall’associazione Tatufai Senesi e alla disponiblità dell’Orto dè Pecci. I rappresentanti dell’associazione saranno a disposizione dei partecipanti a #SienaFrancigena per spiegare come nascono i tartufi e cosa sono le aree tartufigene, ma soprattutto come usare in cucina le salse e i prodotti derivati dal Tartufo bianco delle Crete Senesi, attraverso la proposta di piatti e ricette.

“Abbiamo accolto con piacere – spiega Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena – la proposta di collaborazione da parte dell’associazione Tartufai senesi per #SienaFrancigena. L’assessorato è sempre pronto a lavorare insieme ad altri partner per mettere a punto prodotti turistici integrati in grado di unire arte, storia e approfondimenti specifici, a partire da quelli sull’agroalimentare. Questa collaborazione testimonia come il lavoro messo in campo dal pubblico possa essere un’opportunità di promozione e sviluppo anche per iniziative portate avanti da associazioni attive sul nostro territorio”

BisacciaPellegrino650“Abbiamo aderito con orgoglio – afferma il presidente dell’associazione Tartufai Senesi, Paolo Valdambrini – a questa iniziativa per far conoscere uno dei prodotti delle Terre di Siena: il Tartufo Bianco delle Crete Senesi, oggi al centro della Mostra mercato di San Giovanni d’Asso che ogni anno richiama migliaia di persone. La nostra associazione conta 275 iscritti ed è la seconda per numero di iscritti a livello nazionale. Il nostro obiettivo è quello di far conoscere le caratteristiche del tartufo e le differenze tra tartufo bianco, marzolino e scorzone al fine di sensibilizzare le persone all’acquisto attento dei prodotti, evitando quelli con aggiunta di aromi e conservanti”.

Il costo del biglietto, comprensivo di guida, ingresso al Santa Maria della Scala e della “Bisaccia del Pellegrino” è di 20 euro e di 10 euro per bambini fino a 11 anni di età. La partenza è garantita indipendentemente dal numero dei partecipanti. Per seguire in diretta il percorso e raccontare la propria esperienza è attivo il Profilo Twitter SienaFrancigena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAd Asciano bande musicali da tutta Italia per il Festival ”Azzurra Lorenzoni”
Articolo successivo Costone-Virtus, Francesco Braccagni presenta il derby numero 37

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

‘Strada per Strada’ torna in Piazza d’Armi con le proposte e le idee di Fabio Pacciani

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.