• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

La Compagnia Giardino Chiuso a Ravenna ospite del Festival Dante2021

17 Settembre 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


giardinochiuso-virginiogazzolo650La Compagnia Giardino Chiuso di San Gimignano e il suo cantiere di arti sceniche targato Orizzonti Verticali, debutta in prima nazionale con un lavoro dedicato a Dante Alighieri all’interno del Festival Dante2021, a Ravenna fino a domenica 20 settembre 2015. Manifestazione realizzata con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca.

Il lavoro è stato diretto da Virginio Gazzolo che presenta, insieme ai giovani attori partecipanti al laboratorio del Festival estivo Orizzonti Verticali di San Gimignano Il Fiore di Ser Durante. La sua personale rilettura di un testo poetico poco noto al pubblico, Il Fiore, attribuito al giovane Dante. In scena, Emma Martinucci, Elisabetta Mecacci, Emilia Picone, Ivan Romano, Alyssa Vecchiarelli e il musicista Stefano Albarello (canto e strumenti medievali).

Si tratta di una sequenza di 232 sonetti che parafrasano il Roman de la Rose. Come nel testo francese, troviamo Amante, ferito dalle frecce di Amore, che benché dissuaso da Ragione, tenta di cogliere il Fiore posseduto da Bellaccoglienza. Lo spettacolo è coprodotto con Orizzonti Verticali – Compagnia Giardino Chiuso – San Gimignano. Al termine dello spettacolo Luciano Formisano dell’Università di Bologna si interrogherà, sulla base degli studi più recenti: “Chi era Ser Durante?”.

Dante 2021, manifestazione promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca, giunge alla sua quinta edizione continuando il percorso che mira alle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri.

Il ricco programma dell’edizione 2015 si svolgerà dal 16 al 20 settembre – come sempre gli appuntamenti sono ad ingresso libero – nell’anno che segna i 750 anni dalla nascita del poeta cerca di accompagnare gli “amatori” della poesia dantesca ai limiti della ricerca storica, linguistica, letteraria proiettando le nuove acquisizioni nel futuro. La scelta del motto di quest’anno, «come piante novelle rinovellate di novella fronda» (Purgatorio XXXIII, vv. 143-44) sottolinea proprio questo sforzo, così inerente alla scrittura e al progetto poetico e morale dantesco: storia e contemporaneità prendono luce dal futuro e collocano il lettore comune e lo studioso, in una prospettiva che progressivamente si rinnova. Due sono gli aspetti che quest’anno saranno in particolare sviluppati: il valore di Dante come “ambasciatore” della cultura e della lingua italiana: all’estero (con testimonianze dirette da Marocco, Tunisia, Giordania e Giappone) e anche in “territori” nostrani ma apparentemente lontani, come la musica di oggi (Francesco Bianconi dei Baustelle); l’interazione tra discipline artistiche diverse: esemplare la collaborazione tra Mimmo Paladino e Alessandro Haber sotto il segno degli scritti danteschi di Jorge Luis Borges, per un lavoro commissionato dal Festival che sarà presentato in prima assoluta. Massimo Cacciari e Carlo Ossola ci additeranno radici comuni e nuovi slanci che da Dante promanano, in un “drammatico”, cioè inarrestabile, dialogo che riguarda l’umanità in ognuno di noi, mentre il confronto tra Ferruccio de Bortoli e Antonio Patuelli dai loro rilevati punti di osservazione (giornalismo ed economia) aggancia ancora una volta la critica sociale di Dante, e dei suoi tempi lontani, alla riflessione e alla perpetua necessità di azione morale. La fine arte interpretativa di Virginio Gazzolo porterà in scena un testo poco noto, potenzialmente dantesco, “attribuibile” (secondo la dizione di Gianfranco Contini) a Dante: Il fiore, un altro e così diverso viaggio molto prima della Commedia.

Informazioni: Compagnia Giardino Chiuso – Piazza S. Agostino 4, San Gimignano (SI) Tel. 0577 941182 / 339 6588791 – Informazioni per la stampa tel. 347 5119013 – info@giardinochiuso.com – www.giardinochiuso.com.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Il volontariato scende in piazza”, iniziativa a Siena
Next Article 2° Grand prix d’autunno, gara podistica Siena-Bagnaia

RACCOMANDATI PER TE

Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Mostra Neri - Luzi a Pienza, visitatori
ARTE e CULTURA

Quasi 2.500 visitatori premiano la mostra Neri – Luzi di Pienza

18 Settembre 2023
Catena Fiorello
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.