• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi, la giunta delibera la procedura di sfratto nei confronti di Patto 2000

4 Agosto 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

comunedichiusiDSC_3081La giunta comunale di Chiusi, guidata da Juri Bettollini, ha deliberato all’unanimità l’attivazione della procedura per il rilascio, da parte della società Patto 2000, degli immobili siti in via Paolozzi comprendenti, la così definita, “ala femminile” dell’ex scuola elementare della città.

La decisione è stata presa considerando più aspetti – spiega il Comune in una nota -, sia il lato tecnico/economico, sia quello sociale. Per quanto riguarda il primo aspetto sono stati presi in considerazione la mancanza di un contratto di comodato e la mancata risposta da parte della società, alla richiesta del Comune, di intraprendere un accordo che prevedesse un canone a favore dell’amministrazione comunale. Per quanto riguarda l’aspetto sociale è nota la volontà dell’amministrazione di destinare ad altro uso, ovvero in favore alle associazioni locali, gli uffici dell’immobile di via Paolozzi con particolare priorità alle attività musicali.

Nei locali adesso occupati dalla società Patto 2000 sorgerà la “Casa della Musica” che, nei piani dell’amministrazione, dovrebbe diventare il punto di riferimento per tutte quelle realtà – come Filarmonica, Gruppo Majorettes, Corale Arcadelt, ma anche associazioni e gruppi – che fanno della musica motivo di orgoglio e vanto per la città di Chiusi.

Questa delibera rappresenta un atto dovuto da parte della nostra amministrazione perché a oggi la società Patto 2000 sta occupando un immobile senza averne diritto data la revoca del contratto. Abbiamo deciso di dare una finalità diversa a quell’immobile. Una finalità capace di rispondere con attenzione alle esigenze della comunità. La delibera, quindi,  non è elemento di confronto o scontro con alcuno ma apertura alla comunità, alle più varie espressioni artistiche dei cittadini che potranno godere di spazi adeguati per sviluppare interessi e attitudini. L’auspicio è di riuscire a liberare l’immobile in breve tempo, evitando il ricorso ad atti di forza come previsto dall’articolo 823 comma 2 del Codice di Procedura Civile. Spero che prevalga il buon senso e che la società Patto 2000 si attivi per trovare una sede più consona al proprio operato. Oltre a questo, stiamo anche valutando se continuare ad aderire, come Comune, alla società Patto 2000 ma, ad oggi, non sembrano esserci i presupposti. Tuttavia, nulla è escluso, il prossimo anno capiremo se gli obiettivi della società avranno un senso strategico per la nostra area e per la nostra Città, se così non sarà non continueremo a restare dentro un organismo non valido per il nostro territorio.

La società Patto 2000 – prosegue il Comune – riceverà a giorni la comunicazione di avvio per l’attuazione delle procedure previste dall’articolo 823 comma 2 del cpc e, quindi, avrà un tempo determinato con il quale liberare l’immobile attualmente utilizzato come sede operativa. Scaduto il termine, secondo l’indirizzo della delibera, il dirigente procederà a formulare un’ordinanza con la quale autorizzerà la Polizia Municipale e il corpo operai del Comune ad entrare nell’immobile, cambiare le serrature e depositare tutto il materiale nel magazzino comunale a disposizione per essere recuperato dalla società Patto 2000.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Baseball, si è conclusa l’esperienza senese dei Triple Crown del Colorado
Articolo successivo Radicondoli: mantenimento di servizi e coesione sociale al centro del bilancio 2015

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Siena, iniziativa della lista Sì Patto dei Cittadini

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena, Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari

11 Marzo 2023
SIENA

Tappa a Isola d’Arbia per “La giunta nei quartieri”

8 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Ripetute minacce e violenze nei confronti della ex moglie: arrestato dai Carabinieri

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.