• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
  • Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore
  • Siena, bollettino della viabilità
  • “Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese
  • Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Chigiana, recital di Lilya Zilberstein a Pienza

27 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

LilyaZilberstein2015Dopo il trionfale concerto che l’ha vista protagonista assieme all’Orchestra della Toscana e il direttore Jonathan Stockhammer, martedì 28 luglio alle ore 21.15 Lilya Zilberstein torna ad esibirsi nel cartellone del Chigiana International Festival, questa volta in un recital interamente solistico. La sede è delle più prestigiose, trattandosi del Cortile di Palazzo Piccolomini a Pienza, uno dei gioielli del Rinascimento italiano.

Una selezione dalle Novelletten op. 21 di Schumann aprirà il poderoso programma della serata, che proseguirà con la Sonata in do diesis minore di Čajkovskij, un capolavoro giovanile di rara esecuzione, e terminerà con una selezione di brani dalle Légendes e dalle Années de pélerinage di Liszt.

L’appuntamento apre la sezione “Chigiana off the wall”, una delle aree tematiche in cui è suddiviso il Festival. Quest’area è stata appositamente creata con l’intento di valorizzare e sostenere le risorse turistiche del territorio, grazie a concerti organizzati in 5 differenti località dal grande fascino artistico e paesaggistico. Questo nell’ottica di un continuo e consolidato rapporto con il territorio e di uno sviluppo di nuove forme di interazione tra l’Accademia, la città, la Provincia e la Regione.
Il 1 agosto gli allievi del corso di perfezionamento tenuto da Lilya Zilberstein terranno il loro concerto finale nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini.

Nata a Mosca, Lilya Zilberstein ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni con Ada Traub alla Scuola Speciale di Musica Gnesin, dove si è diplomata con medaglia d’oro nel 1983. Ha poi continuato gli studi , sempre a Mosca , all’Istituto Pedagogico Musicale Gnesin con Alexander Satz, con cui ha concluso il ciclo di studi nel 1988. Ha vinto nel 1985 il Concorso Russo e il Concorso Pan-Sovietico di Riga, e nel 1987 il Primo Premio al Concorso Busoni di Bolzano, aggiudicandosi anche il Premio Speciale del Pubblico.
Da allora ha iniziato una intensa attività concertistica internazionale, che la vede suonare con grandissimo successo in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada e in Oriente. In Italia, dopo la vittoria al Concorso Busoni, Lilya Zilberstein ha debuttato con immediato successo al Maggio Musicale Fiorentino del 1988, e ha tenuto da allora concerti per tutte le più importanti istituzioni musicali. Nel 1998 le è stato attribuito a Siena il Premio Internazionale “Accademia Musicale Chigiana”. Nel 1999 ha debuttato con vivo successo al Teatro alla Scala con l’Orchestra Filarmonica sotto la direzione di Semyon Bychkov e nel Teatro milanese è tornata nel 2000 e nel 2003 con eguale consenso.
Ha suonato con direttori del calibro di Claudio Abbado, Semyon Bychkov, James Levine, Neeme Järvi, Christoph Eschenbach, Ivan Fischer,ecc. e con orchestre quali i Filarmonici di Berlino, la Chicago Symphony, la Filarmonica della Scala, la London Symphony e la Royal Philharmonic Orchestra.
Lilya Zilberstein ama anche fare musica da camera e suona in duo con Maxim Vengerov, con Massimo Quarta e con Martha Argerich, che la invita ogni anno al suo Festival a Lugano e con cui suona spesso in duo in Europa.
Incide per Deutsche Grammophon, e particolare successo ha ottenuto il compact disc dedicato al Secondo e Terzo Concerto di Rachmaninov con i Filarmonici di Berlino e Claudio Abbado, registrato durante i concerti tenuti insieme a Berlino.
Dal 2011 è docente di pianoforte presso l’Accademia Musicale Chigiana. Dall’ottobre 2015 terrà la cattedra di pianoforte all’Università per la musica e le arti interpretative di Vienna.

I biglietti (posti non numerati, ingresso 18 euro, ingresso ridotto 10 euro) possono essere acquistati il giorno del concerto da due ore prima dell’inizio del concerto presso il Cortile di Palazzo Piccolomini.

Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl Cantiere arriva El Cimarrón, il viaggio cubano di Henze
Next Article Sarteano, torna Civitas infernalis: il medioevo ”interattivo”

RACCOMANDATI PER TE

Il sindaco Manolo Garosi, Ndam Njoya e Giampietro Colombini
ARTE e CULTURA

Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza

5 Giugno 2023
Malika Ayane, libro ansia da felicità
ARTE e CULTURA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
Arcadi Volodos
EVENTI E SPETTACOLI

Arcadi Volodos a Siena per il Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Istituto Sarrocchi Siena Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico

5 Giugno 2023
Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Cesare Capitan
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”

5 Giugno 2023
Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia
SAN QUIRICO D'ORCIA

Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore

5 Giugno 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.