• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
  • Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana
  • Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena protagonista al ”Toscana Fuori Expo” di Milano con un programma di iniziative dedicate al cibo, all’arte e allo slow tourism

20 Luglio 20155 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

siena-alessia6Siena sarà tra le città protagoniste a Milano, in occasione della settimana riservata alle Terre di Siena nello spazio ‘Toscana Fuori Expo’. Martedì 21 e mercoledì 22 luglio, presso i Chiostri dell’Umanitaria, a pochi passi dal Duomo, il Comune di Siena ‘calerà i suoi assi’ presentando a una platea nazionale alcuni dei suoi progetti strategici nel campo dell’arte, del green e dello slow tourism.

“Abbiamo pensato a questa due giorni – afferma Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena– come a una vera opportunità per offrire ai visitatori la possibilità di fare un viaggio virtuale da Milano a Siena, partendo dal fascino della Via Francigena, passando per la qualità delle nostre produzioni tipiche, per arrivare alla bellezza del nostro paesaggio e del patrimonio storico culturale. Ogni momento sarà scandito da racconti di esperienze vissute in prima persona, ma anche da degustazioni di piatti e sapori delle Terre di Siena e dalla dolcezza della musica con la performance degli alunni della Fondazione Siena Jazz. Si tratta di una vetrina importante per promuovere Siena e per rappresentare quella cultura del buon vivere che è insita nella nostra città”.

Carta di Milano, Via Francigena, Bisaccia del pellegrino al centro di martedì 21 luglio. Tra i momenti clou, a cui Siena parteciperà c’è la firma della ‘Carta di Milano’, prevista alle ore 18. A sottoscrivere il documento in rappresentanza di tutta la provincia ci saranno i quattro sindaci delle città patrimonio dell’Unesco: Bruno Valentini, sindaco di Siena; Giacomo Bassi, sindaco di San Gimignano; Francesco Fabbrizzi, sindaco di Radicofani e Fabrizio Fé, sindaco di Pienza. Insieme a loro anche il presidente della Provincia di Siena, Fabrizio Nepi. Alle ore 19 si parlerà di Via Francigena, esplorando gli angoli più suggestivi del cammino nelle Terre di Siena, attraverso i racconti e gli aneddoti di chi ha percorso, passo dopo passo, l’intero itinerario. A parlare dei 120 chilometri di cammino presenti sul territorio senese ci saranno: il giornalista Marco Giovanelli, che ha appena concluso il suo cammino dalla Cisa a Roma; Luca Bruschi, giovane autore della nuova guida, “Francigena. Una strada Europea dal Gran San Bernardo a Roma” e Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni, in rappresentanza dei territori senesi attraversati dalla vecchia strada romea. A concludere la riflessione sarà Sonia Pallai, assessore al turismo Comune di Siena, che presenterà anche il progetto #SienaFrancigena, il trekking urbano che ogni domenica, fino al 1 novembre, attraversa la città da Porta Camollia a Porta Romana. Il percorso cittadino della Via Francigena tocca luoghi e angoli significativi dal punto di vista storico e artistico, a partire dal Santa Maria della Scala e si conclude sempre all’Orto de’ Pecci, area verde alle spalle di Piazza del Campo e straordinario orto medievale. E’ qui che a ogni viandante viene consegnata la Bisaccia del Pellegrino che a Siena, ogni domenica, viene riempita con prodotti della filiera corta, mentre a Milano sarà consegnata ai visitatori come ricordo. La giornata si concluderà con le degustazioni di piatti tipici a cura di Associazione Cuochi Senesi, Osteria La Parata di Bagno Vignoni e Ristorante Bagoga di Siena.

Slow tourism, Siena Capitale Cultura 2015, Sette note per Sette notti. La giornata di mercoledì 22 luglio si aprirà alle ore 18 con una tavola rotonda su mobilità e turismo sostenibile a Siena. Stefano Maggi, assessore al traffico del Comune di Siena parlerà delle best practice di mobilità sostenibile in cui è attualmente impegnato il Comune di Siena, mentre Sonia Pallai, illustrerà i progetti per riscoprire la città in maniera sostenibile e slow. Per l’occasione sarà presentata in anteprima la XII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, in programma il prossimo 31 ottobre, che coinvolge 50 città del Paese con oltre 60 percorsi che avranno come leit motiv il gusto e le produzioni tipiche. Tra le forme di turismo sostenibile promosse dal Comune di Siena la vetrina milanese ospiterà anche il racconto del progetto “Passeggiate d’autore”, il calendario per il prossimo autunno-inverno. Alle ore 19 saranno presentati i progetti, gli eventi e le iniziative di Siena Capitale italiana cultura 2015, tra cui la mostra dal titolo ”La Maestà, le Contrade: ori di Siena” dell’artista – orafo Diego Percossi Papi, ospitata al Museo Civico di Siena. Per l’occasione milanese l’artista Diego Percossi Papi accompagnerà gli ospiti alla scoperta dei 119 gioielli, ispirati alle Contrade di Siena e dell’abbagliante miniatura dedicata alla Maestà di Simone Martini. Tra le proposte che arricchiranno l’estate senese anche “Divina Bellezza-Discovering Siena”, show di video proiezioni in 3D sul Duomo di Siena in programma dal 24 luglio, per far rivivere la storia di una delle città più amate al mondo, attraverso un affascinante viaggio tra arte, cultura, storia e tecnologia. Tra i momenti più attesi della giornata dedicata a Siena, il Cookingshow al gusto delle Terre di Siena, curato dall’Associazione Cuochi Senesi. Alle ore 21 spazio alla suggestione e alla grande musica con la presentazione della rassegna invernale “Sette Note per Sette Notti” che, ogni giovedì dal 5 novembre al 17 dicembre, si svolgerà all’interno del Museo civico di Siena, unendo arte, enogastronomia e musica, attraverso le visite guidate alle principali opere ospitate all’interno del museo cittadino, accompagnate dalle degustazioni dei vini Docg e Doc e dei prodotti Igp ricciarelli e panforte e allietati della performance musicali offerte dai giovani studenti delle scuole musicali cittadine. Uno spettacolo che a Milano vedrà esibirsi dal vivo gli alunni della Fondazione Siena Jazz, a partire dalle ore 21.

Info. Il programma dedicato alla settimana delle Terre di Siena – Terre del buon vivere per un futuro sostenibile proseguirà fino al 26 luglio. L’iniziativa è sostenuta dalla Camera di Commercio di Siena con la collaborazione della Provincia, dei Comuni e delle Associazioni Economiche di Categoria e vede la sponsorizzazione di Banca Monte dei Paschi di Siena, Chianti Banca, Banca Cras e Acquedotto del Fiora. Il programma con il dettaglio di tutti gli appuntamenti è consultabile nei portali www.si.camcom.gov.it e www.terresiena.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Zingari”, i canti Rom al castello di Monteriggioni
Next Article Verso il Palio di Siena del 16 agosto 2015, le prime ipotesi sulle monte

RACCOMANDATI PER TE

Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte il tratto Impruneta-Firenze Sud verso Roma

27 Maggio 2023
Aou Senese, la consegna del premio Ambassador al meeting Grandi Ospedali
SALUTE e BENESSERE

Meeting “Grandi ospedali”, Aou Senese protagonista

27 Maggio 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte la stazione di Impruneta

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Malika Ayane, libro ansia da felicità
PIENZA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

3 Giugno 2023
6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.