• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Castanicoltura, la lotta biologica al cinipide galligeno

18 Luglio 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

castanicoltura-monticiano-ciaOltre il 90% di castagne in meno nel giro di 3 anni. Un calo significativo per la Val di Merse dove la presenza del cinipide galligeno sta mettendo a serio repentaglio la castanicoltura locale. È su questo aspetto che ha posto l’accento il convegno “Il castagno oggi” che si è tenuto a Monticiano, nella sala consiliare, organizzato da amministrazione comunale e Confederazione Italiana Agricoltori di Siena, in collaborazione con l’Associazione Cipa.at-Sviluppo Rurale di Siena. Il seminario ha analizzato lo stato di salute del castagno e le prospettive di rilancio per la castanicoltura nel Comune di Monticiano e in tutta la Val di Merse. Il progetto ha dato seguito all’attività di diffusione sul territorio dell’insetto antagonista naturale del cinipide, il Torymus Sinensis, avviata da parte della Regione Toscana. Il confronto a Monticiano ha fatto il punto sull’andamento degli attacchi del cinipide nel comune, focalizzandosi inoltre sui risultati ottenuti attraverso i lanci di Torymus, esperienze di altri enti e associazioni, prospettive e opportunità di finanziamento previste dai nuovi bandi del PSR e PIF della Regione Toscana per il recupero dei castagneti da frutto. I castanicoltori della Val di Merse e della Montagnola Senese hanno manifestato la necessità di costituire una Associazione per tutelare il castagno e per promuovere e sostenere le produzioni castanicole locali.

“La lotta biologica al cinipide è una componente fondamentale per il mantenimento dei castagni e della loro produttività – commenta Lamberto Ganozzi, tecnico della Cia Siena, che ha rappresentato la Confederazione all’incontro di Monticiano -. Si tratta di una questione di primaria importanza per il territorio. L’espansione del parassita deve essere monitorata, controllata e fermata per la grande importanza che ha la castanicoltura non solo in Val di Merse ma in tutto il territorio della provincia di Siena. Fare sistema, tra enti pubblici, associazioni e operatori del settore diventa oggi una componente essenziale per procedere in un percorso virtuoso – conclude Ganozzi -: sicurezza normativa, pulizia e cura delle superficie boschive sono fattori di fondamentale importanza per il mantenimento del comparto. In tal senso sarà fondamentale un confronto costante con la Regione Toscana per poter fornire, ai nostri agricoltori, gli strumenti necessari per il mantenimento della loro attività”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSarteano, approvato il bilancio 2015
Next Article ”Musica dalle Stelle”: una serata tra arte, musica e astronomia nell’Orto di Santa Fina a San Gimignano

RACCOMANDATI PER TE

Girogustando 2023 Siena: Stefano Scolari e Nicoletta Marighella
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari

29 Maggio 2023
Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023
Eroica Montalcino, il ristorante Il Giardino presenta il Piatto Eroico
MONTALCINO

Con l’Eroica di Montalcino c’è il Piatto Eroico

25 Maggio 2023
Celle sul Rigo Sagra dei Pici, tavolata
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.