• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
  • Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Un percorso artistico fra travertino e terracotta per scoprire Gaiole con l’arte di Spender

25 Giugno 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

progettarte-opereUn percorso artistico che si snoda nel centro storico e negli angoli meno conosciuti di Gaiole in Chianti per scoprire il borgo accompagnati dall’arte di Matthew Spender, con otto sculture inedite in travertino e ventisei sculture in terracotta. E’ quello proposto dall’edizione 2015 di Progettarte, iniziativa dedicata allo sviluppo del territorio attraverso l’arte contemporanea e che quest’anno rende omaggio in maniera monografica all’artista inglese che da diversi anni ha scelto Gaiole e le colline del Chianti come luogo di vita e di ispirazione per i suoi lavori. Il percorso di Progettarte 2015 è stato inaugurato nei giorni scorsi alla presenza del critico Philippe Daverio e sarà visitabile fino al 19 settembre.

Le otto sculture inedite realizzate da Spender con il travertino di Rapolano Terme sono opere monumentali dedicate all’universo femminile: una, alta circa quattro metri, è collocata davanti al Municipio, mentre le altre sono disposte lungo la piazza in una sorta di colonnato che accompagna il visitatore lungo il percorso. Le sculture in terracotta, invece, sono collocate in angoli suggestivi e meno conosciuti del centro storico gaiolese e dei dintorni, tra cui il letto del fiume vicino al borgo.

Progettarte, giunta alla sesta edizione, è promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Elle2A, di cui fa parte il curatore Augusto Bianciardi. La rassegna, che si è confermata negli anni tra gli eventi centrali per la promozione e la valorizzazione del territorio, proporrà anche iniziative collaterali per valorizzare il connubio fra arte, territorio, cultura, sostenibilità ambientale e qualità della vita.

progettarte-daverioIl protagonista di Progettarte 2015. Matthew Spender è nato a Londra nel 1945. Figlio d’arte – il padre era il poeta Stephen Spender e la madre musicista – si è sposato nel 1967 con Maro Gorki, figlia del pittore armeno-americano Arshile Gorki, e con lei si è trasferito l’anno successivo in Italia, scegliendo le colline del Chianti. La sua produzione artistica è poliedrica e lo rende un instancabile sperimentatore come scultore, pittore, scrittore e musicista, senza dimenticare le sue collaborazioni con il cinema e, in particolare, con Bertolucci nel film “Io ballo da sola”. Vittorio Sgarbi definì le terrecotte di Spender “calde come il pane, così vicine al corpo umano” e ricordando il suo primo incontro con l’artista e la moglie, il critico li definì “artisti molto poetici e incontaminati, come il paesaggio che li circonda”. Anche per questo, Spender è considerato un antesignano di quello che poi sarebbe stato definito il Chiantishire, scegliendo le sue colline come luogo di ispirazione e di vita.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Monteroni un racconto, una passeggiata ed una gara per il fine settimana della Francigena
Next Article Le Fiamme Gialle senesi festeggiano il 241° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza

RACCOMANDATI PER TE

Andrea Valenti
POLITICA

Partito Democratico: “Con Anna Ferretti per il cambiamento e la discontinuità con il passato”

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.