Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Torna per tutto il mese di dicembre Cantine Aperte a Natale
  • Franci e Aioncino, due locande a Montalcino per Girogustando
  • Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via Piccolomini
  • Sciopero sanità del 5 dicembre, possibili variazioni alle attività dell’Asl Tse
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Lunedì a Siena prima giornata del nuovo ”Dire e Fare”

19 Giugno 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

direefare2015Lunedì 22 giugno torna “Dire e fare”, la storica iniziativa organizzata ogni anno da Anci Toscana in collaborazione con la Regione Toscana sui temi dell’innovazione e della buone pratiche della Pubblica amministrazione. Sarà la cultura il primo tema di questa nuova stagione 2015, che abbandona la forma prettamente espositiva scelta in passato per approdare ad un nuovissimo inedito format: 5 appuntamenti in 5 città su 5 temi specifici, a cui dedicare una intera giornata di lavori animata da convegni, seminari, tavoli di approfondimento.

La prima giornata si terrà a Siena lunedì prossimo; poi sarà la volta dell’Innovazione a Pisa (21 luglio), Sanità e Welfare ad Arezzo (18 settembre), Governo del territorio a Scandicci (22 ottobre) e Scuola a Firenze (23 novembre).

“Dire e Fare torna con un format innovativo, più concreto ed agile – spiega la presidente di Anci Toscana Sara Biagiotti – che meglio intercetta i cambiamenti in atto ed intende dialogare con il Governo e con i principali protagonisti del mondo delle istituzioni, dell’economia, della cultura, dell’università, delle associazioni. I cinque temi che abbiamo individuato toccano alcune delle principali questioni su cui sono impegnati gli amministratori nel loro lavoro quotidiano. Confronto e approfondimento potranno essere utili a tutti i soggetti coinvolti”.

“Una formula ‘itinerante’ e articolata che senz’altro riuscirà a fornire stimoli e sollecitazioni in tema di buone pratiche della pubblica amministrazione, in un momento importante come quello attuale di inizio di una nuova legislatura regionale – sottolinea il presidente della Regione Toscana Enrico – La giornata di contributi e riflessioni intorno al tema della cultura darà risultati interessanti che potranno ispirare nuove voci dell’agenda politico–istituzionale nazionale e regionale in un settore importante per la Toscana. E lo stesso vale per gli altri 4 appuntamenti, da cui ci aspettiamo indicazioni importanti per il lavoro che ci attende nei prossimi 5 anni”.

Per l’appuntamento senese, la sede prescelta è quella splendida del Santa Maria della Scala, dove sarà una sorta di “stati generali della Cultura della Toscana”, che coinvolgeranno gli amministratori, rappresentanti istituzionali nazionali e regionali del mondo della cultura, di enti e associazioni private che producono e vivono di cultura, di fondazioni bancarie e di cooperative che erogano finanziamenti.

I lavori, come quelli delle altre giornate previste, saranno organizzati in tre sezioni: un’introduzione generale in cui saranno presentati i quesiti e il contesto generale, cinque tavoli paralleli di approfondimento ed infine la sessione plenaria in cui verranno riportati e discussi i documenti di sintesi dei tavoli, che saranno articolati in cinque sezioni: “Mecenate” su Nuove modalità di rapporto pubblico/privato e l’impresa culturale; “Fahrenheit” su Archivi e biblioteche; “Stendhal” su Musei e parchi archeologici; “Polvere di Stelle” su Contenitori e contenuti della produzione artistica e culturale, cinema, teatri e arti dello Spettacolo; “Camera con vista” su Promozione e accoglienza, le possibilità nel ‘post Province’ ed il superamento dei confini regionali.

La prima parte della giornata, dopo i saluti della presidente Anci Toscana Sara Biagiotti e del sindaco di Siena Bruno Valentini, vedrà gli interventi di Stefano Casini Benvenuti, direttore dell’ Irpet e di Marco Cammelli direttore della rivista Aedon; dopo i lavori dei tavoli tematici ci sarà la sessione plenaria, con la partecipazione di Paola Grifoni, direttore regionale del Mibact, di Roberto Grossi presidente di Federculture, di Andrea Marcucci presidente della Commissione Cultura del Senato; le conclusioni saranno di Antonia Pasqua Recchia, segretario generale Mibact. A coordinare i lavori il direttore di Rtv38 Francesco Selvi.

Con queste cinque giornate monografiche, “Dire e fare” si trasforma dunque in una manifestazione diffusa, che potrà coinvolgere tutto il territorio regionale dando massimo rilievo al dibattito sui temi principali dell’agenda politico–istituzionale nazionale e regionale sui temi che caratterizzano la vita sociale di una comunità.

Programma: http://www.dire-fare.eu

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSi finge invalido e chiede insistentemente l’elemosina: allontanato da Siena
Next Article Quaranta adesioni tra i negozi del centro di Siena per accogliere al meglio 350 convegnisti americani






RACCOMANDATI PER TE

Rosella Postorino con il libro "Mi limitavo ad amare te"
ARTE e CULTURA

Rosella Postorino torna a Siena per presentare il suo nuovo libro

29 Novembre 2023
Interno del Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Giornata Nazionale degli Alberi, laboratorio per bambini al Museo del Paesaggio

17 Novembre 2023
Pietro Piccolomini
ARTE e CULTURA

Santa Maria della Scala, giornata dedicata a Pietro Piccolomini

14 Novembre 2023
Banconote 50 euro
POGGIBONSI

Bando contributo affitti a Poggibonsi, per fare domanda c’è tempo fino al 19 novembre

3 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vino e addobbi di Natale davanti al camino
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna per tutto il mese di dicembre Cantine Aperte a Natale

3 Dicembre 2023
Girogustando a Montalcino, lo chef della Locanda dell'Aioncino
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Franci e Aioncino, due locande a Montalcino per Girogustando

3 Dicembre 2023
Lavori alla rete idrica
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via Piccolomini

3 Dicembre 2023
Medico
SALUTE e BENESSERE

Sciopero sanità del 5 dicembre, possibili variazioni alle attività dell’Asl Tse

3 Dicembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

3 Dicembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

3 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.