Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

”Chianti a piedi, in bici e a tavola”: due giorni di mobilità dolce per riscoprire il territorio

27 Maggio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ questa l’iniziativa organizzata per lunedì 1 e martedì 2 giugno dalle associazioni Gruppo Escursionisti Berardenga e Bike La Bulletta, con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga, per salutare, virtualmente, l’anno di attività delle due associazioni e presentare i progetti per il futuro e i prossimi appuntamenti unendo sport e degustazioni enogastronomiche.

Il programma. La due giorni si aprirà lunedì 1 giugno, alle ore 16.30, nella saletta di Villa Chigi, con la presentazione delle iniziative in programma nel 2016 con le due associazioni e dei progetti pluriennali “Sentieri del Chianti” e “Distretto dello sport all’aria aperta”, uniti dall’obiettivo di sviluppare e promuovere sempre di più il territorio chiantigiano in un’ottica di mobilità dolce e sostenibilità ambientale.

“Chianti a piedi, in bici e a tavola” entrerà nel vivo martedì 2 giugno, con una giornata ricca di iniziative aperte a tutti coloro che vorranno riscoprire e vivere il territorio in maniera “slow”. Il programma da fare “a piedi” proporrà una passeggiata rivolta ai bambini, che potranno scoprire la flora e la fauna locali accompagnati da una guida ambientale. Il trekking per i più piccoli inizierà alle ore 10.15 e si svolgerà nei dintorni di San Gusmè. Per gli adulti, invece, sono previste due escursioni di “trekking”: una breve di 8 chilometri, con partenza alle ore 9.30, e una più impegnativa di 13,5 chilometri, con partenza alle ore 9. Entrambe partiranno da Castelnuovo Berardenga e raggiungeranno il borgo di San Gusmè con due percorsi che ben rappresentano il concetto di “Chianti della Berardenga”. Il rientro sarà organizzato con un servizio navetta.

Gli amanti delle due ruote, invece, potranno scegliere tra le diverse iniziative della sezione “in bici”, con percorsi di lunghezza e difficoltà diverse. Tra le varie proposte in campo ci sarà la 21esima edizione della “Chianti classic”, con tre cicloturistiche di 60, 85 e 120 chilometri, mentre i ciclisti meno allenati potranno partecipare alla “biciclettata” di 20 chilometri che toccherà Castelnuovo Berardenga, Villa a Sesta e San Gusmè. Chi non vorrà utilizzare la propria bicicletta, potrà noleggiarne una tradizionale o a pedalata assistita.

La sezione “A tavola”, infine, prevede un “pasta party” per i partecipanti alle cicloturistiche, mentre per tutti gli altri partecipanti è in programma un pranzo con menu tipico toscano nella suggestiva cornice di San Gusmè. Durante questo appuntamento, sarà possibile acquistare dei carnet per degustare vini di qualità prodotti dalle aziende locali nel calice di cristallo personalizzato per l’evento, che sarà donato a tutti coloro che parteciperanno alle iniziative della due giorni di mobilità dolce. Nel borgo di San Gusmè, infine, sarà allestito anche un mercatino di artigianato locale e di prodotti eno-gastronomici.

Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare il Gruppo Escursionisti Berardenga attraverso il sito www.gruppoescursionistiberardenga.it oppure inviare un’e-mail all’indirizzo info.gebsiena@gmail.com.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIntascano l’incasso dei bus Tiemme: sei dipendenti arrestate per peculato
Next Article Torrita di Siena ospiterà l’European Blues Challenge del 2016






RACCOMANDATI PER TE

Elisoccorso Pegaso
CASTELLINA IN CHIANTI

Incidente a Castellina in Chianti: due feriti, grave una donna

10 Novembre 2023
Stemma Comune di Siena
SIENA

Siena, mobilità ordinaria alloggi Erp: nuove domande fino al 30 agosto 2024

9 Novembre 2023
Nicoletta Fabio
ECONOMIA e FINANZA

Mps, Nicoletta Fabio: “Numeri positivi, ora serve mantenere prossimità con il territorio”

8 Novembre 2023
Videosorveglianza Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Rifiuti, Sei Toscana a fianco dei Comuni per il controllo del territorio

4 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

3 Dicembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

3 Dicembre 2023
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.