• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Formazione post diploma: sedici tecnici escono dall’IFTS Tecnomedical

12 Maggio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ifts-finecorso1Sedici giovani formati per entrare nel mondo del lavoro con un una qualifica professionale riconosciuta a livello europeo e una competenza specifica in risposta alle esigenze delle imprese. Sono i partecipanti dell’IFTS Tecnomedical, focalizzato sulle tecniche di manutenzione, riparazione e collaudo degli apparecchi dispositivi diagnostici, che oggi (martedì 12 maggio) hanno partecipato all’evento conclusivo del percorso di formazione che li ha coinvolti da maggio 2014 a dicembre 2015. Dopo 800 ore di corso, di cui 240 ore di stage, e il superamento delle prove finali i sedici giovani hanno ottenuto il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, pronti ad entrare nel mondo del lavoro con una preparazione multidisciplinare specifica in elettronica, informatica, meccanica e chimica che gli consentirà di rispondere alle necessità di imprese ed enti pubblici nel campo della manutenzione di apparecchiature diagnostiche.

Il corso, tra teoria e pratica. I corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) si collocano a cavallo tra l’istruzione secondaria e quella universitaria, la formazione professionale e il mondo delle imprese, nello snodo cruciale della formazione post diploma. Il corso – coordinato dall’agenzia formativa Toscana Formazione – ha previsto una fase teorica, svolta in parte all’Istituto “Sarrocchi”, in parte all’Università di Siena, e una esperienza di stage in azienda. I ragazzi sono stati ospitatati presso Diesse Ricerche, Diesse Spa, Estav sud est – Policlinico Universitario “Le Scotte” UOC Tecnologie Sanitarie, Novartis Vaccines & Diagnostics, Biochemical Systems International, VisMederi e Fondazione TLS. Nel mese di febbraio i partecipanti al corso hanno completato le 80 ore di projectwork, coordinato dell’azienda Diesse Ricerche, dove hanno realizzato dei prototipi su cui esercitarsi. Del percorso IFTS e del projectwork hanno parlato Stefano Chiellini, di Toscana Formazione, e Michele Meloni, di Diesse, mentre alcuni corsisti hanno raccontato la loro esperienza.

La presentazione del nuovo ITS VITA. L’appuntamento di oggi è stato anche l’occasione per presentare il nuovo Istituto Tecnico Superiore (ITS) «Nuove tecnologie della vita», che sarà presto costituto formalmente dopo che la Regione Toscana ha accolto la candidatura proposta dall’Istituto “Sarrocchi” soggetto capofila di una serie di partner pubblici e privati, tra cui Fondazione Toscana Life Sciences. A presentare L’ITS e i suoi corsi, che si snoderanno tra Siena, Pisa e Firenze, sono intervenuti Andrea Paolini, direttore generale TLS, e Maurizio Serafin per il “Sarrocchi”. L’obiettivo del nuovo ITS, che non avrà una sede fisica ma itinerante, è quello di rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche in un settore, quello delle scienze della vita, che vede la Toscana tra le prime regioni in Italia per presenza di imprese, addetti e fatturato. I corsi nasceranno dalle esigenze delle aziende e non viceversa, almeno il 30% della durata sarà svolto in azienda, saranno promossi stage all’estero e il corpo docente proverrà, per almeno il 50 per cento, dal mondo del lavoro. Alla presentazione erano presenti i ragazzi dell’Istituto “Sarrocchi” e del “Monna Agnese”, ovvero coloro i quali potrebbero scegliere di proseguire il loro percorso formativo con i corsi ITS.

ifts-finecorso2L’IFTS Tecnomedical ha coinvolto l’agenzia formativa Toscana Formazione (capofila), l’Istituto di Istruzione Superiore “Tito Sarrocchi” di Siena, l’Università di Siena – Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Corso di Laurea in Ingegneria e Corso di Laurea in Comunicazione Lingue e Culture – Fondazione Toscana Life Sciences e Diesse Ricerca. Il corso è stato realizzato in attuazione dell’avviso per i corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per l’Anno 2013, a valere sui fondi del P.O.R. Toscana Obiettivo 2 – Competitività regionale e occupazione 2007-2013 – Asse IV Capitale Umano. Il conseguimento del certificato di specializzazione dà diritto al riconoscimento di 6 crediti formativi dell’Università di Siena per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, di 3 crediti formativi per il Corso di Laurea in Ingegneria e di 4 crediti formativi per il Corso di Laurea in Comunicazione Lingue e Culture.

ITS «Nuove tecnologie della vita». Negli ITS vengono formati tecnici superiori nelle aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del Paese. Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali. I soggetti promotori dell’ITS sono: Fondazione Toscana Life Sciences (fondatore); le scuole ITIS Sarrocchi di Siena (Capofila) e IIS Cellini di Firenze; le Università degli Studi di Siena (Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia), di Pisa e di Firenze; le associazioni di categoria Confindustria Firenze e Confindustria Toscana Sud; le agenzie formative Toscana Formazione, Pontech, Confindustria Toscana Servizi e ASEV; le imprese Novartis, Corima – gruppo Marchesini, Menarini, Deka M.E.L.A. e Kedrion; e gli enti locali Provincia di Siena; Comune di Siena e Provincia di Pisa. L’ITS «Nuove tecnologie della vita» sarà costituto formalmente nelle prossime settimane come Fondazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, emessa ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Articolo successivo Diciotto come nel 2014 le Bandiere blu assegnate dalla Fee alla Toscana

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

18 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Nidi e infanzia, formazione zonale al via per educatori e insegnanti della Valdelsa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.