• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, verso un uso clinico della metformina nella terapia del cancro mammario

16 Aprile 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo studio, dal titolo “Metformin and breast cancer: basic Knowledge in clinical context”, condotto da una équipe multidisciplinare italo-americana coordinata dalla dottoressa Maddalena Barba, dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, in collaborazione con il professor Antonio Giordano, dell’Università di Siena, direttore dello Sbarro Institute di Filadelfia, propone la revisione della letteratura scientifica in questo ambito.

L’obiettivo della revisione della letteratura scientifica effettuata dai ricercatori è sottolineare la necessità sempre più spiccata di fornire un’opportuna allocazione clinica alle evidenze scaturite dallo studio della metformina in ambito pre-clinico.

“La metformina – spiega il professor Giordano – è un farmaco noto da decenni ed ampiamente utilizzato nella gestione di patologie dismetaboliche quali il diabete mellito e la policistosi ovarica. Le evidenze emerse da studi osservazionali riguardo all’associazione tra utilizzo di metformina e lo sviluppo di patologie tumorali hanno alimentato l’interesse della comunità scientifica riguardo agli effetti anticancerogeni della metformina. Attualmente, i meccanismi attraverso cui la metformina agisce nel contrastare la cancerogenesi sono ampiamente, per quanto ancora non completamente, descritti in letteratura. Ad esempio, è ormai noto che parte dell’effetto antineoplastico della metformina è mediato dall’asse ormonale dell’insulina, l’ormone principe del metabolismo energetico”.

“Il lavoro condotto nell’ambito pre-clinico – specifica la dottoressa Barba – è di fondamentale importanza nel delucidare il meccanismo d’azione della metformina nel cancro mammario. Tuttavia, le evidenze raccolte in tale ambito non possono chiarire i termini degli effetti della metformina mediati dall’insulina e dai relativi cambiamenti metabolici ed ormonali che intervengono a livello dell’intero organismo”.

“Ai fini di un utilizzo ottimale della metformina – conclude il professor Giordano – sarà necessario colmare il vuoto attualmente esistente tra le conoscenze acquisite rispetto all’azione di questo farmaco sul bersaglio molecolare e le caratteristiche cliniche delle pazienti eleggibili al trattamento. La convergenza delle esperienze acquisite nei diversi ambiti guiderà nell’assegnazione del farmaco alle pazienti che potranno trarne maggior beneficio. A ciò farà seguito una più corretta la valutazione della risposta al trattamento, nonché un più efficace utilizzo delle ulteriori scelte terapeutiche”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSienambiente lancia un concorso fotografico
Articolo successivo Chianciano Terme, urbanistica: Piano Operativo Comunale, inizia la fase partecipativa

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Chianti Ultra Trail, si va verso il record di presenze

25 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

IncontrIN Biblioteca Briganti: L’uomo in viaggio verso la fotografia

13 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Raccolta rifiuti, a Poggibonsi balzo in avanti sulla differenziata che vola verso il 70%

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.