• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Comune di Chiusi e Cia insieme nella riduzione dell’Imu agricola e nella lotta agli ungulati

12 Aprile 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Relatori dell’incontro, al quale hanno partecipato oltre cento agricoltori sia del territorio comunale di Chiusi che di altri comuni, sono stati il sindaco di Chiusi Stefano Scaramelli, l’assessore al bilancio Juri Bettollini, il presidente provinciale Cia Luca Marcucci e il presidente regionale Cia Luca Brunelli.

Tre gli argomenti principali che hanno tenuto banco durante la serata: l’attuale dimezzamento dell’Imu agricola per gli agricoltori di Chiusi, da 0,76% a 0,46% (minimo imposto dalla legge), inserita nel bilancio di previsione 2015 del Comune, la lotta necessaria per annullare la tassa e la lotta agli ungulati attraverso le squadre cinghialare della Provincia così da evitare la rovina di interi raccolti e conseguentemente della vita professionale e privata di intere famiglie.

“L’agricoltura nel nostro territorio – dichiara il sindaco Stefano Scaramelli – è una ricchezza per la quale dobbiamo lottare senza mezze misure. La Provincia di Siena e più in generale tutta la Toscana deve avere la forza di far tornare l’agricoltura il principale attore della vita economica. Come amministrazione di Chiusi siamo sempre stati vicini ai nostri agricoltori e continueremo ad esserlo anche nella lotta a tasse inique o a regolamenti inadatti ad esempio sugli ungulati che rischiano di strozzare le aziende e gli operatori che vivono ancora dei frutti della terra. Come amministrazione non possiamo che ringraziare sia il Presidente provinciale che regionale per l’incontro che abbiamo fatto e sicuramente continueremo un percorso insieme per fare in modo che l’agricoltura possa rappresentare anche nel futuro il vero biglietto da visita del nostro territorio”

“Plaudiamo all’impegno e all’attenzione verso le problematiche attuali del mondo agricolo da parte del Comune di Chiusi – ha sottolineato il presidente della Cia Toscana Luca Brunelli –, in primis sull’Imu, tassa iniqua ed ingiusta che sta opprimendo le nostre aziende agricole. Il Governo, lo ribadiamo, deve andare a prendere le risorse da altre parti, magari nei molti enti inutili che gravitano intorno al mondo agricolo, ma non dagli agricoltori che questa tassa profondamente ingiusta non la possono pagare”.

ciasiena1“L’emergenze ungulati in provincia di Siena – ha aggiunto Luca Marcucci, presidente Cia Siena – continua ad essere, ormai da troppo tempo, una piaga per la nostra agricoltura. Ci sono aziende che non ce la fanno ad andare avanti, con raccolti e coltivazioni andate distrutte a causa delle scorribande degli ungulati e animali selvatici che sono ormai in sovrannumero rispetto alle stime ufficiali. Serve l’adozione di un piano straordinario di interventi per riportare la presenza e la densità degli ungulati in equilibrio con il territorio”.

Il Comune di Chiusi in accordo con la Cia ha deciso di rinunciare ad una parte di entrate, circa 30/40 mila euro applicando un’aliquota sull’Imu agricola al di sotto di quella indicata dallo Stato. Su tutti i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali sarà applicata una aliquota dello 0,46% mentre la tariffa rimarrà invariata alle indicazioni statali e quindi allo 0,76% per tutti gli altri possessori di terreni agricoli.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSinalunga: manutenzione del serbatoio di Scrofiano
Next Article Fortezza Medicea, il Laboratorio Civico presenta il progetto di valorizzazione

RACCOMANDATI PER TE

Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Veduta del centro storico di Chiusi
CHIUSI

Chiusi, acquisto casa centro storico: zero tasse per tre anni per under 40

23 Maggio 2023
Carabinieri Forestale nei pressi del distributore
SIENA

Siena, idrocarburi nella rete fognaria: indagini dei Carabinieri Forestali

19 Maggio 2023
Mercatini di Sarteano
SARTEANO

Sarteano: tornano i mercatini dell’artigianato e dell’antiquariato

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.