• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Apocalisse” chiude la stagione del Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga

26 Marzo 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

apocalisse-ugodighero650Sarà Ugo Dighero a chiudere a stagione di prosa del teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga che sabato 28 marzo alle ore 21.15, porterà in scena “Apocalisse”, spettacolo tratto dai racconti di Niccolò Ammaniti, con il contributo di Antonio Manzini per la regia di Giorgio Gallione

Un quadro surreale che racconta il disfacimento dell’umanità. Apocalisse del Teatro dell’Archivolto è una parodia a tinte fosche che, nel tipico stile di Niccolò Ammaniti, utilizza un linguaggio duro, spudorato e senza ipocrisie. Le vicende paradossali, nelle quali convivono il delirio comico e l’immaginario sfrenato, derivano da tre racconti scritti in tempi molto diversi: Lo zoologo (da Fango), Un uccello molto serio (da Il momento è delicato) e Sei il mio tesoro (da Crimini, scritto con Antonio Manzini). In queste tre storie si innesta la vicenda di un uomo colpito da un morbo misterioso, contratto con l’avvicinarsi di una sorta di apocalisse. Ormai qualsiasi processo biologico gli provoca disagio e dolore: dal camminare alla crescita della barba, dal sorridere al fare l’amore. Allora, barricato in casa e con le ultime forze, scrive e racconta alcune storie, simbolo di questo progressivo disfacimento dell’umanità e del mondo, evocando sulla scena personaggi improbabili e folli, rappresentanti di una surreale società alla deriva.

Info e prenotazioni. Biglietti posto unico intero: 12 euro e 10 euro il ridotto.  Le prenotazioni dei biglietti sono disponibili presso la segreteria del Teatro Alfieri dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13. E’ possibile telefonare al numero 0577.351345. Per tutte le info si può visitare il sito www.teatrovittorioalfieri.com o visitare la pagina Facebook del Teatro Vittorio Alfieri, www.facebook.com/TeatroVittorioAlfieri.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMontepulciano, riprende la stagione dei concerti a Palazzo Ricci
Next Article Gestione rifiuti: critiche e proposte di Andrea Fabianelli, presidente Confindustria Toscana Sud

RACCOMANDATI PER TE

Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Domenica 4 giugno passeggiata sostenibile dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
Scuolabus
POGGIBONSI

Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena

7 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.