• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Michele Tocca, giovane pittore che dipinge dal vivo ”per riappacificare la pittura con luoghi e tempi”

20 Marzo 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

micheletocca650Per gli incontri del martedì con l’arte contemporanea, il 24 marzo il Siena Art Institute propone una conversazione con il pittore Michele Tocca. Un artista che predilige dipingere dal vivo, dice “per riappacificare la pittura con l’individualità di circostanze, luoghi e tempi”.

Una poetica, la sua, che salda la tradizione con il linguaggio contemporaneo e che scaturisce da una riflessione sul tempo e sul piacere che l’artista prova nel stare nelle cose, nel contatto con la realtà, con la luce e le forme.

Michele Tocca è un giovane artista (35 anni) già affermato sulla scena contemporanea, che ha esposto in varie importanti gallerie e istituzioni in Italia come all’estero. Di recente anche a Siena nella mostra Allegoria presso la Galleria FuoriCampo (con Angelo Sarleti, settembre 2014).
Attualmente vive e lavora tra Londra e Subiaco (Roma), dove è nato. Dopo gli studi di pittura all’Accademia di Brera e un periodo alla Koninklijke Academie di Anversa, Tocca ha concluso la sua formazione presso il Royal College of Art di Londra.
La sua cariera espositiva è inziata nel 2005 con la mostra SCOUT (AKA, Roma). Ha poi preso parte a diverse collettive, tra cui si ricordano: Binocular, Kingsgate Gallery, Londra (2008); ICI, Otto Zoo, Milano (2008); Italy: no more than a point of view, Prague Biennale 4 (2009); Impresa Pittura, CIAC, Genazzano, Roma (2010); Z-TIME, Moscow Biennale 2010, Mosca (RU); Difetto come indizio del desiderio, Neon Campobase, Bologna (2011); True Matter, Spazio Cabinet, Milano (personale, con G. Caravaggio/A. Mosca); Appunti di Pittura, MARCA, Catanzaro (2011); La Pittura, Isola, Bianca, Palermo (2012); Moments Around Us, Idea Space Whitechapel, Londra (2012); Landina (sedi varie c/o CARS, Omegna, VB); L’artista nel sistema e il suo tempo (Castel di Ieri, AQ), 2013; Painted Horizons, MAGGS London (2014); Studiolo, Pinacoteca S. Francesco, San Marino (2014); Italian Painting, Federico Bianchi (2015).
Nel 2014 ha esposto anche a Studiolo#10, Milano; The Fate of Forms, (con Benjamin Senior) presso James Fuentes @ the Flag Art, New York.
Alcune sue opere sono attualmente esposte a Villa Torlonia (a Roma,) nella mostra co-curata insieme ad A. Mosca, Pittura Italiana … e altre storie minori.
Tra i suoi scritti si ricordano Casa di marmellata, finestre di cioccolata (Kontic, Arte e Altro, 2008); il catalogo su A. Mosca (MARS, 2011); Manualetto di Pittura di Paesaggio (Landina, 2014); “Cinque o più storie di pittura” (in Pittura Italiana e altre storie minori, Roma: Castelvecchi). E’ stato Visiting Lecturer presso The Ruskin School of Art, Oxford University e Christie’s London.

L’incontro sarà accessibile anche alle persone sorde grazie ad un servizio di interpretariato in LIS (Lingua dei Segni Italiana) messo a disposizione da Mason Perkins Deafness Fund di Siena.
Dopo l’incontro viene servito un piccolo aperitivo per permettere anche un momento di incontro informale con l’artista.

Nello stesso giorno, gli studenti del Siena Art Institute e della Siena School for Liberal Arts esporranno alcune opere e progetti del loro percorso di studio.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUn’esplosione di puro rock: alla Corte dei Miracoli arrivano gli ipnotici Lucertulas
Next Article Stefano Scaramelli presenta la candidatura al Consiglio Regionale della Toscana

RACCOMANDATI PER TE

Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Rifiuti e forno crematorio: questioni ambientali che saranno affrontate con decisione e determinazione”

25 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.