• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

Tantissimi i progetti sui quali stanno lavorando l’amministrazione ed il consiglio comunale di Torrita di Siena

1 Marzo 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

torritadisiena650Molti sono i progetti sui quali stanno lavorando l’amministrazione ed il consiglio comunale di Torrita di Siena. Testamento biologico, unioni civili, nuovi parcheggi, Biblioteca dei ragazzi, Registro delle badanti, progetti per bambini: sono alcune delle questioni sulle quali il lavoro sta andando avanti.

Entro primavera nascerà a Torrita di Siena il registro delle unioni civili, e nello stesso periodo vedrà la luce anche il cosiddetto testamento biologico, attraverso il quale il Comune si fa garante di quelle che sono le decisioni e le volontà di un cittadino. Importanti passi in avanti, quindi, dal punto di vista dei diritti civili.

Amministrazione e consiglio sono al lavoro anche nel settore occupazionale. Provando, infatti, a fornire un contributo soprattutto ai giovani che vivono certamente una situazione non semplice, come confermato dai sempre preoccupanti dati nazionali sulla disoccupazione giovanile. Ed ecco che grazie al progetto Garanzia Giovani l’amministrazione comunale torritese, in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Sinalunga, realizzerà quattro bandi, di cui uno per categorie protette, per tirocini interni al Comune. Tirocini che avranno la durata di sei mesi e che rappresenteranno una importante opportunità per questi giovani.

Per chi è ancora più giovane nascerà la Biblioteca dei ragazzi che verrà aperta nel centro storico torritese, con l’obiettivo di sensibilizzare alla lettura e avvicinare i più piccoli ai libri.

Nascerà nei prossimi mesi anche un Registro delle badanti: sarà un albo pubblicato dal Comune che conterrà nomi di persone che si rendono disponibili per l’assistenza domiciliare.

Il Comune realizzerà poi un elenco delle barriere architettoniche che sono presenti nel territorio comunale. L’elenco sarà il primo passo per possibili nuove valutazioni sull’argomento e per capire come l’amministrazione potrebbe intervenire in futuro per arrivare ad una più semplice fruizione di qualunque area o luogo del territorio.

Non mancano nemmeno i progetti pensati per i bambini. Si guarda già all’estate e a come i bimbi potranno essere coinvolti in iniziative di vario tipo. Una di queste iniziative si chiamerà “Il borgo dei bambini” e si concretizzerà in giornate che si svolgeranno all’interno delle mura del centro e che saranno proprio dedicate ai più piccoli. Il tutto con un duplice obiettivo: in primo luogo dare modo ai giovani di socializzare e di stare insieme per una loro crescita civile e umana. E, al contempo, valorizzare e rivitalizzare il centro storico torritese.

Amministrazione e consiglieri sono al lavoro anche relativamente alla questione del decoro urbano. A partire dalla Fiera dei fiori saranno banditi concorsi come il “Mura in fiore” con lo scopo di riqualificare giardini ed aree verdi presenti nel territorio torritese.

Il 9 e 10 maggio si terrà a Torrita il “borgo dei libri”, una mostra mercato di libri per ragazzi, nata dal concorso letterario per ragazzi dell’Accademia degli  Oscuri che  insieme all’amministrazione ed altre associazione sono unite nel promuovere due giorni di incontri del volontariato culturale.

Fondamentale, per tutti questi avvenimenti, è la collaborazione, costante e proficua, con le associazioni del territorio.

Per il periodo estivo l’amministrazione sta lavorando anche ad un altro progetto culturale e turistico: si chiamerà “Salotto torritese” e consisterà nell’opportunità che l’amministrazione comunale darà alle associazioni del territorio di tenere spettacoli, incontri, presentazioni in Piazza Matteotti, la piazza centrale di Torrita da metà giugno ai primi di luglio.

E poi ancora il sociale. Sono ripartiti i progetti educativi “Pensami grande” e “Non solo compiti”: si tratta di progetti pomeridiani realizzati in assistenza scolastica.

E infine altri lavori, come quelli, già avviati, che consentiranno di avere a breve nuovi posti auto a Montefollonico.

Gli otto consiglieri di maggioranza sono tutti al primo mandato. “Ci siamo inseriti immediatamente, con grande rapidità, nel contesto amministrativo – spiega il capogruppo del Partito democratico in consiglio comunale, Luca Betti –. Siamo alla nostra prima esperienza amministrativa e stiamo cercando di mettere in campo tutto l’entusiasmo con il quale abbiamo sin dall’inizio creduto di poter fare qualcosa di positivo per Torrita. Con un’esperienza amministrativa, che porti avanti giorno dopo giorno con l’obiettivo di migliorare la vita degli abitanti torritesi, ti si aprono nuovi scenari e nuove visioni, sempre in favore della collettività. Grazie all’aiuto anche dei dipendenti comunali l’impatto è stato sin dall’inizio buono, sin da subito abbiamo avuto modo di lavorare e di affrontare varie situazioni, mettendoci immediatamente al lavoro. Come ha detto in una recente intervista il sindaco Giacomo Grazi, credo che quanto fatto finora sia stata una palestra di fondamentale importanza. Una palestra, tra l’altro, continua: ogni giorno cerchi di dare il massimo e di approfondire questioni e problemi dei cittadini. Sono contento perché si vedono i risultati del lavoro fatto: penso ai buoni esiti per la filiera corta, penso a quanto stiamo facendo nel settore dei diritti civili e ai bandi per i tirocini che saranno attivati a breve in Comune. Cerchiamo di dare risposte e messaggi importanti in molteplici settori. Ci siamo trovati ad affrontare molto lavoro – conclude Luca Betti –. La volontà mia e degli altri consiglieri comunali di maggioranza è quella di portare avanti i progetti politici che ci eravamo prefissati”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMontepulciano, si suicida dandosi fuoco nell’auto
Articolo successivo ”Iran”, a Siena la mostra fotografica di Roberto Tagliani

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Torrita di Siena, concorso lirico “Giulio Neri” da record

27 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena: verso la Corsa del 66° Palio dei Somari

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.