• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi in concerto a Siena per il Francigena Melody Road

25 Febbraio 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

utoughi650Il violino di Uto Ughi suonerà a Siena per il Festival Europeo Francigena Melody Road. Tappa senese per la rassegna presentata a Roma dal Ministro Dario Franceschini: “La Toscana – ha dichiarato il Ministro – è un modello da seguire sul tema della Francigena. Il nostro Ministero ha sollecitato iniziative come questa. Nell’anno dell’Expo il Francigena Melody Road guarda a un turismo di qualità e presenta l’Italia come museo diffuso”.

Il 28 febbraio, alle ore 21:00, sul palcoscenico del Teatro dei Rinnovati, il grandissimo Uto Ughi, in concerto con Alessandro Specchi al pianoforte, affronterà artisticamente una delle motivazioni più importanti di chi segue il cammino della Via Francigena, quella della sfida con se stessi, con un repertorio di eccezionale virtuosismo che comprende le sfide più ardue mai proposte per un violinista: Tartini, Saint Saens, H. Wieniawski, Paganini e Beethoven. Un appuntamento che si inserisce nel cartellone della rassegna Sport Siena Week End.

“Il tratto della via Francigena che attraversa Siena – dichiara il Sindaco Bruno Valentini – è uno dei più affascinanti.  Il Francigena Melody Road mette insieme questo straordinario paesaggio con la cultura della musica: storia, arte e paesaggio saranno i protagonisti di un splendido festival musicale itinerante”.

Le motivazioni espresse dai nuovi pellegrini della Francigena, in maggioranza giovani, disegnano profili variegati, profondamente umani. Si va in cammino per ritrovarsi o per mettersi alla prova.  In comune con i viaggiatori gli interpreti del Festival hanno l’attenzione e il rispetto delle bellezze paesaggistiche e culturali e la forte consapevolezza della storia millenaria che stanno attraversando.

Erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche, Uto Ughi ha mostrato uno straordinario talento fin dalla prima infanzia: all’età di sette anni si è esibito per la prima volta in pubblico eseguendo la Ciaccona dalla Partita n° 2 di Bach e alcuni Capricci di Paganini. Ha eseguito gli studi sotto la guida di George Enescu, già maestro di Yehudi Menuhin. Ha iniziato le sue grandi tournée europee esibendosi nelle più importanti capitali. Da allora la sua carriera non ha conosciuto soste: ha suonato in tutto il mondo, nei principali Festival, con le più rinomate orchestre sinfoniche. Ughi non ha limitato i suoi interessi alla sola musica: è in prima linea nella vita sociale del Paese e il suo impegno è volto soprattutto alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale. Recentemente la Presidenza del Consiglio dei Ministri lo ha nominato Presidente della Commissione incaricata di studiare una campagna di comunicazione a favore della diffusione della musica classica presso il pubblico giovanile. Il 4 settembre 1997 il Presidente della Repubblica gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce per i suoi meriti artistici. Nell’Aprile 2002 gli è stata assegnata la Laurea Honoris Causa in Scienza delle Comunicazioni.

Alessandro Specchi, diplomato al Conservatorio Cherubini di Firenze, ha seguito corsi di perfezionamento con Maria Tipo, Guido Agosti all’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo il Diploma d’Onore e con Geza Anda a Lucerna. Vincitore in vari Concorsi nazionali e internazionali, svolge attività concertistica sia come  solista che nel campo della musica da camera presso le più importanti istituzioni  concertistiche, in Italia e all’estero (Europa, Sud America, Stati Uniti, Canada, Australia, Estremo Oriente). Membro del Trio Mozart e del Musicus Concentus di Firenze, ha collaborato con illustri musicisti e cantanti. Dopo essere stato fino all’85 titolare di cattedra di Pianoforte principale al Conservatorio Cherubini, ha ottenuto  la Direzione dell’Istituto di Alta Formazione P. Mascagni di Livorno fino al 2005, tenendo anche regolari corsi di perfezionamento presso l‘Accademia di  Firenze, l’Accademia di Acquasparta e l’Accademia di Portogruaro. E’ stato tra i fondatori dell’Associazione Musicus Concentus di Firenze e del Concorso Internazionale V. Gui per la musica da camera. E’ stato Direttore Artistico dell’Orchestra della Toscana e della stagione dei Concerti del CEL di Livorno.

Nell’anno dell’Expo, il Francigena Melody Road, giunto alla sua quarta edizione, cresce e diventa la colonna sonora della Via Francigena toscana. La rassegna toccherà 13 località del percorso, con 18 date che metteranno in rete i teatri e i luoghi di culto simbolo della Via in nome della musica di qualità, spaziando tra diversi generi: classica, classica contemporanea, jazz, lirica, cantautori, teatro canzone. Il viaggio, il pellegrinaggio, la strada nelle sue molte accezioni, la spiritualità, l’incontro, il cammino comune, il superamento delle frontiere, saranno i temi guida della rassegna.

Roberto Cacciapaglia è il direttore artistico del Festival, uno dei migliori compositori contemporanei, indiscusso protagonista della scena musicale italiana più innovativa. La qualità artistica degli interpreti della rassegna si esprimerà in un cartellone coerente e di straordinaria importanza, che avrà come protagonisti mostri sacri nel nostro panorama classico, come Uto Ughi, Bruno Canino, Vladimir Ashkenazy, Marco Fornaciari, Claudio Brizi, i riconosciuti talenti internazionali di Cecilia Chailly e Jin Ju, le raffinate interpretazioni liriche di Maria Luigia Borsi, i maestri della scena jazz italiana Rita Marcotulli e Danilo Rea, Michela Lombardi, Stefano Cocco Cantini, le suggestioni contemporanee di Arturo Stalteri. Le parole sulla strada musicale saranno affidate al maestro della canzone d’autore Roberto Vecchioni.

Il Festival, promosso dall’associazione Community News e patrocinato dalla Regione Toscana e dai Comuni della Via Francigena toccati dalla kermesse, avrà come partner principale l’associazione AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene), nata nel 2001 per valorizzare dell’itinerario francigeno. Altri partner: Toscana Promozione, Enel, Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Unicoop Firenze, SAT Aeroporto di Pisa, Coldiretti Toscana, Federalberghi Toscana. Partner tecnici: Leg, Menicalgi Pianoforti.

Il programma del Festival è online all’indirizzo www.francigenamelodyroad.it

Prevendita: Box Office 055 210804; www.boxol.it; Punti vendita Coop; www.bookingshow.it; Infoline   392 4308616

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUna mostra sulla passione dei motori nel ”Sport Siena Week-end”
Articolo successivo La rappresentazione dell’omosessualità tra fotografia e videogiochi a ”Oltre le differenze”

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.