Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi
    • A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato
    • Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona
    • A piedi sulle orme della storia. Iscrizioni aperte per “Le vie della battaglia”
    • Castellina in Chianti, manutenzione alla rete idrica
    • Castelnuovo: da settembre l’asilo nido e la scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia” saranno gestiti dalla Cooperativa Koinè
    • Comune di Siena, attivato lo sportello di ascolto per i dipendenti
    • Olio alimentare esausto: nella Toscana del sud raccolti quasi 600 mila kg negli ultimi 18 mesi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 19 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    TOSCANA

    Riordino Province: disco verde alla proposta di legge

    23 Febbraio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    consiglio-regione-toscana450Con cinque voti favorevoli ed uno di astensione, la commissione Affari istituzionali, presieduta da Marco Manneschi (Tcr), ha licenziato la proposta di legge sul riordino delle funzioni esercitate dalle Province, dalla Città metropolitana di Firenze e dai Comuni in forma associata.

    Saranno trasferite alla Regione le funzioni in materia di agricoltura, caccia e pesca, orientamento e formazione professionale. In materia di ambiente il trasferimento sarà limitato a gestione dei rifiuti, difesa del suolo, compresa difesa della costa e gestione del demanio idrico, tutela della qualità dell’aria, inquinamento acustico, tutela delle acque, energia, oltre alle funzioni di autorità per l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), per l’Autorizzazione unica ambientale (Aua), per la Valutazione di impatto ambientale, sia strategica (Vas) che d’incidenza (Via). Infine, oltre alle funzioni dell’Osservatorio sociale, saranno trasferite quelle sulle strade regionali, limitatamente alla progettazione e costruzione delle opere.

    Saranno trasferite invece ai Comuni le funzioni in materia di turismo, esclusa la formazione professionale degli addetti, e sport, la tenuta degli albi regionali del terzo settore.

    Per rafforzare il ruolo della Città metropolitana di Firenze, quale ente di governo dell’area metropolitana e di coordinamento dei Comuni che la compongono, la Regione riformerà la legislazione e gli atti di programmazione. In questo quadro saranno stipulate specifiche intese per l’attuazione del Programma regionale di sviluppo e per l’attuazione del piano strategico adottato dalla Città. Sarà istituita la Conferenza Regione-Città metropolitana.

    Per il trasferimento del personale alla Regione saranno stipulati specifici accordi tra Regione, Province e Città metropolitana, che interesseranno i dipendenti a tempo indeterminato e quelli a tempo determinato con rapporto di lavoro in corso. Saranno inoltre considerate altre tipologie di contratti di lavoro o rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, sempre in corso, relativi esclusivamente alla funzione trasferita.
    L’individuazione nominativa del personale avverrà sulla base delle seguenti priorità: personale che esercitava la funzione interessata al momento dell’entrata in vigore della legge nazionale 56/2014; personale che l’aveva esercitata nel 2014; personale che l’aveva esercitata nel 2013.
    Il personale a tempo indeterminato trasferito alla Regione confluirà in una specifica dotazione organica provvisoria fino al termine della riorganizzazione.

    L’esercizio associato di funzioni comunali sarà svolto dall’Unione dei Comuni, nel caso in cui l’ambito di dimensione territoriale adeguata o la zona distretto coincidano con il territorio dell’Unione. Negli altri casi l’esercizio è svolto sulla base di una convenzione.
    I contributi previsti dalla legge regionale per le fusioni dei comuni, a partire dal giugno prossimo, saranno ridotti delle metà se il comune nascente non raggiunge la dimensione territoriale che comporta l’esonero dall’esercizio associato delle funzioni. I contributi sono, invece, aumentati del trenta per cento se il comune nascente supera i 10mila abitanti e del sessanta per cento se supera i 15mila abitanti, oppure se sono stati coinvolti almeno quattro comuni, con uno dei comuni obbligato all’esercizio associato in entrambi i casi. In alternativa, i contributi sono raddoppiati se la fusione coinvolge tutti i Comuni di un ambito di dimensione adeguata.

    “Lasciamo al nuovo Consiglio regionale un compito di attuazione della legge molto facilitato – ha commentato il vicepresidente Alessandro Antichi (Forza Italia) – Le possibilità sono state sfruttate al massimo. È stato raggiunto un buon punto di equilibrio, grazie alla capacità di dialogo con il mondo istituzionale”. Il consigliere Gabriele Chiurli (gruppo Misto) ha dichiarato il voto di astensione. La proposta di legge sarà all’ordine del giorno della seduta del Consiglio regionale di domani.

    “Presenteremo una risoluzione per dare seguito alle indicazioni emerse negli incontri con i rappresentanti dei lavoratori – ha annunciato il presidente Manneschi – Considerata la situazione oggettiva, non è stato possibile al momento recepirle in emendamenti”. (dp)

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Toscana, firmato lo stato di emergenza regionale. Giani: “Auspico presto quello nazionale”

    19 Agosto 2022

    Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutta la Toscana

    17 Agosto 2022

    Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo per tutta la Toscana

    14 Agosto 2022

    Temporali forti, codice giallo in parte della Toscana fino alle ore 10 di sabato 13 agosto

    12 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    Senza categoria

    Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022

    19 Agosto 2022
    VIABILITA'

    Siena, bollettino della viabilità

    19 Agosto 2022
    Senza categoria

    Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi

    19 Agosto 2022
    LAVORO

    A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato

    19 Agosto 2022
    CETONA

    Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona

    19 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.