• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Riordino Province: disco verde alla proposta di legge

23 Febbraio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

consiglio-regione-toscana450Con cinque voti favorevoli ed uno di astensione, la commissione Affari istituzionali, presieduta da Marco Manneschi (Tcr), ha licenziato la proposta di legge sul riordino delle funzioni esercitate dalle Province, dalla Città metropolitana di Firenze e dai Comuni in forma associata.

Saranno trasferite alla Regione le funzioni in materia di agricoltura, caccia e pesca, orientamento e formazione professionale. In materia di ambiente il trasferimento sarà limitato a gestione dei rifiuti, difesa del suolo, compresa difesa della costa e gestione del demanio idrico, tutela della qualità dell’aria, inquinamento acustico, tutela delle acque, energia, oltre alle funzioni di autorità per l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), per l’Autorizzazione unica ambientale (Aua), per la Valutazione di impatto ambientale, sia strategica (Vas) che d’incidenza (Via). Infine, oltre alle funzioni dell’Osservatorio sociale, saranno trasferite quelle sulle strade regionali, limitatamente alla progettazione e costruzione delle opere.

Saranno trasferite invece ai Comuni le funzioni in materia di turismo, esclusa la formazione professionale degli addetti, e sport, la tenuta degli albi regionali del terzo settore.

Per rafforzare il ruolo della Città metropolitana di Firenze, quale ente di governo dell’area metropolitana e di coordinamento dei Comuni che la compongono, la Regione riformerà la legislazione e gli atti di programmazione. In questo quadro saranno stipulate specifiche intese per l’attuazione del Programma regionale di sviluppo e per l’attuazione del piano strategico adottato dalla Città. Sarà istituita la Conferenza Regione-Città metropolitana.

Per il trasferimento del personale alla Regione saranno stipulati specifici accordi tra Regione, Province e Città metropolitana, che interesseranno i dipendenti a tempo indeterminato e quelli a tempo determinato con rapporto di lavoro in corso. Saranno inoltre considerate altre tipologie di contratti di lavoro o rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, sempre in corso, relativi esclusivamente alla funzione trasferita.
L’individuazione nominativa del personale avverrà sulla base delle seguenti priorità: personale che esercitava la funzione interessata al momento dell’entrata in vigore della legge nazionale 56/2014; personale che l’aveva esercitata nel 2014; personale che l’aveva esercitata nel 2013.
Il personale a tempo indeterminato trasferito alla Regione confluirà in una specifica dotazione organica provvisoria fino al termine della riorganizzazione.

L’esercizio associato di funzioni comunali sarà svolto dall’Unione dei Comuni, nel caso in cui l’ambito di dimensione territoriale adeguata o la zona distretto coincidano con il territorio dell’Unione. Negli altri casi l’esercizio è svolto sulla base di una convenzione.
I contributi previsti dalla legge regionale per le fusioni dei comuni, a partire dal giugno prossimo, saranno ridotti delle metà se il comune nascente non raggiunge la dimensione territoriale che comporta l’esonero dall’esercizio associato delle funzioni. I contributi sono, invece, aumentati del trenta per cento se il comune nascente supera i 10mila abitanti e del sessanta per cento se supera i 15mila abitanti, oppure se sono stati coinvolti almeno quattro comuni, con uno dei comuni obbligato all’esercizio associato in entrambi i casi. In alternativa, i contributi sono raddoppiati se la fusione coinvolge tutti i Comuni di un ambito di dimensione adeguata.

“Lasciamo al nuovo Consiglio regionale un compito di attuazione della legge molto facilitato – ha commentato il vicepresidente Alessandro Antichi (Forza Italia) – Le possibilità sono state sfruttate al massimo. È stato raggiunto un buon punto di equilibrio, grazie alla capacità di dialogo con il mondo istituzionale”. Il consigliere Gabriele Chiurli (gruppo Misto) ha dichiarato il voto di astensione. La proposta di legge sarà all’ordine del giorno della seduta del Consiglio regionale di domani.

“Presenteremo una risoluzione per dare seguito alle indicazioni emerse negli incontri con i rappresentanti dei lavoratori – ha annunciato il presidente Manneschi – Considerata la situazione oggettiva, non è stato possibile al momento recepirle in emendamenti”. (dp)


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMetodo di tariffazione dei rifiuti, la Regione convocherà le aziende. La Cna va avanti decisa con la dura protesta
Next Article ”In COMUNE con le IMPRESE”, ad Abbadia San Salvatore opportunità di finanziamento, bandi aperti e agevolazioni

RACCOMANDATI PER TE

Maltempo, temporali in Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, codice giallo per tutta la Toscana

25 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
TOSCANA

Bus Autolinee Toscane, sciopero di 24 ore venerdì 26 maggio

20 Maggio 2023
Maltempo, allerta meteo Toscana
TOSCANA

Maltempo, allerta codice giallo per il centro-sud della Toscana fino a domenica alle 20

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.