• Siena
  • Provincia
  • Toscana
  • Economia
  • Lavoro
  • Salute
  • Ambiente-Energia
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Volley
    • Altre di sport
  • Università
  • Palio e Contrade
ULTIME NOTIZIE
  • Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi
  • A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato
Facebook Twitter Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi
  • A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato
  • Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona
  • A piedi sulle orme della storia. Iscrizioni aperte per “Le vie della battaglia”
  • Castellina in Chianti, manutenzione alla rete idrica
  • Castelnuovo: da settembre l’asilo nido e la scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia” saranno gestiti dalla Cooperativa Koinè
  • Comune di Siena, attivato lo sportello di ascolto per i dipendenti
  • Olio alimentare esausto: nella Toscana del sud raccolti quasi 600 mila kg negli ultimi 18 mesi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 19 Agosto 2022
Siena FreeSiena Free
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA E FINANZA

Nuove regole sull’Iva, Confindustria: è allarme tagli sui posti di lavoro

17 Febbraio 2015
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

andreafabianelli650“Una catastrofe finanziaria con drammatiche ripercussioni sull’occupazione del territorio a causa di un prestito forzoso e senza interessi imposto dallo Stato alle nostre aziende”. Andrea Fabianelli, Presidente di Confindustria Toscana Sud attacca le nuove modalità di versamento dell’Iva volute dal Governo che riguardano le imprese che forniscono la pubblica amministrazione e le catene di supermercati (Gdo, grande distribuzione organizzata).

Le misure: “split payment” e “reverse charge”
Le misure sono state introdotte dall’Esecutivo con la Legge di stabilità sotto il nome di “reverse charge” per i fornitori della Grande Distribuzione Organizzata e di “split payment “per i fornitori della Pubblica Amministrazione. “Reverse charge” e “split payment” obbligano le aziende a fatturare senza Iva e determineranno una stretta soffocante sulla liquidità delle imprese. La fatturazione senza Iva causerà un enorme problema finanziario alle aziende che non incasseranno più l’Iva dalla Grande Distribuzione Organizzata e dalla Pubblica Amministrazione ma diventeranno creditori dello Stato, il quale rimborserà l’Iva in tempi lunghi, verosimilmente 2-3 anni. In questo modo lo Stato si farà anticipare milioni e milioni di euro, senza pagare un centesimo di interessi.

Effetti disastrosi
Questi tipi di operazione costringeranno le aziende a un taglio degli investimenti e ripercussioni dal punto di vista dell’organizzazione, creando nuovi costi. Per tamponare la minore liquidità disponibile, gli imprenditori dovranno bussare alle banche. Per capire l’impatto devastante che potrebbero avere queste misure nei confronti delle imprese che riforniscono enti pubblici e supermercati, ecco alcuni numeri frutto di indagini interne tra imprese di varie parti d’Italia. La stretta sulla liquidità, stimabile fra il 10 ed il 22% del fatturato, per oltre metà delle aziende intervistate (52%) si tradurrebbe in una riduzione del personale, oppure (53%) in ritardi nel pagamento delle retribuzioni o dei fornitori; quattro aziende su dieci (40%) hanno manifestato timori per una possibile cessazione dell’attività.

Lettera a Moscovici e incontro con Tajani
Il presidente Fabianelli si è rivolto al Commissario europeo per gli Affari monetari ed economici Pierre Moscovici, illustrando l’insensatezza di queste misure e pregandolo di non avallarle. Tra l’altro, la misura dello ‘split payment‘ è già entrata in vigore al 1° gennaio 2015, pur se subordinata al rilascio di un’apposita autorizzazione comunitaria. Un’assurdità che Fabianelli non ha mancato di sottolineare. Ieri, lo stesso Fabianelli ha incontrato il Vicepresidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani che gli ha assicurato un suo diretto intervento in sede europea.

Prestito forzoso, non lotta all’evasione
Quindi Fabianelli smaschera il vero volto delle misure sull’Iva, presentate come mezzi di contrasto all’evasione fiscale. “Lotta all’evasione? Una scusa. E comunque – chiude il Presidente degli Industriali della Toscana Sud – non è accettabile che a pagare il conto della lotta all’evasione fiscale siano ancora una volta le imprese oneste e corrette.”

Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

POTREBBE INTERESSARTI

Gruppo BCC Iccrea, approvati i risultati semestrali preliminari: utile netto 683 milioni di euro

12 Agosto 2022

Esodi Mps, De Mossi: “Accordo tra banca e sindacati è coraggioso”

5 Agosto 2022

Mps: 18 milioni l’utile nel secondo trimestre. Nel semestre scende a 27,2 milioni (-86%)

5 Agosto 2022

Ance Siena avanza nel sistema nazionale: suoi imprenditori ai vertici nelle commissioni interne

4 Agosto 2022
ULTIME NOTIZIE
Senza categoria

Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022

19 Agosto 2022
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

19 Agosto 2022
Senza categoria

Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi

19 Agosto 2022
LAVORO

A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato

19 Agosto 2022
CETONA

Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona

19 Agosto 2022

Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
PRIVACY
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
© 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.