• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Prova Generale vinta dalla Contrada dell’Onda
    • Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato
    • Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti
    • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
    • Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO
    • Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO
    • La Quarta prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Civetta vince la Quarta prova
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • La Terza prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 15 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SIENA

    Guicciardini (Pd): ”Al via la più grande razionalizzazione delle società a partecipazione pubblica in provincia di Siena”

    13 Febbraio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Il governo Renzi, con coraggio e determinazione, sta intervenendo per una riorganizzazione ed uno snellimento dell’intero sistema, anche per non inficiare l’immagine delle tante aziende pubbliche che, al contrario, svolgono servizi essenziali e sono esempi virtuosi di efficienza.” Così un intervento di Niccolò Guicciardini, segretario provinciale del Pd senese.

    “Serve una battaglia di merito contro gli sprechi e le inefficienze – prosegue Guicciardini -. A Siena abbiamo alcune realtà importanti che rappresentano dei fiori all’occhiello in Toscana. Nelle proposte di aggregazione regionale delle aziende che erogano servizi pubblici si deve tenere conto di questo. Non dobbiamo conquistare il mondo da Siena e dobbiamo lasciarsi alle spalle una visione distorta di senesità che non ha prodotto buoni risultati. Da Siena, però, può arrivare un contributo importante alle possibili aggregazioni regionali perché vi sono le qualità e le esperienze che possono essere valorizzate. Qualsiasi ipotesi di aggregazione non può sfociare in un compromesso al ribasso. Nonostante il quadro complessivamente positivo vogliamo che a Siena si faccia di più. Per questo vogliamo avviare e dare impulso alla più grande riorganizzazione delle aziende pubbliche. Da quando sono segretario, grazie all’impegno dei sindaci che poi si esprimono direttamente, sono stati ridotti complessivamente i posti nei consigli di amministrazione e i compensi in pressoché tutte le società partecipate. Adesso serve un ulteriore scatto in avanti, lasciando da parte ogni demagogia, secondo il principio che le professionalità servono e devono essere retribuite, ma evitando qualsiasi spreco. Tutto questo, assieme alle scelte strategiche ed industriali, ben più incisive, serve a dare risposte alle attese dei cittadini e degli utenti in merito alle tariffazioni. In un momento di crisi, anche l’ottimizzazione delle società pubbliche è determinante se riesce ad avere un riverbero positivo sulle tariffe.

    Aggregare e razionalizzare senza penalizzare i cittadini. Questa grande riorganizzazione ha l’obiettivo di semplificare il quadro e di dare al territorio senese un ruolo in Toscana per tutelare i cittadini e il loro diritto nell’accesso ai servizi. L’obiettivo è quello di aggregare e razionalizzare senza ledere i diritti alla mobilità, alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti; all’accesso al gas, alla rete, all’acqua. Tutto questo è possibile, ma nei processi di aggregazione è molto elevato il rischio di penalizzare le aree meno densamente popolate, come la nostra. Non possiamo rischiare una riduzione della quantità e qualità dei servizi nelle nostre terre sia per i diritti dei cittadini senesi che devono essere gli stessi di qualsiasi altra area del Paese, sia per non rischiare una desertificazione di investimenti e attrattività. Il rischio che Siena ed il sud della Toscana rimangano un passo indietro nel futuro della regione c’è tutto e va evitato. Le ipotesi di percorsi di fusione regionale, però, hanno un senso anche nel contesto nazionale e continentale dove sempre più i soggetti gestori di servizi hanno dimensioni regionali o interregionali.

    Concentrare tutte le partecipazioni in un’unica holding. La sfida è concentrare tutte le partecipazioni dei comuni in un’unica holding, che sappia recitare un ruolo attivo e di tutela del territorio senese e dei suoi cittadini. Tale società potrà essere in grado anche di valutare con serietà possibili contributi ai comuni nonché dismissioni o rafforzamenti nei diversi settori. Ciò nell’ottica anche di poter contribuire alla capacità di investimento dei Comuni senza creare situazioni disomogenee o incomplete, ma pianificando seriamente dismissione e rafforzamenti. Il Pd ha individuato questo orizzonte già in occasione delle elezioni amministrative del 2014, ed oggi ha costituito un gruppo misto formato da amministratori ed esponenti democratici nei territori. Un gruppo che sta lavorando su un documento di indirizzo più organico e approfondito. La meta non si raggiunge costituendo una nuova società, ma utilizzandone una già esistente. Una passaggio importante, in questo senso, è stato il rinnovo della governance di “Intesa” che ha dato mandato a questa società di trasformarsi nella nuova holding. Colgo l’occasione per rivolgere i miei complimenti e miei auguri di buon lavoro a Moreno Periccioli, a Juri Bettollini e a Valentina Sampieri. Tre figure che vanno a comporre una squadra eterogenea e capace di lavorare al meglio”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO

    15 Agosto 2022

    Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO

    15 Agosto 2022

    La Siena-Grosseto chiusa al traffico per incidente a Siena: 5 feriti in gravi condizioni

    14 Agosto 2022

    Fondi commerciali, ripuliti alcuni spazi nel centro di Siena: controlli e sanzioni dopo le verifiche di Comune e Municipale

    12 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Prova Generale vinta dalla Contrada dell’Onda

    15 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato

    15 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti

    15 Agosto 2022
    CIVETTA

    Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

    15 Agosto 2022
    SIENA

    Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO

    15 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.