• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Franci Festival: sei concerti per celebrare il talento degli studenti dell’Istituto senese

10 Febbraio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

istitutofranci-concerto650Prenderà il via mercoledì 11 febbraio la nuova stagione del Franci Festival: rassegna di concerti di musica da camera che racconta la produzione musicale dell’Istituto di Studi musicali Rinaldo Franci di Siena. Un Festival, ospitato presso l’Auditorium dell’Istituto, a Prato Sant’Agostino, che non mancherà di arricchirsi con collaborazioni di prestigio, come quella con l’Associazione MusicaInContro di Firenze o attraverso il già collaudato progetto di integrazione tra i musicisti dei quattro Istituti di Alta Formazione Musicale della Toscana – il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, l’Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni di Livorno, l’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca.

Un duo pianistico sulle note di Brahams. La stagione si apre mercoledì 11 febbraio, alle ore 18 presso l’Auditorium del Franci, con il ciclo delle sinfonie di Brahms nella rarissima versione per due pianoforti eseguita da Matteo Fossi e Marco Gaggini. I due giovani strumentisti, dopo l’incisione per DECCA, porteranno sul palco del Franci il progetto discografico brahmsiano che li vede impegnati insieme in un profondo lavoro di ricerca dal 2006.

Studenti e docenti insieme sul palco del Franci. La musica torna protagonista con due concerti che nascono dall’interazione tra le classi e i docenti del Franci mercoledì 25 febbraio, alle ore 18, per la serata dedicata a Felix Mendelssohn-Bartholdy. L’appuntamento con le sonate romantiche torna mercoledì 18 marzo, sempre alle ore 18, con il concerto dedicato alla musica di Schumann e al suo rapporto con Heine, autore delle poesie che saranno protagoniste della serata dedicata alle note del grande musicista sassone. Per l’occasione si esibiranno il Maestro Hector Moreno, il soprano Laura Polverelli e gli studenti del professor Norberto Capelli.

La Francia dei primi del Novecento nel concerto dedicato a Parigi. La produzione musicale del Franci torna giovedì 26 marzo, sempre alle 18 presso l’Auditorium del Franci, in occasione dello spettacolo “Paris, Paris!”, concerto nato della collaborazione tra l’Istituto Franci e l’Associazione Musica InContro di Firenze. Per la prima volta sul palco senese gli studenti del Franci, guidati dal lavoro di ricerca di Federica Ferrati, direttrice artistica dell’associazione fiorentina, racconteranno attraverso la raffinatissima musica della Francia di inizio ‘900 e l’aiuto di proiezioni di film e documentari d’epoca, una Francia fucina di innovazione artistica.

L’ironia musicale al piano e una speciale dedica alla Spagna per chiudere la stagione. Il mese di aprile si aprirà sulle note dell’Orchestra sinfonica Rinaldo Franci su musiche di Rolla, Mozart e Mendelssohn. Mercoledì 22 aprile spazio al divertente concerto dedicato alla “Magia bianca e Magia nera”, a cura del Maestro Norberto Capelli, che concederà anche spunti di ironia musicale concentrati in capolavori della letteratura pianistica. La stagione del Franci Festival si chiuderà, subito dopo le Celebrazioni Cateriniane che vedranno impegnato l’Istituto con un intervento musicale nel Duomo di Siena sabato 2 maggio, con due concerti sempre dedicati alle note immortali dei più celebri compositori di musica classica. Si parte mercoledì 6 maggio con la seconda esibizione del duo Fossi- Gaggini per concludersi mercoledì 20 maggio quando andrà in scena la serata dedicata al rapporto Italia-Spagna. Per raccontare il felice connubio tra le due nazioni ci sarà una speciale esibizione con protagonisti i quintetti per chitarra e archi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca, il quartetto “Sarasvati” e i due giovani talenti, studenti della classe di Chitarra del professor Seneca, Carlotta Dalia e Amedeo Monda. Un concerto speciale, realizzato grazie alla collaborazione tra il Rotary International e i quattro conservatori della Toscana, che permetterà l’incontro degli studenti dei conservatori toscani con il quartetto spagnolo.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConcerto di Carnevale, l’Unione Corale Senese prosegu i festeggiamenti per i suoi 80 anni
Next Article Agricoltura, mobilitazione a Siena in difesa dei valori di Coldiretti

RACCOMANDATI PER TE

Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese

27 Maggio 2023
Il Quartetto Sincronie
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: si va in scena sul palco della chiesa di Sant’Agostino

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

6 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

6 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

6 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

6 Giugno 2023
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.