• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Arriva a Siena il trasporto merci elettrico

9 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Il progetto di smart city nella sua declinazione attinente alla mobilità sostenibile – ha aperto il vicesindaco Fulvio Mancuso – si arricchisce di un altro importante tassello. Dopo le azioni sulla pedonalizzazione, sull’aumento della ciclabilità del centro storico, sul posizionamento delle infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici, oggi siamo lieti di questa ulteriore iniziativa che coniuga il tema della mobilità a emissioni zero con una più logica e sostenibile consegna delle merci nel centro storico. Mi auguro che il “pollicino elettrico”, che ovviamente potrà utilizzare le colonnine di ricarica già posizionate, sia la prima di una serie di iniziative che possano ulteriormente qualificare la nostra città sotto il profilo ambientale e della modernizzazione. Le prossime azioni riguarderanno l’avvio del servizio di bike sharing elettrico nonché l’introduzione di agevolazioni economiche per l’acquisto di veicoli elettrici che presenteremo a breve”.

“Si comincia un periodo nuovo – ha continuato l’assessore al Traffico e Trasporti  Stefano Maggi – che riguarda non soltanto la mobilità elettrica, ma anche la razionalizzazione della consegna merci in centro, oggi caotica e non coordinata. Il pollicino delle merci rappresenta un invito per entrare nel centro storico a pieno carico, anziché transitare di continuo con furgoni che portano pochi oggetti e che sono inquinanti, impattanti e anti-economici persino per le imprese che li gestiscono”.

“Un investimento importante per una piccola impresa come la nostra – ha  dichiarato l’Amministratore di Taxi Merci, Sergio Ciccioni – che permetterà di diversificare la nostra offerta, e dare a Siena un contributo concreto per ridurre l’inquinamento e la congestione del trasporto merci”.

pollicinodellemerci1Anche nella nostra città, come in molte altre realtà italiane, i processi di trasporto e distribuzione delle merci sono, insieme al traffico privato, una delle cause principali di consumo di energia, emissioni di gas nocivi e innalzamento dei livelli del rumore, che concorrono ai noti impatti negativi sulla qualità della vita e sull’ambiente urbano. Soprattutto a  Siena,  caratterizzata da attività orientate soprattutto ai servizi, al commercio e al turismo. Per questo le iniziative messe in atto, recentemente,  dall’Amministrazione: dall’estensione della pedonalizzazione nel centro storico, al collocamento delle paline per la ricarica elettrica, in modo da ridurre l’inquinamento atmosferico. La possibilità, quindi,  che progressivamente il trasporto divenga sempre più sostenibile è un altro degli obiettivi da perseguire.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”La fatturazione elettronica per le piccole e medie imprese”, seminario alla Camera di Commercio di Siena
Articolo successivo ”L’impresario delle Smirne”, al Teatro del Popolo di Rapolano

RACCOMANDATI PER TE

BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023
SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
CALCIO

A Montevarchi arriva per il Siena la seconda vittoria consecutiva

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.