• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Sanità, Mugnai (FI): ”La riforma di Rossi non piace a nessuno”

4 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stefanomugnai“Per controllare al meglio le spese si preferisce accentrare ed omogeneizzare la realtà sanitaria attraverso una programmazione verticistica e autoritaria”: lo afferma l’intersindacale medica della Toscana in una nota fitta di considerazioni, tutte criticissime, sulla riforma sanitaria made in Rossi. A riflettere sui contenuti di quello scritto è oggi il Vicepresidente della Commissione sanità del Consiglio regionale della Toscana Stefano Mugnai (FI).

“Dal Pd – ricorda Mugnai – qualche settimana fa venimmo additati come coloro che muovevano alla proposta di riforma della sanità rilievi pretestuosi e strumentali. Evidentemente non era così, se oggi non c’è cronaca locale dei quotidiani che non riporti critiche e obiezioni dei Comuni e degli operatori sanitari, mentre dal fronte dei medici l’intersindacale scrive cose come quella sul controllo della spesa. La quale, per inciso, non ci coglie di sorpresa: basta tener conto delle inchieste sui bilanci aperte in questi ultimi cinque anni da parte di varie procure, Massa in testa, per comprendere come esista un bisogno politico di controllare, sottolineo sempre politicamente, la contabilità sanitaria.

Cinque anni fa – spiega l’esponente di Forza Italia – Rossi passò da assessore alla sanità a governatore sbandierando il mito della contabilità virtuosa che vedeva la Toscana, con le sue certificazioni, in un range di credibilità avanguardistico rispetto al resto d’Italia. Ecco: nemmeno sei mesi dopo le elezioni regionali, con l’emergere della vicenda che portò al crac della Asl 1 di Massa Carrara, si capì che era leggenda. Già nel 2005, a dirla tutta, sui conti della sanità toscana si allungava l’ombra dell’operazione RANPC con cui, nell’introdurre principi contabili uniformi per le aziende sanitarie, secondo alcune interpretazioni si finiva per non contabilizzare gli arretrati dei rinnovi contrattuali del personale dipendente e convenzionato.

Ora – prosegue Mugnai – la situazione, con le elezioni regionali alle porte, pare riproporsi. Ma i conti della sanità sono tutt’altro che chiari. Tanto per cominciare mancano i bilanci 2013 di tutte le aziende sanitarie della Toscana. Avrebbero dovuto essere approvati nel maggio 2014, e allora la giunta trovò la giustificazione che, siccome a livello nazionale la ripartizione dei conti AIFA tardava ad arrivare, non si potevano approvare. Altre regioni, ad esempio l’Emilia Romagna, avevano però proceduto comunque regolarmente nei tempi di legge, segno che si poteva. Ora, però, a ottobre AIFA ha fornito i dati tanto attesi: ma i bilanci ancora non arrivano. I conti della sanità regionale, in questo senso, sono fuori norma quanto meno nella tempistica. Ora, accorpando le aziende sanitarie, si va inevitabilmente verso bilanci di area vasta che assorbiranno e impasteranno realtà contabili non disponibili come dovrebbe essere. Le quali dunque, in vista della campagna elettorale, sottratte come sono al controllo sia del Consiglio regionale che dei cittadini non costituiscono, politicamente appunto, freccia all’arco di nessuno. Per questo comprendo l’impressione e la preoccupazione espressa dall’intersindacale medica.

Ma i medici mica si fermano lì. E non ci vanno neanche punto di scartina: Le obiezioni sono le nostre, ovvero quelle di un sistema salute asservito a basse logiche di controllo politico che nulla bada a “la specificità dei territori, i bisogni dei cittadini e le aspettative dei professionisti, ma diventa l’imposizione di una offerta di sanità che viene inevitabilmente rivista al ribasso”. Ora – conclude Mugnai – quando si riceve ragione di solito ci si sente inorgogliti. Ma qui si parla di salute, che è carne e sangue delle persone. Perciò leggere da parte dei medici considerazioni sovrapponibili alle nostre non ci dà soddisfazione anzi: ci preoccupa ancora di più”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRiconsegna dei tesserini venatori 2014/215
Articolo successivo CNA Toscana: ”Artigianato toscano in caduta libera: nel 2014 perse altre 1.806 imprese”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.