• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Stella”, una favola accessibile illustrata per grandi e bambini

26 Gennaio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stella500“Esisteva un mondo spartito tra terra e mare… ma questi due non se la intendevano, bisticciavano, bisticciavano e bisticciavano…

Inizia così la storia di una giovane sirena curiosa, che si spinge oltre  i confini del Mondo del Mare per scoprire una terra straniera, diversa, e lì trovare l’amore.

Stella, è una storia accessibile, adattamento de La Sirenetta, che tratta il tema della diversità e dell’incontro fra culture con dolcezza e poesia.  Un volume da leggere e da guardare, grazie al DVD annesso che contiene la favola in LIS, Lingua dei Segni italiana, narrata da Gabriella Grioli. 

Un progetto ambizioso realizzato da MPDFonlus con il contributo del Rotary Club Siena est e di dieci ristoratori senesi che hanno aderito a MangiaFavole, iniziativa di fundrasing promossa dalla nostra onlus.

Tutto ha avuto inizio con InSegnare le Favole, workshop organizzato da MPDFonlus nel 2013 durante il quale un gruppo di aspiranti storyteller sordi si è ritrovato a Siena e, guidato da un linguista, ha studiato e lavorato per individuare le strategie per adattare ad un pubblico sordo, dal punto di vista sia linguistico sia culturale, fiabe che normalmente vengono raccontate a bambini udenti.

Partendo dunque da storie della tradizione hanno proposto degli adattamenti ripensando i protagonisti, per connotarli con elementi di cultura sorda, e riflettendo sulle componenti sonore e visive presenti nel testo. Ne sono risultate storie riproposte in un formato ancor più ricco di significati sia per i lettori sordi che per gli udenti. “L’obiettivo è stato quello di non citare in modo esplicito la Lingua dei Segni e la sordità, ma creare un sottotesto in cui si parla di diversità in modo velato”, dichiara Mariapia Rizzi, coordinatrice del progetto, “suggerendo come sia possibile avvicinare e far convivere mondi apparentemente inconciliabili, superando le barriere comunicative”.

Fra tutti gli adattamenti è stato selezionato quello de La Sirenetta, di Gabriella Grioli, inizialmente per la realizzazione di un video poi per la produzione del volume Stella, che ha visto il coinvolgimento di Stefania Berti, traduttrice LIS/ITA, e di Licia Zuppardi, illustratrice.

Un progetto ricco di sfide per tutti coloro che hanno partecipato, che contribuisce a creare nuove possibili prospettive sul tema della produzione di letteratura per l’infanzia accessibile in Italia.

Il volume sarà presentato il 31 gennaio a Siena presso la sede di Mason Perkins Deafness Fund Onlus in via Tommaso Pendola, 37 con due importanti appuntamenti:

Per bambini
ore 10,00 – Lettura di Stella in LIS/ITA con Gabriella Grioli (Narratrice) e Stefania Berti (Interprete)

Per adulti
ore 16,00 – Presentazione del volume Stella
Intervengono
Miriam Grottanelli De Santi Presidente MPDFonlus,
Vincenzo Pagano Presidente Rotary Club Siena est
Antonio De Martinis Dirigente Settore Servizi alle Persone Provincia di Siena
Gabriella Grioli Narratrice
Stefania Berti Traduttrice LIS/ITA
Licia Zuppardi Illustratrice

INGRESSO LIBERO

Per informazioni: info@mpdfonlus.com – www.mpdfonlus.com

L’iniziativa fa parte del cartellone di eventi “Tutto il Natale di Siena”, promosso dal Comune di Siena – Assessorato al turismo, con il contributo di Banca Mps. Il programma completo è disponibile all’indirizzo natale.comune.siena.it. E’ possibile seguire le iniziative con l’hastag #nataleasiena sui profili EnjoySiena su Facebook, Twitter, Google+, Tumblr, Instagram, Pinterest, YouTube. Su Twitter anche @NataleSiena


Chi è MPDFonlus

Dal 1985 Mason Perkins Deafness Fund Onlus lavora per il sostegno delle persone sorde e per il riconoscimento della Lingua dei Segni italiana. L’obiettivo è quello di favorire il benessere, la formazione e lo sviluppo della persona sorda, a partire dalla valorizzazione della sua cultura e della sua lingua. In tal senso Mason Perkins Deafness Fund Onlus si impegna nella progettazione e realizzazione di eventi accessibili, nella produzione di materiale educativo e nella organizzazione di eventi di formazione per le figure che lavorano per e nellla comunità sorda. Per realizzare queste attività, MPDFonlus si avvale della collaborazione di professionisti, enti ed istituti italiani e internazionali. MPDFonlus dal 2010 ha sede a Siena in Via Tommaso Pendola, 37 ed è presieduta da Miriam Grottanelli de Santi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGiovanni Malagò, presidente del CONI interviene alla presentazione del Corso per Operatore delle Società Sportive dell’Università di Siena
Articolo successivo Daniela Morozzi e Gianni Ferreri al Teatro del Popolo di Rapolano con ”Chiamalo ancora amore”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti: “Investire nell’educazione dei nostri bambini è un dovere”

1 Febbraio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.