• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

12 milioni dalla Regione per i progetti educativi nelle scuole toscane

13 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

attraverso i quali il sistema scolastico toscano interviene, dall’infanzia alla secondaria superiore, per sostenere e qualificare il diritto all’istruzione.

Grazie ai PEZ (uno per ciascuna delle 35 zone educative in cui è divisa, scolasticamente parlando, la Toscana), nelle scuole dell’infanzia (0-3 anni) vengono assegnati contributi alle famiglie per affrontare i costi dei servizi alla prima infanzia, vengono sostenuti bambini con bisogni educativi speciali, è possibile ampliare l’orario di funzionamento dei servizi comunali nonché aiutare la formazione di educatori e insegnanti. Nell’età scolare (3-18 anni) i PEZ promuovono, fra l’altro, l’inclusione scolastica degli alunni disabili e degli stranieri, contrastano il disagio scolastico, consentono soggiorni estivi e attività extrascolastiche.

Nella seduta di ieri mattina, su proposta dell’assessore all’Istruzione Emmanuele Bobbio, la Giunta ha destinato risorse aggiuntive per l’anno scolastico in corso: 3,2 milioni che, aggiunte agli 8,6 milioni già stanziati, portano la cifra complessiva a sfiorare i 12 milioni di euro (11 milioni e 850 mila euro).

“Così – sottolinea con soddisfazione Bobbio – siamo riusciti a riportare lo stanziamento nei livelli degli anni precedenti, nonostante le note restrizioni alla finanza pubblica, fornendo una risposta positiva alle tante attese che ci vengono dal mondo scolastico. Ciò anche grazie al notevole impegno di Zone e Comuni e alla proficua collaborazione di Anci e Ufficio scolastico regionale”.

Nel dettaglio della delibera, 914mila euro delle risorse aggiuntive vanno ai progetti educativi zonali per l’infanzia aggiungendosi agli altri 6,4 milioni già stanziati a giugno per un totale complessivo che, a questo punto, supera i 7 milioni e 350 mila euro.

Il resto del nuovo stanziamento (2,3 milioni) si indirizza verso i PEZ relativi all’età scolare, cioè alla fascia che arriva fino alle scuole secondarie di secondo grado per le quali, a giugno, era già stato deliberato uno stanziamento di 2,2 milioni: con un totale, dunque, che arriva a 4 milioni e mezzo di euro.

Nelle scuole toscane i PEZ sono uno strumento strategico per sostenere il sistema dei servizi e promuovere la continuità educativa; sono utilizzati anche per la formazione del personale, prevengono e contrastano la dispersione scolastica, promuovono l’inclusione di studenti disabili e stranieri, promuovono esperienze educative e socializzanti durante la sospensione del tempo scuola.

“Uno sforzo straordinario in un momento molto difficile – commenta il presidente Enrico Rossi – a dimostrazione di quanto sia convinta la nostra priorità in favore della scuola. Con questi soldi facciamo la nostra parte per contrastare la dispersione scolastica e per aumentare l’integrazione, sosteniamo i Comuni nel finanziare i servizi, diamo una mano alle famiglie per pagare rette e tariffe, aiutiamo gli educatori nella loro formazione”.

Questa la ripartizione, nelle singole province, delle risorse complessivamente stanziate per i PEZ:

Arezzo: 1.158.959
Firenze: 3.102.181
Grosseto: 683.371
Livorno: 984.492
Lucca: 1.257.730
Massa-Carrara: 606.553
Pisa: 1.309.424
Prato: 895.919
Pistoia: 970.040
Siena: 881.331

totale: 11.850.000

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMps, capital plan: Profumo e Viola alla Bce
Articolo successivo ”Tutto il Natale di Siena”: gli eventi di mercoledì 14 e giovedì 15 gennaio

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.