• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 3 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi: il bilancio del 2014 di Stefano Scaramelli

8 Gennaio 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La nostra città è pronta ad uno sviluppo importante e per questo stiamo già lavorando al regolamento urbanistico. Abbiamo messo sempre al centro del nostro agire la scuola e l’istruzione perché questo significa credere nel futuro. Insomma è stato un anno molto positivo che credo abbia concretizzato le aspettative della cittadinanza.”

Usa queste parole il sindaco Stefano Scaramelli per tracciare un bilancio dell’anno appena concluso. Il lavoro dell’amministrazione comunale si è, dunque, diviso su più fronti: le classi sociali più deboli, come i pensionati hanno visto ridurre le tasse (2200 persone non pagano più l’addizionale Irpef al Comune), sono state consegnate 7 case popolari e in generale sono stati raddoppiati i contributi a persone con disagio sociale; contemporaneamente sono state realizzate opere pubbliche importanti (parcheggio di Porta Lavinia, marciapiedi, parchi giochi, Domus Romana, ammodernamento stadio…), allo stesso tempo sono stati fatti investimenti nella scuola (fibra ottica, scuolabus, infrastrutture, didattica) ed il tutto senza dimenticare la cultura che grazie alla Fondazione Orizzonti d’Arte e all’assessorato al Sistema Chiusipromozione ha conosciuto una importante stagione con: Chiusi nella Danza, Festival Orizzonti, Lars Rock Fest, ma anche Tria Turris, Santa Mustiola, Ruzzi della Conca, il progetto della Dodecapoli, Libriamoci (ancora in corso)  e tutti gli altri eventi organizzati dalle realtà associative del Comune.
Il 2014 appena concluso è stato, dunque, un anno importante per la città, un anno che come sottolinea il sindaco Scaramelli ha messo le basi per un progetto di sviluppo futuro

“Il nostro obiettivo – dichiara Scaramelli – è quello di vedere la città di Chiusi crescere in ogni suo aspetto sfruttando le nostre enormi e inestimabili ricchezze storiche e paesaggistiche, riconosciute anche con l’assegnazione della Bandiera Arancione. Da Chiusi può partire una sfida importante ovvero quella di intercettare l’alta velocità con una stazione che determinerà una rivoluzione nell’economia non solo di Chiusi, ma di tutta la Valdichiana, dell’Amiata, dell’Umbria e del Centro Italia. Per fare tutto questo, la strada è ancora lunga, abbiamo sfide e sogni da raggiugere, ma lo faremo sempre con i piedi per terra, un passo alla volta e con grande senso di concretezza. Ci aspetta un 2015 impegnativo che affronteremo a testa alta e senza paura”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCastelnuovo: nuovi orari di apertura per il Centro di raccolta comunale di Pianella
Next Article Mens Sana 1871, continua la raccolta fondi ”Dona un sorriso”

RACCOMANDATI PER TE

Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.