Si chiude la XVI edizione del Festival Barocco di San Gimignano, organizzato dall’Accademia dei Leggieri, con un doppio appuntamento per un fine settimana all’insegna della grande musica del XVII secolo.
Sabato 27 settembre, alle ore 17,30, nella Sala di Dante dei Musei Civici l’Ensemble “Bisentium” composto dal violinista Daniele Iannaccone, dalla violoncellista Fabia Simini e dal clavicembalista Fabrizio Datteri, ci condurrà attraverso la Toscana con sonate di Barsanti, Manfredi e Zipoli. Un programma dedicato ad autori noti e meno noti originari della nostra regione, che in quel tempo era uno dei centri musicali più importanti d’Italia.
Domenica 28 settembre, sempre alle ore 17,30 e sempre nella Sala di Dante, l’Ensemble dei Leggieri proporrà un programma di musica vocale e strumentale di Haendel, Telemann, Lotti, Vivaldi. Il gruppo è composto dal contralto Costanza Redini, accompagnata da Mario Dani, oboe barocco, Gianluca Saccomani, fagotto barocco, Francesca Chiocci, viola da gamba e Rossella Giannetti, clavicembalo. Il repertorio testimonia come grandi autori di tutta Europa amavano comunque comporre nel cosiddetto “stile italiano”, molto in voga in quel periodo.
Tutte le informazioni sul Festival Barocco di San Gimignano sono sul sito www.accademiadeileggieri.org.
Per info e prevendite: ufficio turitico Pro-Loco di San Gimignano, tel 0577940008. Biglietti acquistabili sia in prevendita allo stesso ufficio oppure a partire da un’ora prima dello spettacolo alla biglietteria all’interno del cortile di Palazzo Comunale.