La Valdichiana si prepara a vivere, nella settimana del 31 marzo, un ricco programma di eventi nell’ambito delle celebrazioni per “Valdichiana2025”, il progetto che vede il territorio protagonista come Capitale Toscana della Cultura, che spaziano dalla cultura all’arte, dalla musica al teatro, offrendo a residenti e visitatori un’ampia gamma di appuntamenti imperdibili. Ecco una panoramica degli eventi più attesi della settimana, con cui continua a crescere il seme di Toscana.
Arte e Mostre
Il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospiterà la mostra temporanea “Il Capodanno toscano al Museo di Montepulciano. Riflessioni sulla rappresentazione dell’Annunciazione tra arte, libri antichi e devozione”, visitabile fino al 25 maggio. Un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni e nella spiritualità toscana attraverso opere d’arte e testi antichi.
Sabato 5 aprile, a Monticchiello, frazione di Pienza, verrà inaugurata la mostra fotografica e di poesie “La marcia dei bambini” dell’artista Mauro Zorer. L’esposizione, aperta fino al 25 aprile, offre uno sguardo toccante sull’infanzia e sulle sue sfide attraverso l’obiettivo sensibile dell’artista.
Teatro e Spettacoli
Mercoledì 2 aprile, il Teatro Mascagni di Chiusi presenta lo spettacolo “Salveremo il mondo prima dell’alba”, un appuntamento della stagione teatrale che promette di coinvolgere il pubblico con una narrazione intensa e attuale.
Nel fine settimana, i ragazzi del Teatrino di Don Giotto porteranno in scena la commedia “Scambio a Palazzo” a Pienza, offrendo momenti di leggerezza e divertimento. Le rappresentazioni si terranno durante tutto il weekend e in quello successivo.
A Chianciano Terme, sabato 5 aprile, il centro storico sarà animato da un evento teatrale all’aperto: “Pirandello alla luce delle candele”. A seguire, una caccia al tesoro letteraria, “Sulle orme di Pirandello”, guiderà i partecipanti attraverso i borghi, stimolando la curiosità e l’ingegno.
Domenica 6 aprile, presso la Sala MEET del Parco Acquasanta a Chianciano Terme, si terrà la 26ª edizione della Rassegna Interregionale Cori, l’evento più significativo per l’Associazione Corale Chiancianese, che vedrà la partecipazione di ensemble corali provenienti da diverse regioni.
Musica e Letteratura
Sabato 5 aprile, ad Acquaviva di Montepulciano, dalle 22:00 alle 23:30, prende il via la rassegna “Piranha Social Live” con esibizioni musicali al Piranha Social Club. A inaugurare la rassegna ci sarà Malemà: un giovane artista di Acquaviva, classe 2003, fin da piccolo appassionato di musica su tutti i generi, un mix tra pop, alternative rock, ma anche punk ed R&B.
Domenica 6 aprile, lo spazio “JACK! Pop up creativo” di Chiusi ospiterà, dalle 17:00 alle 19:00, una live podcast e la presentazione del libro “Ma io quasi quasi” di Michele Bitossi, nell’ambito dell’iniziativa GEC&BOOK, che unisce letteratura e nuove tecnologie.
Sempre domenica, a San Casciano dei Bagni, l’Associazione Culturale Astrolabio presenterà il libro “I Percorsi della Memoria” di Graziella Faralli, un’opera che esplora i sentieri della memoria collettiva e personale.
Sport e Tradizioni
Sabato 5 aprile, Montepulciano sarà teatro della manifestazione ciclistica “Poggi e buche – la ciclostorica”, dedicata alle biciclette storiche. Un evento che celebra la passione per il ciclismo d’epoca, attraversando i suggestivi paesaggi della Valdichiana.
A Sinalunga, domenica 6 aprile, il Comune organizza “Sinalunga sensoriale: tra natura, gusto e cura di sé”, una mattinata dedicata alla scoperta del territorio attraverso esperienze sensoriali. L’evento è a numero chiuso e richiede prenotazione presso l’Ufficio Turistico.
La settimana del 31 marzo per “Valdichiana2025” si preannuncia dunque densa di appuntamenti ed eventi che sapranno soddisfare gli interessi più diversi, confermando la Valdichiana come un territorio vivace e culturalmente stimolante, consolidando il suo ruolo di Capitale Toscana della Cultura 2025.