Dopo due anni di lavori, l’ex immobile Enel situato all’Antiporto di Siena è ufficialmente rinato. A poche decine di metri da Porta Camollia, quello che era un palazzo da anni inutilizzato e in stato di abbandono, è adesso un moderno ed efficiente condominio.
Partiti a settembre 2022, gli interventi di riqualificazione hanno interessato una volumetria complessiva di circa 2.500 metri quadrati, trasformando l’edificio in un moderno complesso residenziale composto da 19 appartamenti di varie metrature, ognuno dotato di garage e cantina.
La riqualificazione, effettuata dall’azienda senese Red Brick, che fa parte del Gruppo Maori, ha puntato sull’efficienza energetica e sulla sostenibilità, tratti distintivi del progetto. Dell’ex Enel sono rimaste solo le mura perimetrali, l’interno è stato totalmente ricostruito. L’edificio è stato completamente elettrificato, privo di allaccio al gas, perché dotato di impianto fotovoltaico, pompe di calore, cappotto termico e infissi ad alta prestazione (a taglio termico e acustico), rendendolo un esempio di edilizia residenziale all’avanguardia. Cinque delle unità abitative dispongono anche di giardino privato, elemento raro e prezioso in un contesto urbano come quello senese.
Non è mancato qualche ritardo, dovuto a problematiche burocratiche dei tempi autorizzativi, indipendenti dalla volontà dell’azienda, che ha leggermente posticipato il completamento dei lavori. Tuttavia, gli appartamenti sono ora tutti pronti e abitabili. Per 19 famiglie ha rappresentato l’opportunità di acquistare un appartamento nuovo, dotato di soluzioni moderne, in una zona strategica della città.
Un’ulteriore miglioria ha riguardato il ripetitore di telefonia presente nelle vicinanze: l’impianto è stato spostato, ridimensionato, schermato e coperto, contribuendo così a un miglior inserimento paesaggistico e a una maggiore tranquillità per i residenti.
Il progetto di Red Brick testimonia come sia possibile coniugare valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, portando nuova vita in uno degli accessi principali alla città di Siena.