Il conto alla rovescia per la terza edizione della Poggi e Buche è quasi terminato: domenica 6 aprile, le strade tra Valdichiana e Val d’Orcia torneranno ad essere km da conquistare per i partecipanti della ciclostorica organizzata dall’Asd Cerro Bike, con il sostegno del Comune di Montepulciano e in collaborazione con UISP e Vivi Montepulciano.
Gli appassionati di ciclismo d’epoca si cimenteranno nei quattro percorsi proposti, diversi per lunghezza, difficoltà e dislivello che da Montepulciano attraversano i territori di Pienza, Monticchiello, Torrita di Siena, San Quirico d’Orcia, Sarteano, Castiglione D’Orcia in un’alternanza tra asfalto e strade bianche.
Sabato 5 aprile il programma prevede iniziative per calarsi nelle suggestioni del ciclismo d’epoca e godersi le eccellenze enogastronomiche del territorio: fin dal mattino ritiro pacchi gara e iscrizioni, nel pomeriggio la novità introdotta in questa edizione: la Passeggiata per il centro storico di Montepulciano, con visita e degustazione presso alcune cantine. L’evento è gratuito e riservato agli iscritti (è richiesta la prenotazione 338 8613497 – 331 5784973. Alla sera, la Fortezza di Montepulciano ospiterà partecipanti, accompagnatori e simpatizzanti per la cena conviviale “Aspettando la Poggi e Buche” (su prenotazione: 338 8613497 – 331 5784973).

Domenica 6 aprile, giorno clou della manifestazione, la partenza è prevista per le ore 8 per il percorso “Poggi e Buche” (lungo) e alle 9 per gli altri percorsi, il “Giro del Pagliaio”, il “Giro dell’Orto” e il “Giro dell’Aia” tutti da Piazza Grande a Montepulciano (ritiro pacchi gara e iscrizioni consentite fino alle ore 8:30). Mentre alle ore 18 è fissato il termine ultimo per completare i percorsi della manifestazione. Il “Ristorone”, alle ore 12.00 presso i locali della Fortezza di Montepulciano, sarà ancora occasione per condividere, oltre al gusto per l’impresa sportiva, anche il piacere del buon vivere.
Durante tutto il fine settimana, sarà possibile anche ammirare una mostra fotografica a cura del grande appassionato di ciclismo e fotografia, Giordano Cioli, e andar curiosando per un mercatino di bici e accessori vintage allestito per l’occasione.
“La Poggi e Buche combina storia, sport, paesaggi incantevoli ed eccellenze enogastronomiche: una formula che permette di vivere agli appassionati di ciclismo d’epoca un’esperienza a tutto tondo e, per chi viene da lontano, il modo più autentico per conoscere il territorio. Gusto, qualità e tradizione si ritrovano nelle iniziative che arricchiscono il fine settimana e nei pacchi gara che saranno consegnati a chi si iscrive, come ricordo di questa avventura, che è molto più di un evento sportivo” commentano gli organizzatori.
“Un plauso all’Associazione Cerro Bike e a tutti coloro che collaborano per la buona riuscita della Poggi e Buche, una manifestazione che, guadagnando ogni anno sempre più interesse e curiosità, si sta affermando tra le più attese del calendario poliziano” conclude il sindaco di Montepulciano Michele Angiolini.
Per iscrizioni e informazioni: www.poggiebuche.it o contatto via mail a info@poggiebuche.it.