Sabato 5 aprile, con “Passeggiando tra Arte e Gusto”, prende il via a Serre di Rapolano il programma di passeggiate, trekking e degustazioni collegate alle visite guidate della mostra “Incanto e fatica nelle Crete senesi”, omaggio a paesaggio e mezzadria fra pittura, scultura, fotografia e videoart. Le iniziative sono organizzate da Siena Experience Italian Hub con il supporto del Comune di Rapolano Terme.
Il primo appuntamento propone un tour guidato che partirà sabato 5 aprile alle ore 15, con ritrovo davanti al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio. L’iniziativa “Passeggiando tra Arte e Gusto” accompagnerà i partecipanti alla scoperta di Serre di Rapolano passeggiando fra i suoi vicoli e ammirando gli scorci delle Crete senesi per poi visitare la mostra allestita al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio e al cinema teatro “Giuseppe Verdi”. Al termine della visita guidata, sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici di due aziende agricole locali: olio, miele e crema di nocciole dell’Azienda Agricola La Vigna di Desi e vini dell’Azienda Agricola Il Chiassale.
Le attività turistiche collegate alla mostra “Incanto e fatica nelle Crete senesi” andranno avanti fino al mese di novembre per scoprire il territorio rapolanese e le sue eccellenze storiche, culturali ed enogastronomiche coinvolgendo altri artigiani e aziende agricole locali. Per partecipare ai tour è richiesta la prenotazione obbligatoria scrivendo a info@sieitalianhub.com o contattando il numero 353-4544270 anche via WhatsApp. Su richiesta, è possibile organizzare visite guidate private.
“Le esperienze turistiche che partiranno nei prossimi giorni con l’organizzazione di Siena Experience Italian Hub, che ringrazio, affiancano e rafforzano una mostra su cui l’amministrazione comunale ha creduto e investito molto – afferma l’assessore al turismo di Rapolano Terme, Giulia Russo – ‘Incanto e fatica nelle Crete senesi’ e le iniziative collaterali rappresentano, infatti, una nuova opportunità per promuovere e riscoprire Serre di Rapolano dopo la recente apertura di LivinGrancia, progetto che unisce storia, arte e gusto attraverso una dimora storica nell’antica Grancia e altri servizi collegati al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio. L’obiettivo è unire le forze per far conoscere e valorizzare il nostro territorio puntando sulle sue eccellenze storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche e ringrazio tutti coloro che stanno collaborando per raggiungere questo obiettivo”.