La mostra “Riflessi nel Cristallo” degli Artisti in Blu giunta alla sua sesta edizione, quest’anno si snoda attraverso due diversi appuntamenti: il 5 aprile a Poggibonsi e il 19 aprile a San Gimignano.
Il progetto promosso e inaugurato nel 2019 dall’Associazione Autismo Siena – Piccolo Principe APS su volontà del presidente Alberto Negri, negli anni ha riscosso sempre più successo. Oggi, infatti, sono 17 i giovani artisti coinvolti che esprimono il loro talento ed estro nei Laboratori di pittura.
Il fil rouge dell’edizione 2025 della mostra “Riflessi nel Cristallo” percorre sia alcune opere esposte alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea De Grada di San Gimignano sia quelle di autori come Guttuso, Rothko, Klee o Morandi scelte e interpretate dalle ragazze e dai ragazzi che frequentano i Laboratori di pittura organizzati dall’Associazione stessa. Attraverso questo appuntamento annuale i giovani artisti regalano al pubblico un’immersione nel loro mondo creativo, un viaggio nel loro gusto estetico, nella loro sensibilità cromatica straordinaria, nella loro affabile dote artistica capace di innescare suggestione e fascino. Nei circa 50 dipinti esposti è evidente una determinazione inaspettata nell’uso del colore, nella scelta di definire o meno figure, oggetti e paesaggi.
Il progetto della mostra è nato in collaborazione con Umberto Trezzi (volontario e coordinatore dei Laboratori di pittura) e il maestro vetraio Adriano Canocchi. È quest’ultimo, infatti, che plasma piccole opere di cristallo che i 17 artisti scelgono e applicano su alcune delle loro tele.
Il doppio appuntamento della mostra “Riflessi nel Cristallo” è stato reso possibile grazie alla volontà di ospitarla e patrocinarla del sindaco del Comune di Poggibonsi Susanna Cenni, del sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci oltre alla gentile disponibilità di Valerio Bartoloni – Direttore dei Musei Civici di San Gimignano. Importante è la collaborazione di Auser Poggibonsi e San Gimignano per i servizi di sorveglianza e allestimento, nonché il sostegno delle sezioni soci UNICOOP Firenze di Poggibonsi e San Gimignano.
“Questa esposizione è prima di tutto l’occasione per conoscere le doti e la qualità pittoriche di questi giovani artisti, un modo per valorizzare i loro talenti, il loro estro e il loro lavoro. Altrettanto importante è l’opera di sensibilizzazione promossa e che noi intendiamo accompagnare senza alcun indugio. Il nostro Comune aderisce da anni alla giornata internazionale della consapevolezza sull’autismo illuminando di blu il palazzo comunale per promuovere la ricerca e la solidarietà. La mostra “Riflessi nel Cristallo” si inserisce in questo percorso che vedrà altri momenti di approfondimento” commenta Susanna Cenni.
“Il progetto dell’Associazione Autismo Siena Piccolo Principe è straordinario. È un orgoglio per noi vedere alcuni quadri della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano declinati in questo progetto straordinario. Per questo abbiamo deciso, nel periodo della mostra “Riflessi nel Cristallo” , che un quadro sia collocato anche presso la Galleria. Perché è un modo per rafforzare un dialogo artistico di grande rilievo. Questa Mostra è una tappa importante per dare risalto alla tematica e anche per dire che nessuno è da solo nell’affrontare le difficoltà e che abbiamo anche tanto da imparare e da scoprire in chi è affetto dal disturbo dello spettro autistico”, sono le parole del sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci.
Non può mancare un pensiero del presidente dell’Associazione Autismo Siena – Piccolo Principe APS Alberto Negri: “La crescita di questo progetto espositivo testimonia che i laboratori di pittura dell’associazione sono molto apprezzati dalle famiglie dei nostri soci; cosa altrettanto importante però è che ottengono l’apprezzamento anche del pubblico e di istituzioni pubbliche e artistiche: la Biennale di Venezia, il Museo 900 di Firenze, ora il Museo De Grada di San Gimignano”.
“Il progetto promuove l’inclusione attraverso l’arte, stimolando la creatività e la capacità di osservazione dei partecipanti, offrendo loro l’opportunità di esprimersi e di entrare in contatto con il patrimonio artistico”, afferma Valerio Bartoloni, direttore dei Musei Civici di San Gimignano.
Del resto, i laboratori di pittura permettono alle persone autistiche di rivelare le proprie attitudini come chiunque altro. Altresì permettono ai “chiunque altro” di scoprire l’immensa creatività e la visione che i ragazzi “narrano” attraverso i loro dipinti. Un dialogo misterioso, affascinante e di efficace supporto dove oltre ai ragazzi e alle ragazze sono coinvolti le loro famiglie e i tanti volontari che supportano l’Associazione Autismo Siena.
MOSTRA ARTISTI IN BLU “RIFLESSI NEL CRISTALLO” 2025
POGGIBONSI – dal 5 al 16 aprile – presso la SALA HB (ex ospedale Burresi – via Carducci, 1)
dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 18:00; il sabato dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle 19:00; la domenica dalle ore 15:00 alle 19:00
SAN GIMIGNANO – dal 19 al 27 aprile – presso SALA CULTURA (via San Giovanni, 36/38)
tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Maggiori informazioni sul sito: www.autismosiena.it