La Giunta comunale di Siena che si è riunita oggi, martedì 1° aprile, ha approvato la delibera che istituisce il “Centro educativo integrato Zerosei” presso la scuola dell’Infanzia comunale “Raggio di Sole” di Costalpino, su proposta dell’assessore all’istruzione, Lorenzo Loré. Questo nuovo modello educativo, che sarà attivato in via sperimentale a partire dall’anno scolastico 2025/2026, rappresenta un passo significativo verso l’innovazione pedagogica e la continuità formativa per i bambini da tre mesi a sei anni.
Il Centro educativo integrato Zerosei di Siena si configura come un ambiente educativo innovativo, che integra i servizi per l’infanzia in un’unica struttura, promuovendo la continuità pedagogica tra i diversi segmenti educativi. La programmazione didattica sarà articolata in base alle diverse fasce di età, con un coordinamento pedagogico unitario e percorsi di formazione congiunta per il personale educativo. Gli spazi saranno organizzati in modo flessibile per favorire esperienze condivise e attività specifiche per ciascuna età, nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento di ogni bambino.
L’iniziativa nasce dalla necessità di rispondere in modo efficace alla crescente richiesta di posti nei nidi d’infanzia comunali e dalla volontà di ottimizzare le risorse educative disponibili. Attualmente, il Comune di Siena dispone di sette nidi d’infanzia e sei scuole dell’infanzia, ma i posti nei nidi risultano insufficienti a soddisfare la domanda delle famiglie, mentre in alcune scuole dell’infanzia si registra un parziale esubero di posti. La scuola “Raggio di Sole” è stata individuata come sede ideale per ospitare questa nuova realtà educativa, grazie alle sue caratteristiche strutturali e funzionali adeguate.
“L’istituzione del Centro educativo integrato Zerosei – sottolinea l’assessore del Comune di Siena Loré – rappresenta una svolta significativa per il sistema educativo senese. È una risposta concreta alle esigenze delle famiglie e un’opportunità per sperimentare nuove metodologie educative che favoriscano la crescita armoniosa dei bambini. Questo modello si basa su principi di inclusione, continuità educativa e valorizzazione delle competenze pedagogiche, con l’obiettivo di garantire un’offerta formativa di eccellenza fin dai primi anni di vita.
La creazione del centro è resa possibile dal decreto legislativo 65 del 2017, che ha istituito il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni, e si ispira alle ‘Linee pedagogiche per il Sistema integrato Zerosei’ del Ministero dell’Istruzione. Con l’approvazione di questo atto ci confermiamo un Comune attento ai bisogni dell’infanzia e in linea con le più avanzate strategie pedagogiche nazionali e regionali”.