• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Distretto Industriale SdV e delle biotecnologie, Cgil Siena: “Un’occasione unica contro il declino della città”

Il segretario generale della Cgil di Siena Fabio Seggiani denuncia il silenzio di istituzioni e parti sociali
3 Marzo 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Fabio Seggiani

“Prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni del senatore Silvio Franceschelli che lanciano un sasso nello stagno del silenzio sulle biotecnologie a Siena – dichiara il segretario generale della CGIL di Siena Fabio Seggiani -, ritorno con piacere sul tema. Non si contano più i tentativi, vani, che la nostra organizzazione sindacale ha fatto per stimolare una discussione seria e approfondita su quella che riteniamo sia la vera sfida per istituzioni e parti sociali al fine di dare un futuro occupazionale di qualità al territorio con un occhio di riguardo verso le nuove generazioni.

La questione non è il Biotecnopolo, che deve ancora concretizzarsi rispetto alla legge ad hoc e ai fondi ad esso destinati, – spiega Seggiani – ma quello che riusciamo a costruirgli intorno come sistema formativo, di ricerca, di servizi, di reti d’impresa, di infrastrutture, di spazi industriali attrattivi: in poche parole il Distretto industriale delle scienze della vita e delle biotecnologie. Solo così il futuro Biotecnopolo sarà un valore aggiunto per il territorio, altrimenti il rischio è che le sue ricadute sull’economia senese siano marginali rispetto al potenziale che potrebbe innescare.

L’impoverimento non solo economico della città è evidente, tanti sono i dati che lo certificano, – prosegue il segretario generale – a partire dalla diminuzione dei redditi da lavoro medi, dalla chiusura di decine di esercizi commerciali e dall’impennata dei pasti richiesti alla Caritas e delle notifiche di sfratto. Il nostro dovere è quello di intervenire sulle problematiche dell’oggi, che sono tante, ma anche di avere un’idea per uscire da questo lento declino.

La storia scientifica di Siena ci indica la strada e trovo inspiegabile il disinteresse generale a mettersi intorno ad un tavolo per confrontarsi su come costruire su tali basi il futuro – aggiunge il sindacalista -, fatto di opportunità occupazionali di alto profilo attrattive per i giovani, che invece già da tempo guardano ad altre latitudini, ma anche di possibilità per chi il lavoro lo ha perso in questi anni difficili: un’occasione unica per legare appunto formazione, ricerca e industrializzazione in un quadro eterogeneo di generazioni e professionalità. Se qualcuno pensa che stando ‘coperto’ possa ‘portare a casa’ più di altri credo che faccia un errore, se altri credono che questa discussione non li riguardi, o non riguardi coloro che rappresentano, si confondono, se qualcuno crede che ci sia un manovratore e non vuole disturbare commette un errore.

Il nostro territorio ha perso per sempre le sue secolari certezze finanziarie e occupazionali ma ha le potenzialità per avere un grande futuro, le biotecnologie, – conclude il segretario della CGIL – non perdiamo l’occasione, insieme ad un turismo profondamente ripensato all’insegna della qualità possono disegnare un quadro davvero interessante, ma su questo ci ritorneremo volentieri”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSì Patto dei Cittadini: “Il caos regna nel centrodestra e tra i “continuisti”, niente abbraccio Pd-5 Stelle”
Articolo successivo A Siena un cantiere scuola dedicato alle tecniche di pittura

RACCOMANDATI PER TE

MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: professionisti a confronto in occasione della Giornata mondiale NIDCAP

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.