• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Sena Civitas: Siena città della musica

Nella conferenza programmatica è stato presentato un ampio progetto programmatico elaborato dall'associazione
27 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La quinta conferenza programmatica organizzata da Sena Civitas ha avuto come tema “Siena città della musica” e si è tenuta davanti a un folto pubblico presso la Sala Maccherini di Palazzo Berlinghieri. I relatori sono stati il musicista e musicologo Cesare Mancini, il giornalista, scrittore nonché già presidente dell’Associazione “La Diana” Luca Luchini, il professore e musicista Duccio Gazzei e Vittorio Gravagna, Elisabetta Ricci e Giulia Serio, tre giovani talenti provenienti dalle tre maggiori istituzioni musicali cittadine. Moderatore dell’incontro è stato il Marcello Griccioli.

Il candidato a sindaco di Siena, Fabio Pacciani, presente all’iniziativa, ha rivolto un caloroso saluto ai presenti, rimarcando il ruolo fondamentale della musica nella vita di Siena, facendo leva non soltanto sulla sua esperienza personale ma anche su quanto la città ha saputo sviluppare soprattutto in questi ultimi decenni.

L’intervento di Luca Luchini è stato una chiara dimostrazione di quanto affermato da Fabio Pacciani, poiché ha compiuto un ideale viaggio nella Siena musicale dal Novecento a oggi, fornendo un’impressionante ed esaltante serie di numeri che hanno restituito una città sempre attiva e soprattutto sempre partecipe, al punto da poter mostrare un’autentica anima musicale popolare. Tra i numerosissimi esempi, la quantità pressoché incredibile di concerti di ogni specie dati negli anni Trenta, talvolta con una media di decine al giorno, oppure le tante bande e i tanti cori che impegnavano centinaia e centinaia di cittadini, oppure ancora le migliaia di persone che accorrevano alle rappresentazioni che si davano in luoghi come l’anfiteatro della Fortezza, o i vividi spettacoli che animavano il non più esistente teatro della Lizza.

Cesare Mancini, partendo dalle moltissime realtà musicali senesi di oggi, dal Polo Musicale Senese che riunisce in un proficuo un sistema di risorse, di competenze e di potenzialità l’Accademia Musicale Chigiana, il Conservatorio Rinaldo Franci e Siena Jazz, fino alle manifestazioni musicali dovute alle Contrade o a gruppi privati, ha presentato un ampio progetto elaborato da Sena Civitas, che “sulla base di quella città della musica qual è Siena intende suggerire alcune linee d’indirizzo e d’intervento che un’amministrazione avveduta dovrebbe seguire affinché questo enorme patrimonio venga non solo mantenuto, ma ulteriormente sviluppato e messo a profitto in un’ottica di piena valorizzazione delle risorse e di potenziamento della rete.

Tra i molti punti del progetto – spiega Sena Civitas -, il primo posto spetta a tutta una serie di sforzi che dovrebbero essere attuati per creare lavoro per i musicisti. Viene poi l’auspicio di attrarre investitori in città, dato che Siena è un palcoscenico musicale naturale: questa azione di attrazione potrebbe essere svolta secondo la logica del distretto musicale, in modo da creare un’autentica filiera che potrebbe generare importanti indotti nell’ambiente economico senese. Siena ha le potenzialità di attirare anche artisti e professionisti che potrebbero sceglierla per effettuare incisioni audio e audiovisive. Un ulteriore punto è l’idea di fondare un museo della musica cittadino, aperto all’impiego delle più moderne tecnologie, mentre sarebbe da recuperare il progetto di un auditorium adatto all’elevatissimo standard musicale che contraddistingue la città.”

Duccio Gazzei ha tenuto un documentato intervento sulle moltissime attività che interessano il mondo musicale privato, dando conto degli entusiasmanti risultati ottenuto con la propria iniziativa dei Funkabbestia.

Infine, Vittorio Gravagna per Siena Jazz, Elisabetta Ricci per il Conservatorio Rinaldo Franci e Giulia Serio per l’Accademia Chigiana hanno raccontato con un entusiasmo tutto giovanile il proprio percorso di formazione nelle rispettive istituzioni. Segno comune era la grande accoglienza ricevuta in città.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBilancio di previsione 2023, accordo firmato fra Comune di Poggibonsi e sindacati
Articolo successivo Superlega volley, l’Emma Villas Aubay Siena sconfitta nettamente a Perugia

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas

20 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023
POLITICA

Italia Viva Siena sostiene Castagnini candidato sindaco civico della città

16 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castellani (Emanuele Montomoli Sindaco): “Siena, una città aperta ai giovani”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.