• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, grazie a un’app realizzata dagli studenti dei Licei Poliziani si può visitare l’antica Statio Manliana

Sabato 19 novembre si presenta il progetto elaborato dagli studenti del liceo di Montepulciano
16 Novembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Grazie alla realtà aumentata è possibile visitare l’antica Statio Manliana, l’insediamento romano situato sulla Via Cassia Adrianea, che oggi viene a trovarsi nel Comune di Torrita di Siena. “Manliana App”, realizzata dagli studenti dei Licei Poliziani di Montepulciano, sarà presentata alla comunità torritese sabato 19 novembre, alle ore 16.30, presso il Teatro degli Oscuri.

Gli studenti delle classi 3D indirizzo Scienze Applicate e 3AB indirizzo Scientifico hanno lavorato al progetto per due anni, sotto la guida della professoressa Sonia Casini, oggi animatrice digitale dell’istituto scolastico che in prima persona partecipò agli scavi eseguiti a Torrita di Siena tra gli anni ’80 e ’90. L’opera di ricostruzione digitale del sito archeologico si è basata infatti sui risultati delle ricerche intraprese dal Circolo culturale Fra Jacopo da Torrita in collaborazione con la Soprintendenza, l’Università degli Studi di Siena e le amministrazioni comunali che si succedettero in quegli anni. L’insediamento, di epoca romana e tardo antica, fu utilizzato dal I secolo a.C. fino al V-VI secolo d.C. come stazione di posta sulla Via Cassia Adrianea, strada di collegamento tra Chiusi e Firenze.

Il lavoro svolto ai Licei Poliziani, coadiuvato da Fondazione Franchi e Italia 3D Academy di Pisa, si è articolato in diversi passaggi: prima la realizzazione di una mappa del territorio geolocalizzata per mezzo di un drone, poi la localizzazione degli elementi, ricostruiti attraverso le indagini degli scavi e infine il loro posizionamento sulla mappa. Parallelamente è stato elaborato anche un video che consente agli utenti di vivere l’esperienza di una visita immersiva tra ambienti e oggetti dell’epoca, anch’essi elaborati dai ragazzi grazie alla tecnologia digitale. L’applicazione, già fatta conoscere nei contesti di Gamicon Festival a Pistoia e di Lucca Comics, sarà a breve disponibile sugli store online.

“La costruzione dell’app ha unito l’attività didattica alla valorizzazione di scoperte archeologiche che è utile conoscere, o ricordare, per sapere anche apprezzare e tutelare” commenta Sonia Casini, che sabato presenterà il lavoro insieme ai ragazzi dei Licei e a Giampiero Turchi, professionista di Italia 3D Academy.

“La realizzazione di Manliana App ha fornito l’occasione per riscoprire i risultati delle ricerche compiute anni fa in una chiave di lettura innovativa e accattivante” prosegue la presidente del Circolo culturale Fra Jacopo Lucia Della Giovampaola, rammentando come all’origine del Circolo vi fosse proprio la finalità di portare avanti ricerche archeologiche a Torrita di Siena.

“Si ringrazia quanti hanno contribuito a realizzare questa applicazione, che evidenzia la qualità del lavoro iniziato e portato avanti dal Circolo e contribuirà senz’altro a rendere più noto il patrimonio storico torritese” conclude l’assessore all’associazionismo Roberto Trabalzini.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRecuperato il gazebo degli Orti dei Tolomei con materiale riciclato
Articolo successivo “Voci per Santa Cecilia”, musica e pittura con il Coro Agostino Agazzari di Siena

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.