• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Intitolazione della Biblioteca Comunale di Chiusi allo scrittore e saggista Ottiero Ottieri

"E’ stato un grande onore per questa Amministrazione poter intitolare la nostra biblioteca comunale ad Ottiero Ottieri"
17 Ottobre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Pomeriggio all’insegna della cultura e intenso di emozioni quello trascorso sabato 15 ottobre fra la Sala San Francesco e la Casa della Cultura di Chiusi. Di fronte ad un numeroso ed attento pubblico si è tenuta la cerimonia di intitolazione della Biblioteca comunale al celebre scrittore, giornalista e saggista Ottiero Ottieri.

Presenti in sala oltre al sindaco Gianluca Sonnini e all’assessore alla cultura Mattia Bischeri, i figli Maria Pace e Alberto che ne hanno ricordato la vita, l’impegno e la dedizione al lavoro ma anche il forte legame che la famiglia di origine chiusine ha avuto e mantiene con il nostro comune. Nelle parole commosse del figlio Alberto, tutto il ricordo per un grande uomo e padre che tanto ha dato al mondo della cultura e della letteratura.

L’intitolazione è avvenuta accogliendo la proposta pervenuta anni fa dalla moglie Silvana Mauri alla quale si sono poi aggiunte altre voci di richiesta nel tempo, ed è stata fatta coincidere con i venti anni dalla scomparsa dello scrittore.

Nell’occasione sono stati presentati anche il nuovo logo caratterizzante della Biblioteca – opera del grafico Nello Alfonso Marotta vincitore del concorso di idee – e del murales, la suggestiva e affascinante opera d’arte posta all’interno della biblioteca che ne dà vita rinnovandone l’ingresso, realizzato dall’artista chiusino Falco Luca Poggioni.

Durante la cerimonia sono stati letti alcuni passi di brani tratti dalle opere di Ottieri dalle volontarie della LaAV. All’ultimo piano della Biblioteca è stata inoltra allestita un’esposizione permanente di libri, documenti e foto di Ottiero Ottieri.

Alla cerimonia era presente in rappresentanza della Regione Toscana anche Chiara Lanari, membro dell’ufficio di Gabinetto del Presidente Giani e referente dell’assessorato Cultura.

“E’ stato un grande onore – affermano il sindaco Sonnini e l’assessore alla cultura Bischeri – per questa Amministrazione poter intitolare la nostra biblioteca comunale ad Ottiero Ottieri e dare la possibilità a tutti i cittadini di far conoscere la figura di questo illustre scrittore e giornalista profondamente legato al nostro territorio. Un’occasione anche per rafforzare il legame con la famiglia Ottieri che periodicamente vive nella nostra cittadina mantenendo di proprietà il palazzo in via Porsenna, segno questo di attaccamento alle origini e alla storia vissuta a Chiusi.

Come Amministrazione c’è stata da subito la volontà e la sensibilità di voler accelerare il processo per il riconoscimento del prestigio della figura di Ottiero Ottieri, intitolandogli la Biblioteca come luogo di cultura per eccellenza nel nostro Comune. Luogo fisico di conoscenza, crescita e incontro dove molti sono i servizi svolti, dai corsi per gli stranieri, alle attività per i bambini, alla sede dell’università telematica IUL.

Ci teniamo a ringraziare i membri del Gruppo consiliare centrosinistra per Chiusi, la Commissione Cultura che hanno condiviso con la Giunta la volontà di questa intitolazione, l’ufficio Cultura con il responsabile Marco Socciarelli, l’ufficio tecnico e gli operai, l’architetta Guzzini e il geometra Scricciolo che hanno permesso la realizzazione di questo evento.

Un ringraziamento particolare e sentito va inoltre ai figli Maria Pace e Alberto che sono intervenuti e hanno tracciato il profilo di Ottiero Ottieri ricordando lo scrittore ma soprattutto il padre, catturando l’attenzione della sala in un momento intenso e ricco di emozione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSei Toscana: attenzione alle ceneri non spente di stufe e camini
Articolo successivo Riapre “UMoCA, Under Museum of Contemporary Art” a Colle di Val d’Elsa

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
CETONA

Giorno della Memoria a Cetona, Consiglio comunale aperto e in streaming

25 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
CHIUSI

Chiusi, ripristinata la Commissione archeologica comunale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.