• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA PIANCASTAGNAIO

“Da Artemisia alle altre. Tutte le donne del Caravaggio”, conferenza evento a Piancastagnaio

Un quadro di Artemisia Gentileschi e i Caravaggio di Piancastagnaio nell'evento al convento di San Bartolomeo di sabato 10 settembre
8 Settembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A Piancastagnaio, sabato 10 settembre, sarà esposta un’opera di Artemisia Gentileschi: la “Maria Maddalena penitente” (1623-25), normalmente custodita in una collezione privata negli Stati Uniti d’America, ora in Toscana per restauro. Sarà il convento San Bartolomeo ad ospitare l’evento (alle ore 9 alle 20) caratterizzato da una conferenza di Roberta Lapucci dal titolo: “Da Artemisia alle altre. Tutte le donne del Caravaggio” (ore 17). Protagonista è la restauratrice dell’opera, che già ha condotto una campagna di restauri alla chiesa di Santa Maria delle Grazie insieme a una decina di studenti dell’Istituto Lorenzo de’ Medici, provenienti da Stati Uniti, Cina e Canada.

«Si intensifica così il legame con una grande studiosa e critica d’arte – sottolinea il sindaco Luigi Vagaggini – che ha già iniziato le ricerche per risalire alla presunta presenza di dipinti di Caravaggio e di altri straordinari artisti nel palazzo Bourbon del Monte, a Piancastagnaio. Questo è solo l’inizio di una collaborazione».

La pittrice caravaggesca Artemisia Lomi Gentileschi (Roma, 8 luglio 1593 – Napoli, 1653), protagonista di una mostra, insieme ad altre opere analoghe e dello stesso Caravaggio al castello di Monte Santa Maria Tiberina, sarà al centro dell’incontro di Piancastagnaio con la restauratrice Roberta Lapucci.

«È significativa – sottolinea l’assessore alla cultura Roberta Sancasciani – la continuità con l’attività culturale della località umbra che ha dato le origini alla famiglia Del Monte, che ha espresso i marchesi di Piancastagnaio e in particolare Giovanni Battista, che costruì il magnifico palazzo del centro storico, agli inizi del Seicento. Stiamo lavorando – aggiunge l’assessore – a una serie di esposizioni e a una mostra per sottolineare la presenza a Piancastagnaio di dipinti e armature notevole, proprio in quell’edificio che aveva soprattutto lo scopo di rappresentare il potere e la ricchezza di una importante famiglia. Oggi il palazzo è vuoto e cadente, per questo il suo recupero parte dalla memoria storica di ciò che conteneva, in attesa della possibilità di un intervento concreto».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVenerdì 16 settembre doppia cerimonia all’Università per Stranieri di Siena
Articolo successivo All’UniSI workshop esperienziale “Didattiche performative. L’importanza del gioco nel rapporto tra studenti e docenti”

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.