• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Siena, Emanuele Montomoli presenta la candidatura a sindaco di Siena

"Al momento la coalizione che mi sosterrà è in fase di costruzione ma ci stiamo lavorando da tempo"
5 Settembre 20225 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Emanuele Montomoli

Emanuele Montomoli, fondatore e responsabile scientifico di VisMederi, ha ufficializzato – nel corso della sua prima conferenza stampa – la propria candidatura a sindaco di Siena alle prossime elezioni amministrative in programma nella primavera del 2023.

Presentato anche il simbolo della sua lista, un simbolo fatto di colori e persone come riferimento ai valori fondanti di dialogo, senso civico, spirito di comunità ed inclusione.

“Al momento la coalizione che mi sosterrà è in fase di costruzione – ha spiegato Emanuele Montomoli – ma ci stiamo lavorando da tempo, ho diverse sollecitazioni di gruppi organizzati e di singoli cittadini che voglio ascoltare per poi decidere al meglio. Sono onorato del fatto che diverse componenti mi abbiano cercato”.

“La cosa certa è che sono un civico – ha proseguito Montomoli – Sono nato e cresciuto a Siena e oggi sono un cittadino che ha deciso di mettere al servizio della città le proprie competenze, la propria passione e la voglia di cambiare davvero il modo in cui questa città per troppo tempo è stata governata. Un modo incentrato spesso sull’autoreferenzialità e sui personalismi. Nel momento storico che stiamo vivendo è necessario riscoprire un confronto autentico, lontano da polemiche. Mi rivolgo con particolare attenzione anche a quel 44% di cittadini che rifiutando l’offerta politica organizzata non si sono presentati alle urne alle ultime amministrative, a causa di una sfiducia ormai radicata.

La mia candidatura civica non va quindi intesa come espressione di antipolitica o di contestazione al ruolo dei partiti che anzi auspico possano tornare centrali nella vita sociale dell’Italia, anche perché senza partiti non c’è democrazia. Al contrario la mia candidatura si pone l’obiettivo di contribuire ad allargare le opportunità e gli spazi della buona politica richiamandosi alle tradizioni della cultura politica senese e del suo innato “senso civico”. Essere all’altezza di questa grande tradizione richiede una propensione al confronto sui contenuti e al rispetto delle altrui posizioni, abbassando i toni faziosi per valutare il merito delle proposte. Recuperare, nel rispetto dei ruoli che i cittadini assegneranno con il loro voto, quella Concordia che campeggia nel Buongoverno lorenzettiano come unità di intenti del “bene comune” può consentire di presentarci competitivi nel mondo che verrà. Come vedete lo sguardo è sul futuro. Non mi interessa il passato. Troppo spesso chi amministra fa riferimento a “quelli di prima” per giustificare qualche fallimento. A me interessa il futuro e le cose da fare. Un’amministrazione concreta è quella che guarda al benessere delle generazioni future, una visione a lungo termine che sola può produrre sviluppo duraturo, in luogo di spot effimeri che servono a poco e non risolvono niente.

Il programma che costruiremo, con il confronto e l’ascolto dei cittadini dovrà essere concreto e realizzabile, lontano dallo spettacolo indecoroso a cui stiamo assistendo in questa campagna nazionale dove spesso si promettono provvedimenti irrealizzabili o si ripercorrono schemi e contrapposizioni del secolo scorso per celare la mancanza di buone ragioni per richiedere il voto. Il programma dovrà contenere solo interventi sicuramente realizzabili e mi impegno fin da ora, se sarò eletto, a presentare un rendiconto della gestione amministrativa dove chiunque potrà verificare il mantenimento degli impegni. Inutile sottolineare, per una buona amministrazione, il valore delle competenze per la guida del Comune e delle Società di Servizi, e l’importanza della macchina comunale nonchè la sua sburocratizzazione per quanto possibile.

La presentazione di oggi – ha sottolineato Montomoli – è’ solo l’inizio di un percorso, in nome della più totale trasparenza, che voglio fare per i cittadini ed insieme ai cittadini. Le forze politiche e civiche che vorranno appoggiarmi è giusto che sappiano che reputo questi principi fondamentali per la ripartenza della nostra città. Siena ha asset importanti come le biotecnologie, che conosco bene, l’enogastronomia, paesaggio, arte e cultura che tutto il mondo ci invidia e che rappresentano volani di sviluppo fondamentali per la città. Il ruolo del Comune deve essere quello di puntuale e scrupolosa regia in grado di facilitare ed armonizzare tutto questo patrimonio e tutte le meritorie iniziative che ne promuovono lo sviluppo. E’ vero, siamo una città che ama e conserva gelosamente le sue tradizioni ma adesso è arrivato il momento di aprirci al mondo, dimostrando che tradizione e innovazione possono non solo convivere ma anche dar vita ad eccellenze, sviluppo economico, sociale e civile.

Siena ed il suo tessuto economico, e non solo, hanno bisogno di innovazione e io sono un uomo dell’innovazione. I primi mugugni quando si è parlato della mia candidatura sono infatti provenuti tutti dall’aerea conservatrice. E questo mi conforta del fatto di essere sulla strada giusta.

Siena ha ancora il suo bagaglio di conoscenze e adesso deve ritrovare la motivazione per tornare a parlare al mondo e a ricoprire un ruolo di prestigio tra le grandi città europee.

Abbiamo bisogno di tutti, ma soprattutto dei nostri giovani. Il mio auspicio – ha concluso Montomoli – è quello di vedere sempre più nuove generazioni investire, come ho fatto io, le proprie capacità sul territorio invece di essere costrette a lasciare Siena per trovare fortuna altrove. Con loro, con i ceti produttivi e con gli anziani, dalla cui esperienza abbiamo molto da imparare, facciamo un patto di “appartenenza civica” che consenta a tutti un’opportunità, allineandoci con un mondo che va veloce e con il quale dobbiamo confrontarci con la stessa rapidità.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleJudo, ai Campionati del Mondo due atleti master del Cus Siena
Next Article Siena-Reggiana, prevendita biglietti

RACCOMANDATI PER TE

ballottaggio elezioni siena 2022 risultati definitivi
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena

29 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Anna Ferretti ed Emanuele Montomoli
POLITICA

Anna Ferretti: “Tanti punti in comune con programma di Montomoli”

24 Maggio 2023
Leonardo Marras
POLITICA

Anna Ferretti: “Marras presenta gli investimenti che rilanceranno Siena”

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.