• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

San Casciano dei Bagni: Palio di San Cassiano “senza rane”

Contradaioli rammaricati: inizia una nuova era con la competizione tra contrade
5 Agosto 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A San Casciano dei Bagni tornano le contrade protagoniste con il Palio di San Cassiano, anche detto “Palio della ranocchia” che a partire da questa edizione 2022 vede introdotte importanti novità, infatti si disputerà senza rane, almeno senza rane vere.

Le Aziende Sanitarie Locali non daranno infatti più pareri favorevoli allo svolgimento di manifestazioni come il “Palio di San Cassiano” o il “Palio della Granocchia” di Civitella Paganico, in provincia di Grosseto, dove fino alle ultime competizioni, sui carretti spinti a braccia dai “granocchiai” lungo il tracciato paesano, venivano poste delle rane e l’obiettivo della corsa era quello di tagliare per primi il traguardo senza perdere l’animale dal carretto. “Siamo rammaricati”, affermano gli organizzatori della manifestazione, “la nostra è una tradizione lunga che ci ha visto sempre rispettare sia gli animali, il tutto con la supervisione costante e vigile di un veterinario appositamente chiamato. Ora, sempre con lo stesso rispetto ci adeguiamo a questa nuova direttiva consapevoli che questo cambiamento può minare la nostra tradizione, ciononostante faremo il possibile per portarla avanti con nuove modalità”.

Da questa edizione cambia, quindi, la corsa finale e il Palio di San Cassiano si disputerà con nuove modalità. I contradaioli e soprattutto “i granocchiai” non hanno certo spirito arrendevole e hanno predisposto nuove regole alla competizione che garantiranno comunque l’intrattenimento del pubblico e la competizione tra contrade. Con l’aiuto di un artigiano locale, è stato possibile trovare una soluzione alternativa che verrà presentata in anteprima il 7 agosto. Dalle prove svolte in questi giorni il gioco sembra funzionare, ma solo domenica sarà possibile apprezzare l’efficacia di questa novità.

La giornata del 7 agosto scopriremo come verrà disputato il primo Palio senza raneche, oltre alla corsa coi carretti prevede una grande partecipazione con il corteo storico per le vie del paese, con i personaggi in costume rinascimentale (inizio alle 17.00), per proseguire con momenti ludici, che si rifanno alle tradizioni locali, (dalle ore 17.30) con quattro Giochi Popolari, in Piazza Matteotti: la “Corsa dei sacchi”, organizzata dalla contrada “Campanile”; la “Pentolaccia”, organizzata dalla contrada “Porticciola”; il “Palo della cuccagna”, organizzato dalla contrada “Gattineto” e la “Corsa con la brocca”, organizzato dalla contrada “Pozzo”. Poi (alle 19.00) si svolgerà la “Corsa finale”, competizione quest’ultima dove la Giuria decreterà il vincitore del Palio. Tra i membri della Giuria del Palio di San Cassiano, oltre al Sindaco di Cetona Roberto Cottini, all’ex Sindaco di San Casciano dei Bagni Paolo Morelli e all’amico Iro Bernardini, anche il Dott. Luca Scaramelli, veterinario che ha storicamente vigilato per la Compagnia del Palio sul benessere delle rane e la Sindaca di Civitella Paganico, Alessandra Biondi.

“Sono orgogliosa – afferma Agnese Carletti, sindaco di San Casciano dei Bagni – di come la Compagnia del Palio di San Cassiano non si sia arresa di fronte alle difficoltà legate da un lato alla ripartenza dopo due anni di stop e dall’altro alla necessità di cambiare il gioco finale per l’impossibilità di correre con le rane. Oggi si apre una nuova fase per questa manifestazione e sono certa che sarà affrontata con l’entusiasmo di sempre”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProve di un’altra Siena, concerti all’aperto in via Camollia
Articolo successivo Riaperto il bando per individuare un magazzino farmaceutico provvisorio per l’Aou Senese

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”

3 Febbraio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.