• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”
  • Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest
  • Anna Ferretti: “Investire nell’educazione dei nostri bambini è un dovere”
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, l’assessore Diana Nisi interviene sugli aumenti generalizzati sulla Tari

Nisi: "Un errore di programmazione passata che oggi ci troviamo sulle spalle"
6 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Diana Nisi

L’assessore all’Ambiente del Comune di Monteriggioni, Diana Nisi, entra nel merito degli aumenti generalizzati sulla Tari, spiegandone le motivazioni.

«Mi sento in dovere di intervenire in riferimento a quanto è stato deciso dal servizio di gestione dei rifiuti, che riguarda l’aumento della tariffa Tari in bolletta – afferma Diana Nisi –. La nostra è una posizione netta, chiara e decisa, che abbiamo espresso nel corso dell’assemblea dell’Ato (l’autorità per il servizio di gestione dei rifiuti) e che vogliamo rendere pubblica. Questo è un aumento determinato dai costi del gestore, dunque una decisione presa dall’alto che poi spetta agli amministratori comunali comunicare ai cittadini. Questo sistema non può funzionare e in questi giorni ne stiamo avendo la dimostrazione: ai cittadini sono arrivate bollette Tari con importi più alti rispetto al passato, senza che il Comune sia potuto intervenire in alcun modo sulla determinazione di tali aumenti. In altre parole, i comuni stanno perdendo il proprio potere decisionale su questo settore.

Il Consiglio comunale – continua l’assessore Nisi – fino a qualche anno fa approvava le tassazioni, oggi il ruolo del consiglio è ridotto alla sola presa d’atto di quanto stabilito altrove. Questo meccanismo è eccessivamente generalizzante e anti meritocratico, non valorizzando in modo efficiente i comuni virtuosi nella raccolta differenziata. In un momento storico come quello che stiamo vivendo, aumenti delle tariffe di questa portata sono ingiustificabili».

All’indignazione dell’assessore per le scelte calate dall’alto, si aggiunge però anche l’amara constatazione di programmazioni sbagliate operate in passato. «Per trasparenza nei confronti dei nostri concittadini – conclude Diana Nisi – non posso nascondere anche un’altra motivazione degli aumenti riscontrati in bolletta, che però non vale per tutti i Comuni, come quella di cui ho fin ora parlato, ma riguarda il solo caso di Monteriggioni. Già nel mese di dicembre avevo avuto modo di far presente come il Comune di Monteriggioni, caso unico in tutta l’ATO, (su 104 comuni) attesti una differenza tra consuntivo e preventivo pari a + 6,38%, in riferimento agli anni 2018 e 2019. In altre parole, per questi due soli anni, il consuntivo è risultato essere maggiore rispetto al previsionale, determinando così un saldo che si è ripercosso negativamente sulla bollettazione, facendo lievitare ulteriormente l’aumento della Tari.

Un errore di programmazione passata che oggi ci troviamo sulle spalle e che purtroppo ha ripercussioni nel presente per le tasche dei nostri concittadini. È chiaro che alla nostra Amministrazione spetta il compito di farsi carico anche degli errori pregressi e cercare delle soluzioni per il futuro e di fatto, almeno per l’aspetto della programmazione, siamo già all’opera per una riduzione sull’anno 2023».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo B.ga: pubblicato il bando per i contributi affitti 2022
Articolo successivo Rapolano Terme: giovedì 7 luglio si riunisce il Consiglio comunale

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, ulteriore progetto di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

1 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti: “Investire nell’educazione dei nostri bambini è un dovere”

1 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Febbraio 2023
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.